Libri di Luca Perri
Apollo credici. Un game book spaziale
Adrian Fartade, Luca Perri, Leo Ortolani
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 240
Anno in corso: 2101 dell’Era Comune. Temperatura esterna: 35 gradi centigradi. Caro lettore, Questo libro esiste perché tu hai deciso di aprirlo. Forse potevi impiegare meglio il tuo tempo, ma… eccoti qui! Io sono Schwa, raro esemplare di Pandalorian. La famiglia a cui appartengo vive indossando una soffice armatura a forma di panda e, per evitare che le discussioni degenerino, abbraccia tutti. Bene: se dopo questa mia presentazione ancora non ti sei spaventato, sei pronto a partire insieme a me e ai miei coraggiosissimi compagni di avventura per un viaggio cosmico davvero elettrizzante. Che cosa troverai in queste pagine? Loop temporali, immersioni tra galassie lontane anni luce, warmhole, buchi neri, supernove, asteroidi in collisione e pianeti sconosciuti. Sarai tu a decidere in quale pasticcio cacciarti, finché non ti resterà solo un’opzione: il motore a improbabilità infinita. Ovvero... un dado. Età di lettura: da 11 anni.
Pinguini all'equatore
Luca Perri, Serena Giacomin
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 192
Dall'astrofisico più famoso del web e da una meteorologa del centro epson meteo, un'esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima in un nuovo formato, comodo e pratico! Una spassosa sfilza di frottole su clima e global warming, smontate una dopo l'altra a colpi di scienza e di risate per scoprire cosa succede per davvero al nostro pianeta. Se sei stufo di indossare maglioni a maggio e non capisci perché ogni estate è sempre la più calda degli ultimi 100 anni, allora questo è il libro che fa per te. Avresti mai immaginato che la vecchissima cacca di un pachiderma da guerra fosse fondamentale per capire se la temperatura della Terra sta cambiando oppure no? O che novecento milioni di anni fa a salvare il pianeta dal congelamento sia stata proprio la tanto odiata anidride carbonica? Una volta qui era tutto ghiaccio, altro che campagna... Fra eruzioni provvidenziali ed esopianeti, diete del Neolitico e macchie sul Sole, carote di ghiaccio e viaggi nello spazio, quella che hai in mano è un'esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima. Parti con Serena Giacomin e Luca Perri in un'avventurosa ricerca sopra, sotto e dentro la Terra, per capire finalmente tutta la verità sul nostro pianeta e quello che gli sta accadendo. (Spoiler: è tutta colpa nostra). Età di lettura: da 10 anni.
Sul candore della luna
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 96
Galileo Galilei è stato il primo a puntare il telescopio verso il cielo, e le sue scoperte, note al pubblico grazie ai trattati maggiori "Sidereus nuncius" e "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", hanno ridisegnato per sempre la nostra concezione del cosmo. Eppure alcune delle sue pagine più belle sono ancora oggi poco note: tra queste, una lettera straordinaria inviata nella primavera del 1640 al principe Leopoldo di Toscana. Qui lo scienziato espone le proprie teorie sulla luce della Luna, mosso «dal natural desiderio» di spiegare le cause del suo splendido «candore». L’astro più amato dagli artisti e dai poeti incontra così il suo più illustre osservatore: l’occhio di Galileo, «il più nobil occhio, che abbia mai fabbricato la natura». Prefazione di Luca Perri.
Scienze live. Ediz. curricolare. Con Diario e Agenda per la sostenibilità. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Luca Perri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2020
Scienze live. Ediz. curricolare. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Luca Perri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2020
Scienze live. Ediz. curricolare. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Luca Perri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2020
Scienze live. Ediz. curricolare. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Luca Perri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2020
Scienze live. Ediz. tematica. Con Diario e Agenda per la sostenibilità. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C-D
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Luca Perri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2020
Scienze live. Ediz. curricolare. Con Diario e Agenda per sviluppo sostenibile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Michele Marcaccio, Luca Perri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2020
Partenze a razzo. Tutto ciò che c'è da sapere prima di diventare un astronauta
Luca Perri
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2019
pagine: 224
Houston, abbiamo un problema! La storia dell’esplorazione spaziale non è fatta solo di eroi e di successi, ma anche (e soprattutto) di errori e scivoloni incredibili. Fra cacche e pannoloni, attacchi di mal di spazio, filtri di fortuna da costruire in volo (roba che manco McGiver), ammutinamenti e scioperi... la vita dell’astronauta è un vero inferno! In queste pagine, Luca Perri ci svela i retroscena del mestiere più ambito da grandi e piccoli di tutto il mondo da almeno cinquant'anni. Età di lettura: da 10 anni.
La beata vergine Maria a Laurignano. Storia di un culto secolare (secc. XII-XXI)
Antonio Scarcello
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2017
pagine: 192
La ricerca dello studioso, sostenuta dalla fede del credente e alimentata dalla passione per la propria terra di cui si cerca di difendere e conservare l'identità storico-culturale ha prodotto un testo ricco e scorrevole in grado di guidare il lettore su uno degli aspetti più vivi della cultura religiosa e quindi della storia stessa del Meridione d'Italia, letto mediante l'analisi di un suo piccolo lembo di territorio quale quello dipignanese. Se infatti la Beata Vergine Maria, come ci ha ricordato il Concilio Vaticano II prima e il Beato Papa Paolo VI nella Marialis Cultus poi, occupa un posto di primissimo piano nella storia della salvezza e quindi nella vita e nella fede della Chiesa, ancora di più Ella lo ricopre all'interno della venerazione popolare con cui il popolo fedele, pur nel variare delle epoche e dei linguaggi, ha sempre esaltato in Lei l'Avvocata, la Regina, la Madre e la Mediatrice di ogni grazia. Prefazione di Luca Perri.