Libri di Saverio Bartoli
I negozi destinatori nel Codice della crisi. «Trust», atto di destinazione e affidamento fiduciario
Saverio Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVIII-734
L'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza offre l'occasione di esaminare approfonditamente le numerose relazioni esistenti fra le sue norme e negozi destinatori come il trust interno, l'atto di destinazione e l'affidamento fiduciario. Il volume si occupa, in particolare, non solo degli strumenti di tutela azionabili nei confronti di tali negozi (si pensi all'azione revocatoria o al pignoramento diretto ex art. 2929-bis c.c.), ma anche del loro utilizzo per risolvere la crisi o l'insolvenza dell'impresa tanto nel contesto dei vari istituti previsti a tal fine dal suddetto Codice (si pensi al trust istituito da un terzo per supportare con propri beni il piano concordatario del debitore) quanto al di fuori di detto contesto (si pensi al trust liquidatorio istituito da un debitore in bonis ovvero già insolvente).Il volume pertanto, tenendo costantemente presenti le esigenze sia pratiche che di rigore scientifico, costituisce un utile supporto per tutti coloro che si occupano, per ragioni di studio ovvero professionali, della materia in esame.
Strumenti di protezione dei soggetti deboli e legge sul «dopo di noi»
Saverio Bartoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 268
L'opera, dopo aver esaminato alcuni degli strumenti giuridici tradizionalmente posti a presidio di soggetti disabili, analizza se e in quale misura la legge n. 112/2016 (nota come "legge sul dopo di noi") abbia contribuito a risolvere le numerose questioni controverse che, nel corso del tempo, sono sorte in relazione ai negozi destinatori da essa previsti (trust; atto di destinazione ex art. 2645-ter c.c.; affidamento fiduciario). L'attenzione si sposta poi sulle problematiche applicative legate a tali negozi, quando questi coinvolgano soggetti in tutto o in parte incapaci d'agire e la disciplina fiscale di favore prevista da tale legge. Completano il lavoro la disamina di due temi delicati che la legge ha del tutto omesso di affrontare: quello del negozio destinatorio lesivo dei diritti dei creditori del disponente (con l'analisi dei rimedi a disposizione di costoro, come il pignoramento diretto ex art.2929-bis c.c. e l'azione revocatoria) e quello del negozio destinatorio lesivo dei diritti dei legittimari del disponente (con ampi riferimenti agli strumenti di tutela rappresentati, in questo caso, dal divieto di pesi e condizioni sulla legittima ex art.549 c.c. e dall'azione di riduzione).
Trust e affidamento fiduciario. Applicazione in Italia della legge di San Marino
Saverio Bartoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 86
Negozi di destinazione e trust nella prassi giudiziaria. Giurisdizione contenziosa e volontaria
Saverio Bartoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-414
Casi e questioni in tema di negozi di destinazione. Dottrina, giurisprudenza e prassi
Saverio Bartoli, Fabio Clauser, Philip Laroma Jezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 448
ll trust interno, l'atto di destinazione e l'affidamento fiduciario hanno posto l'interprete di fronte a complesse e rilevanti questioni giuridiche in ambito civilistico, commerciale, tributario e penale. Il volume contiene un'ampia selezione di tali questioni ed auspica di poter costituire un valido strumento per affrontarle.
La tutela del patrimonio familiare. Affidamento fiduciario, atto di destinazione e trust
Saverio Bartoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
L'opera analizza gli istituti del trust, dell'atto di destinazione, del negozio di affidamento fiduciario, nonché le questioni più rilevanti ad essi relative, tenendo conto, altresì, delle leggi sulle "Unioni civili" (l n. 76/2016) e "Dopo di noi" (l. n. 112/2016). Il volume esamina, poi, in modo approfondito, vagliando attentamente gli orientamenti tanto della dottrina quanto della giurisprudenza, anche inedita, le implicazioni dell'utilizzo di tali negozi in ambito familiare. Con una costante attenzione all'esigenza, sovente trascurata dalla prassi, del rispetto delle norme imperative del nostro ordinamento, vengono trattate le relazioni fra tali istituti e la disciplina in materia di regime patrimoniale della famiglia, crisi del matrimonio o dell'unione civile, accordi fra conviventi, incapacità totale o parziale di agire e tutela dei diritti successori dei legittimari.
