Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Nerozzi

Storia della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Credito, risparmio, territorio (1831-1992)

Storia della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Credito, risparmio, territorio (1831-1992)

Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi, Sara Selmi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 480

La Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nasce dalla fusione di due istituti formatisi in territori geograficamente e storicamente assai diversi: la Cassa di Pistoia, nata nel 1831 in ambito urbano ma al centro di un vasto mondo rurale, inserita nella pianura di Prato e Firenze; la Cassa di Pescia, nata nel 1840, nella cittadina più industriosa della Valdinievole, in un territorio allora assai fiorente e decisamente proiettato verso Lucca. Da secoli divise sotto il profilo amministrativo ed ecclesiastico, negli anni fra le due guerre Pistoia e Pescia si videro riunite in una stessa provincia: le due Casse furono protagoniste di una complessa operazione di incorporazione che diede origine a un nuovo istituto creditizio capace di raccogliere quasi la metà dei depositi del territorio, diventando così la terza cassa di risparmio della Toscana. Questo libro ricostruisce, con una ricca documentazione archivistica, iconografica e quantitativa, la storia della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dei due istituti che ne segnarono le origini. Una storia finanziaria e aziendale che si intreccia con le principali vicende politiche ed economiche del Paese: dalla restaurazione all’Italia liberale, al fascismo, attraverso guerre e crisi, fino ad arrivare al miracolo economico e alle riforme di fine XX secolo.
45,00

Montecatini Terme. Patrimonio dell'umanità

Montecatini Terme. Patrimonio dell'umanità

Angela Bechini, Simona Romani, Sebastiano Nerozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nel luglio 2021 Montecatini Terme è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme ad altre dieci città termali d’Europa. Quali sono le ragioni che hanno portato Montecatini a questo importante riconoscimento? Quali sono i punti di forza e i caratteri che hanno segnato l’affermazione di Montecatini Terme come una delle Great Spa Towns of Europe? Come rilanciare, oggi, un modello di sviluppo turistico che sembra aver perso smalto e capacità di attrazione? Quali nuove attività e iniziative potrebbero avviarsi a Montecatini e nel territorio circostante per rafforzare e sostenere l’economia locale, senza snaturarne l’identità e la vocazione? Per iniziare a rispondere a queste domande, professionisti ed esperti del territorio, docenti e studiosi di alcune fra le maggiori università e centri di ricerca del paese si sono incontrati a Montecatini, avviando una riflessione allo stesso tempo corale e plurale sul passato, sul presente e sul futuro della città e del territorio. I saggi raccolti in questo volume offrono una lettura a più livelli e a più prospettive, che mette in luce potenzialità inespresse e strade possibili per una rinascita di Montecatini e delle sue Terme.
14,00

Luigi Einaudi scrittore di banca e Borsa

Luigi Einaudi scrittore di banca e Borsa

Sebastiano Nerozzi, Carlo Cristiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bancaria Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 1104

L’opera, composta da tre volumi, intende offrire agli studiosi un repertorio il più possibile esaustivo e di agile consultazione dei tanti scritti, piccoli e grandi, più noti e meno noti, sui temi di banca e borsa trattati da Einaudi in più di 60 anni di attività scientifica e pubblicistica. I tre volumi sono raccolti in un cofanetto composto da: un saggio introduttivo (vol. 1), che propone alcune linee di sintesi su come il Repertorio possa contribuire ad ampliare la conoscenza delle idee di Einaudi in materia di moneta, di banca e di borsa, ; il repertorio degli scritti pubblicati negli anni 1893-1918 (vol. 2) e 1919-1961 (vol. 3), che censisce e analizza, in quasi 1300 schede, i lavori di Einaudi in materia di banca e borsa. Un articolato apparato di indici e bibliografico agevola il lavoro di ricerca al suo interno.
130,00

Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

Sebastiano Nerozzi, Giorgio Ricchiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 416

La macroeconomia non è l’applicazione di una tecnica, ma l’esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro.
33,00

Karl Marx. Fra storia, interpretazione, attualità (1818-2018)

