Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Rizzi

Melinda

Melinda

Paolo Rizzi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 68

Una bambina di 11 anni è scomparsa, in un mondo parallelo al nostro. I validi aiutanti in questa ricerca saranno uno gnomo ed una fenice. Riusciranno a ritrovare Melinda? Un racconto di fantasia metafora della riscoperta dell'io bambino. Età di lettura: da 8 anni.
9,00

La competitività territoriale tra sviluppo endogeno e apertura del sistema locale. Linee guida per il piano strategico del Verbano Cusio Ossola

La competitività territoriale tra sviluppo endogeno e apertura del sistema locale. Linee guida per il piano strategico del Verbano Cusio Ossola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il presente studio mira a coniugare l'analisi socioeconomica applicata e la pianificazione strategica. Contiene da un lato analisi di settore e di sistema a livello locale e comparato, dall'altro il risultato di una complessa azione di confronto, riflessione ed elaborazione condotta con gli attori economici ed istituzionali della provincia del Verbano Cusio Ossola. In questa opera di mediazione tra analisti territoriali, amministratori locali, rappresentanze di interessi, la Camera di Commercio del VCO si è assunta il ruolo di supporto alla coprogrammazione strategica, con uno sforzo di accompagnamento e ascolto dei fabbisogni territoriali. Un metodo innovativo che arricchisce le tradizionali metodologie di studio dei sistemi locali.
28,50

Chiamati con il battesimo alla preghiera contemplativa

Chiamati con il battesimo alla preghiera contemplativa

Tullio Poli, Paolo Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 1981

pagine: 192

3,00

La città nell'economia della conoscenza

La città nell'economia della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 344

Il testo raccoglie i materiali più significativi e coerenti con il tema della XXXII Conferenza dell'AISRe, dal titolo "Il ruolo delle città nella economia della conoscenza". La conferenza, che si è svolta a Torino dal 15 al 17 settembre 2011, è stato un momento alto della riflessione intorno alla città contemporanea. Il volume parte con l'affrontare la teoria e analizza il rapporto tra città ed economia della conoscenza. Passa poi all'analisi empirica di alcuni settori innovativi, attraverso un focus sulla situazione italiana e sul rapporto città-distretti industriali. Infine viene introdotta la questione ambientale, con un contributo dedicato ai costi dei servizi e allo sprawl urbano, e viene analizzato il ruolo delle città nello sviluppo "eco", in relazione cioè all'impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata. In questo percorso vengono: fatte riflessioni sul ruolo giocato dalle città nell'economia della conoscenza e nell'ecologia delle risorse disponibili; fornita un'analisi della letteratura inerente l'economia della conoscenza; fornita una descrizione delle situazioni paradigmatiche di alcune città e della situazione territoriale italiana; affrontate le questioni salienti e problematiche che sono all.ordine del giorno tracciando una panoramica di quanto sta avvenendo. Il testo termina con le riflessioni sulla città del presente e sulla città del futuro.
32,00

Il territorio nell'anima. Pensiero strategico e politiche territoriali. Scritti in onore di Enrico Ciciotti

Il territorio nell'anima. Pensiero strategico e politiche territoriali. Scritti in onore di Enrico Ciciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 200

Pensiero strategico e politiche territoriali: a cosa conduce questo binomio? Secondo il curatore Paolo Rizzi, e al maestro di economia applicata Enrico Ciciotti a cui è dedicato il libro, è quello che dà vita ai grandi scenari strategici delle città e delle regioni, a una crescita economica che possa caratterizzare in maniera vincente i luoghi che abitiamo tutti i giorni. Non si tratta solo di numeri. Per comprendere lo sviluppo dei distretti italiani o delle città nordiche europee, della Silicon Valley o delle nuove megalopoli asiatiche, non basta calcolare i quozienti di localizzazione o gli indici di concentrazione settoriale, ma occorre risalire alle nozioni di capitale sociale, creativo e istituzionale. Chi vuole operare o studiare per il locale, per la città, deve sempre ambire a cogliere l’’anima’ del territorio, la sua realtà multidimensionale più profonda, costituita da aspetti materiali, economici e infrastrutturali, urbanistici e produttivi, ma anche e soprattutto da elementi storici, culturali, antropologici. Il libro “Il territorio nell’anima” è un racconto corale di come sviluppare il territorio per il bene comune.
20,00

Via crucis con Teresio Olivelli
3,00

Via Crucis con Tommaso Reggio

Via Crucis con Tommaso Reggio

Paolo Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 80

La Via Crucis è un atto di gratitudine al Padre per l'immenso dono della salvezza, operata mediante la passione, morte e risurrezione di Gesù. Al tempo stesso, è una contemplazione della figura del Cristo sofferente e morente, che ci appare come uomo sfigurato e sconfitto. Ma la morte non è il definitivo sbocco della vita del Figlio di Dio: la sua sofferenza ha aperto a Lui la glorificazione, nello splendore della risurrezione, e a noi la giustificazione dei nostri peccati. Accompagnati dagli scritti e dalle testimonianze delle eroiche virtù di monsignor Tommaso Reggio, percorriamo spiritualmente l'itinerario della Via Crucis, per comprendere quanto egli ha imitato il divino Maestro nel cammino esigente della sequela e, nella forza dello Spirito Santo, è stato testimone dell'amore forte come la morte (cfr. Cantico dei cantici 8,6). Uniti con il cuore e la mente a questo santo Pastore della Chiesa, vogliamo salire con trepidazione e speranza il Calvario e meditare sulla sofferenza del Cristo. L'insegnamento di colui che è teneramente venerato come padre della Congregazione delle Suore di S. Marta ci aiuti a riscoprire questa immensa lezione di dolore e di amore, per decidere un passo nuovo di conversione e di apertura accogliente e umile agli altri. Il Figlio di Dio sul Golgota soffre anche le nostre angosce per aprirci cammini, forse inattesi, di risurrezione. Dalle piaghe delle sue mani, dei suoi piedi, del suo costato, e sicuramente del suo cuore, si irradia quella luce che tutto cambia in risurrezione. Questa luce l'hanno colta per prime le donne, le uniche rimaste fedeli, a parte Giovanni, le più esposte, le più capaci di amore, come dimostra il gesto della Veronica che asciuga il Volto di Cristo.
5,00