Trust, negozi di destinazione e legge fallimentare
Saverio Bartoli, Daniele Muritano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XXVI-577
Il volume analizza in modo approfondito, le relazioni intercorrenti fra le varie tipologie di negozi destinatori (trust, atto di destinazione e negozio di affidamento fiduciario) e le disposizioni contenute nella legge fallimentare. In particolare, viene esaminata l'applicazione a tali negozi, ove siano a titolo gratuito, degli istituti previsti dall'art. 64 l. fall. (nonché, per completezza, dall'art.2929-bis c.c.); la loro impugnazione mediante azione revocatoria ordinaria o fallimentare; il loro impiego per addivenire alla chiusura anticipata di una procedura fallimentare; il loro utilizzo per risolvere la crisi dell'impresa (con modalità liquidatorie o di risanamento), avvalendosi, o meno, degli istituti del piano attestato, degli accordi di ristrutturazione e del concordato preventivo. Particolare attenzione viene riservata alla disciplina fiscale. Corredata da un vastissimo apparato giurisprudenziale e bibliografico, nonché da numerosi materiali, l'opera offre un prezioso strumento di approfondimento, non soltanto per i notai, ma per tutti i professionisti coinvolti, a diverso titolo, nell’iter fallimentare.
Trust e atto di destinazione nelle successioni e donazioni
Saverio Bartoli, Daniele Muritano, Carmine Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-434
L'opera analizza in modo approfondito il rapporto fra due istituti similari ma non esattamente sovrapponibili - il c.d. trust "interno" regolato da un diritto straniero e l'atto di destinazione previsto dall'art.2645-ter c.c.- e le nostre norme interne, sia civilistiche che fiscali, dettate in tema di successioni mortis causa e di donazioni. Il volume, utile strumento sia per lo studioso che per il professionista, dopo un capitolo introduttivo, si occupa delle ipotesi in cui tali istituti trovino la loro fonte in un atto liberale fra vivi ovvero in un testamento; del rapporto fra essi ed il sistema normativo posto a presidio dei diritti dei legittimari; del loro possibile utilizzo in combinazione con il patto di famiglia di cui agli artt.768-bis e segg., nonché delle relazioni con le norme in tema di collazione. Conclude l'opera l'esame delle imposte indirette applicabili ai due istituti.
Le clausole dei trusts interni
Saverio Bartoli, Daniele Muritano
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XXII-266
Gli Autori, tra i massimi esperti di trust applicato all'ambito notarile, approfondiscono in maniera completa e con taglio pratico la materia del trust considerandola dal punto di vista del notariato ed esaminando l'impatto di talune clausole utilizzate nei trust interni con le nostre norme imperative.
Trust e atto di destinazione nel diritto di famiglia e delle persone
Saverio Bartoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 906
L'opera esamina il trust e gli atti di destinazione. Si compone di due parti: nella prima vengono esaminati e raffrontati l'atto di destinazione ex art.2645-ter c.c. ed il trust, mentre nella seconda vengono passati in rassegna i rapporti fra tali negozi ed il diritto di famiglia e delle persone, con particolare riferimento alle loro possibili modalità di utilizzo in tale contesto. Vengono così in questione il regime patrimoniale della famiglia, la separazione ed il divorzio, la convivenza more uxorio ed i soggetti incapaci d'agire. Il volume si segnala per l'attenzione al problema del rispetto delle norme civilistiche inderogabili (profilo questo sovente trascurato dalla prassi in tema di trusts "interni") e per l'analisi di numerose pronunce giurisprudenziali, talune inedite.