Karl Marx. Fra storia, interpretazione, attualità (1818-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il bicentenario della nascita di Karl Marx ha suscitato un intrecciarsi di riflessioni intorno alla rilevanza, al significato e all'attualità del suo pensiero. Questo volume raccoglie alcuni saggi elaborati in occasione del convegno "Marx2Day, Bicentennial Conference, Milano, 2-4 maggio 2018", organizzato da Universit? Cattolica del Sacro Cuore, Università Bicocca, Università di Bergamo e Università di Pavia. Essi rileggono la figura e l'opera di Marx nella prospettiva del pensiero economico e politico contemporaneo, muovendosi fra storia, interpretazione e attualità. Leggere oggi Marx significa riportare alla luce una delle radici fondamentali del mondo contemporaneo, indagando una delle figure più rilevanti del pensiero filosofico e politico degli ultimi due secoli, capace di segnare identità e appartenenze, di suscitare (per consonanza o per opposizione) culture e movimenti che hanno avuto un ruolo cruciale nella storia del lungo XX secolo. Rileggere oggi Marx significa, anche, tornare a porsi alcune domande fondamentali sulle tendenze e le dinamiche profonde del capitalismo, e sulle radici e i possibili effetti dei conflitti sociali ed economici che abbiamo sotto gli occhi.
16,00

Desiderare e scegliere. Un percorso spirituale con Ignazio di Loyola

Desiderare e scegliere. Un percorso spirituale con Ignazio di Loyola

Paolo Bizzeti, Sara Selmi, Sebastiano Nerozzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 151

Dal dialogo e dal confronto tra un vescovo e una coppia di sposi, accomunati da anni di amicizia e di fede condivisa, nasce questa catechesi cristiana per gli uomini e le donne di oggi. È un percorso che risponde alla moderna sensibilità laicale e si ispira alla Bibbia e agli Esercizi di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Evitando sia soluzioni indiscutibili e preconfezionate, sia lo spontaneismo del «fai da te», la spiritualità viene qui presentata non come il regno dei devoti, ma come la dimensione che offre un senso all'uomo di oggi. Il discernimento dei propri desideri, l'ascolto contemplativo della parola di Dio nelle circostanze della nostra vita, la partecipazione alla vita della Chiesa, sono la via per cercare e vivere la propria vocazione di uomini e donne capaci di amare.
15,00

Il Monte dei Paschi nel Novecento. Storia di una banca pubblica (1929-1995)

Il Monte dei Paschi nel Novecento. Storia di una banca pubblica (1929-1995)

Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 385

Questo volume racconta la storia del Monte dei Paschi di Siena dalla crisi del 1929 alla riforma bancaria dei primi anni novanta. Utilizzando fonti in larga parte inedite, gli autori esaminano per la prima volta le vicende di una banca che, assunte nel 1936 le vesti di Istituto di credito diritto pubblico, trasforma il suo modello di attività di fronte ai processi di cambiamento che hanno attraversato il nostro paese e scala la classifica dei principali istituti di credito del mondo. Sono qui descritte le principali strategie aziendali, le caratteristiche del modello operativo e l'andamento economico del Monte, dalla crisi degli anni trenta, quando esso costituisce un'ancora di stabilità per il sistema bancario dell'Italia centrale, ai tumultuosi anni quaranta, in cui è impegnato nel finanziamento della guerra e della ricostruzione; dai lenti ma continui successi realizzati durante il "miracolo economico" alla nuova crisi degli anni settanta, che vede la banca senese consolidare le sue posizioni, ampliando il sostegno alla "terza Italia" dei distretti industriali; dalla rapida espansione degli anni ottanta, con la costruzione di un gruppo bancario sempre più ampio e diversificato, alla tormentata trasformazione in società per azioni. Si tratta dunque di un'analisi che mette in evidenza i punti di forza e le capacità di adattamento mostrati dal Monte dei Paschi, ma anche i suoi limiti e i condizionamenti di fronte alle sfide provenienti da un contesto esterno sempre più globale.
30,00

Economia come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni

Economia come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2015

pagine: 186

L'economia intesa come teoria della scelta si apre ad una serie di problematiche quali l'incertezza sul futuro, l'esistenza di motivazioni non economiche, la non piena razionalità, l'incompletezza delle informazioni disponibili. La complessità di questi problemi spinge gli economisti a ricercare la costruzioni di modelli più comprensivi e più realistici e a instaurare un fecondo dialogo con altre discipline, quali la filosofia, la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, le scienze sperimentali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.