Libri di Sebastian Junger
La tempesta perfetta
Sebastian Junger
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
“She’s comin’ on, boys, and she’s comin’ on strong.” È questo l’ultimo messaggio di Billy Tyne, il capitano dell’Andrea Gail, mentre la sua nave rientra da una battuta di pesca sui Banchi di Terranova. Poco dopo, onde alte fino a trenta metri e un vento che soffia a quasi 200 chilometri all’ora colpiscono il peschereccio che sta rientrando verso casa con sei membri a bordo: è la “tempesta perfetta”, una condizione meteorologica che si verifica una volta ogni cent’anni e che nasce dallo scontro di un flusso di alta pressione proveniente dai Grandi Laghi con un ciclone proveniente dalle Bermuda, l’uragano Grace. Raccontata dal pluripremiato giornalista Sebastian Junger, questa è la storia vera di una tempesta capace di far scomparire nel nulla una nave e il suo equipaggio nell’ottobre del 1991. È la ricostruzione degli ultimi istanti di vita di uomini e donne che hanno lottato contro una potenza invincibile consci della propria disfatta, dell’angoscia e della disperazione dei familiari e delle rischiose operazioni di salvataggio. È la storia eterna della lotta tra il pescatore e il mare. Prefazione di Antonio Franchini.
Tribù. Ritorno a casa e appartenenza
Sebastian Junger
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 150
Abbiamo un forte istinto di appartenenza a piccoli gruppi definiti da obiettivi chiari e comprensibili, gruppi che sono "tribù". Questa connessione tribale è stata in gran parte persa nella società moderna, ma riconquistarla potrebbe essere la chiave della nostra sopravvivenza psicologica. Decenni prima della rivoluzione americana, Benjamin Franklin lamentava che i coloni inglesi fuggissero spesso per unirsi ai nativi, che invece non lo facevano quasi mai. La società tribale esercita un'attrazione quasi gravitazionale sugli occidentali da centinaia di anni, e la ragione sta nel profondo del nostro passato evolutivo in quanto specie comunitaria. L'esempio più recente di questa attrazione sono i militari veterani che tornano a casa e si trovano a perdere i legami incredibilmente intimi della vita del plotone. La perdita di vicinanza che si verifica alla fine delle missioni può spiegare gli alti tassi di disordine da stress post-traumatico subito dai veterani militari. Combinando storia, psicologia e antropologia e partendo dalla partecipazione alla guerra in Afghanistan e dal successivo rientro in patria, il volume esplora ciò che possiamo imparare dalle società tribali sulla lealtà, l'appartenenza e l'eterna ricerca umana di significato. Spiega come ironicamente, per molti veterani e civili, la guerra sia meglio della pace, le avversità si rivelino benedizioni e, talvolta, i disastri vengano ricordati più affettuosamente dei matrimoni o delle vacanze esotiche. Ma soprattutto questo studio spiega perché siamo più forti quando uniamo le forze e come ciò possa essere fatto anche nel mondo diviso di oggi.
A rischio della vita. Storie di uomini davanti all'estremo
Sebastian Junger
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 294
Nel libro, Sebastian Junger ha raccolto una serie di reportage dai più remoti angoli del mondo. I protagonisti sono i pompieri che lottano contro gli incendi estivi nelle foreste del West americano, o Athneal Ollivierre, ultimo ramponiere che si guadagna da vivere cacciando balene nel Mar dei Caraibi, oppure coloro che corrono rischi estremi nelle zone di guerra: dal Kosovo al Kashmir, dalla Sierra Leone all'Afghanistan.
La tempesta perfetta
Sebastian Junger
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 286
Ottobre 1991: al largo della Nuova Scozia una tempesta definita "perfetta" dai metereologi per la sua spaventosa potenza, si abbatté sul peschereccio Andrea Gail che scomparve con l'intero equipaggio. Questo libro ricostruisce, come se fosse un thriller, la storia di quel tragico giorno. Da questo romanzo è stato tratto il film diretto da Wolfgang Petersen e interpretato da George Clooney e Mark Wahlberg.
La tempesta perfetta
Sebastian Junger
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 280
Quella che viene raccontata è avvenuta nel 1991 ed è stata la tempesta più spaventosa del secolo, con onde alte trenta metri e un vento ululante che soffiava a quasi 200 chilometri l'ora. L'autore ci trasporta nel vivo della burrasca, evocando il coraggio, il terrore, lo stupore degli uomini che l'affrontarono, ricostruendo i loro ultimi istanti e descrivendo le rischiose azioni di salvataggio che trasformarono alcuni in eroi, altri in vittime.