Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Favero

La resistenza silenziosa. Diario di prigionia 1943-1945

La resistenza silenziosa. Diario di prigionia 1943-1945

Enrico Ramella

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 240

«Il dovere nostro è quello di combattere nei campi di deportazione la nostra battaglia di italianità”. Questo è un diario prezioso, che illustra la particolare Resistenza di cui si sono resi protagonisti i militari italiani internati nei lager nazisti. Un diario che va oltre la cronaca di una detenzione opprimente e che attesta come pure nelle condizioni più tragiche gli animi umani possano essere sì fiaccati, ma non vinti. Di qui una continua alternanza di pagine buie e di squarci di speranza, col pensiero sempre rivolto a quella «Patria dolorante» per cui vale la pena soffrire anche da deportati in un paese straniero. Ecco il messaggio più fecondo di questo volume, che riflette la sensibilità di un ufficiale letterato ricco di amor patrio e di fede cristiana.
18,00

Il mulo. L'ibrido alpino

Il mulo. L'ibrido alpino

Fabio Palladini

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

«Aldilà di un doveroso inquadramento storico sull'impiego del mulo nel Regio Esercito (il cui inizio coincide con la nascita degli Alpini nel 1872), il libro riporta le conoscenze e le tecniche che erano alla base del suo impiego nelle Batterie di Artiglieria da montagna e nelle Compagnie Mortai dei Battaglioni Alpini e tratteggia con dovizia di particolari, noti solo a chi ha vissuto quella bellissima realtà, i problemi che comportava il movimento di unità someggiate in terreni vari e nelle più diverse condizioni ambientali.» (dalla prefazione del Presidente ANA Sebastiano Favero)
24,00

Non posso lasciarli soli, vado con loro. Il martirio del beato Teresio Olivelli

Non posso lasciarli soli, vado con loro. Il martirio del beato Teresio Olivelli

Paolo Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 80

In rapidi passaggi vengono illustrati i tratti essenziali della spiritualità del Beato Teresio Olivelli (7 gennaio 1916-17 gennaio 1945), così come emergono dal suo percorso biografico. Esso viene delineato dall’inizio al suo mirabile compimento, con una speciale attenzione al tempo della clandestinità, della prigionia, agli ultimi tormenti e alla morte eroica avvenuta a soli 29 anni in un lager nazista. L’esistenza di questo zelante socio di Azione Cattolica, eroico alpino della Tridentina e generoso esponente della Resistenza, si delinea in un crescendo progressivo sulla traccia dell’ideale di diventare strumento nelle mani di Dio per fare della propria vita un’offerta integrale di sé, al fine di proteggere i fratelli più deboli.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.