Un italiano Monsignore. Pietro Barbieri Il primo cappellano di Montecitorio

Un italiano Monsignore. Pietro Barbieri Il primo cappellano di Montecitorio

Paolo Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 176

In questo volume è delineato in forma narrativa, ma sulla base di autorevoli testimonianze e fonti di archivio anche inedite, il profilo di Pietro Barbieri (1893-1963), sacerdote lombardo, protagonista della vita culturale, politica ed ecclesiale italiana dai primi anni del Novecento sino agli anni Sessanta. Nella diocesi di Vigevano (PV) scrive le prime pagine del suo ministero sacerdotale. Poi in Francia, negli Stati Uniti e in Inghilterra si dilatano i suoi orizzonti: si dedica alla cura degli emigrati italiani. A Roma sperimenta l'universalità della Chiesa con il servizio nella curia romana e raffina la sua missione mostrandosi un grande italiano: in piena occupazione tedesca, rischia per salvare ebrei e perseguitati politici, diventa l'anima del CLN. Negli anni del dopoguerra non c'è governo alla cui formazione non abbia discretamente contribuito, favorendo l'unità tra le forze politiche. Infine, a Pieve del Cairo si consuma, nella vivida fantasia della carità, l'avventura di questo zelante sacerdote, vissuto tra i rovi e i conflitti del tempo, ma sempre vicino al popolo.
12,00

Non posso lasciarli soli, vado con loro. Il martirio del beato Teresio Olivelli

Non posso lasciarli soli, vado con loro. Il martirio del beato Teresio Olivelli

Paolo Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 80

In rapidi passaggi vengono illustrati i tratti essenziali della spiritualità del Beato Teresio Olivelli (7 gennaio 1916-17 gennaio 1945), così come emergono dal suo percorso biografico. Esso viene delineato dall’inizio al suo mirabile compimento, con una speciale attenzione al tempo della clandestinità, della prigionia, agli ultimi tormenti e alla morte eroica avvenuta a soli 29 anni in un lager nazista. L’esistenza di questo zelante socio di Azione Cattolica, eroico alpino della Tridentina e generoso esponente della Resistenza, si delinea in un crescendo progressivo sulla traccia dell’ideale di diventare strumento nelle mani di Dio per fare della propria vita un’offerta integrale di sé, al fine di proteggere i fratelli più deboli.
7,00

Beato Teresio Olivelli. Epistolario, antologia di lettere e scritti vari

Beato Teresio Olivelli. Epistolario, antologia di lettere e scritti vari

Paolo Rizzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 316

Ad un anno dalla beatificazione del giovane martire Teresio Olivelli, avvenuta a Vigevano (PV), il 3 febbraio 2018), esce l’Epistolario: una raccolta dei suoi scritti più significativi che manifestano come la santità era per lui immettere il sapore di Cristo nelle pieghe della storia. In questa selezione di lettere e testi vari Olivelli racconta se stesso, inducendo il lettore a ricostruire da una prospettiva incomparabile, cioè il pensiero di Teresio espresso dalle sue stesse parole, il suo rapporto con l’Azione Cattolica e la Fuci, il suo singolare approccio al fascismo e alla resistenza, la sua peculiare esperienza della guerra, come pure la stagione drammatica della prigionia e della persecuzione. Si è così condotti ad accostare la ricchezza del suo mondo interiore e dei suoi sentimenti, penetrando nel cuore del credente, dell’uomo di cultura, dell’alpino, del partigiano, del martire. Ne risulta il profilo umano e spirituale di un giovane accogliente e aperto a tutti, specialmente alle persone più deboli. Mediante un appropriato lavoro di contestualizzazione e di analisi dei singoli scritti, l’autore fa emergere tutte le sfaccettature di questa singolare figura di esponente dell’Azione Cattolica e della Fuci innalzato alla gloria degli altari, ponendone in risalto specialmente la fedeltà al Vangelo e l’amore alla Chiesa. Gli scritti di Teresio Olivelli, ucciso a soli 29 anni nel lager di Hersbruck in odio alla fede cristiana, rivelano la figura di un giovane che è stato coraggioso protagonista del suo tempo, icastico modello di una Chiesa in uscita, che non ha paura di inoltrarsi nel mare aperto della storia, affrontando anche la veemenza delle tempeste e la contraddittorietà di onde anomale e malvagie. La sua testimonianza è stimolo per i laici, specialmente per i giovani, ad essere parte attiva di una Chiesa ospedale da campo, aperta a tutti soprattutto alle persone fragili e ferite.
17,50

Montagna e verità. Opere scelte dal 1934 al 1995
30,99

Monsignor Luigi Dughera maestro e padre del suo popolo
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.