Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sarah Lombardi

Art brut Cuba. Catalogo della mostra (Losanna, 5 dicembre 2024 - 27 aprile 2025). Ediz. inglese e francese

Art brut Cuba. Catalogo della mostra (Losanna, 5 dicembre 2024 - 27 aprile 2025). Ediz. inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2024

pagine: 204

L’Outsider Art a Cuba, una visione dell’arte fuori dalle convenzioni Questo volume accompagna la mostra “Art Brut CUBA” a cura della Collection de l’Art Brut di Losanna e presenta saggi di autori cubani e di altri esperti, riproduzioni di opere e lettere inedite dagli archivi della Collezione. La mostra rappresenta un viaggio alla scoperta dell’Outsider Art a Cuba a più di quarant’anni dalla prima esposizione, nata dal desiderio di Jean Dubuffet di riunire alla Collection de l’Art Brut opere di autodidatti cubani provenienti dalla collezione dell’amico Samuel Feijóo, curatore della mostra del 1983. Cuba, con la sua natura insulare, la sua storia e il suo territorio a lungo isolato per ragioni politiche ed economiche, rappresenta un terreno fertile per la nascita di creazioni artistiche al di fuori delle influenze artistiche tradizionali. La mostra si articola in due sezioni: la prima presenta opere storiche del Gruppo Signos, fondato da Samuel Feijóo alla fine degli anni Sessanta per promuovere la cultura popolare cubana attraverso l’espressione grafica; la seconda propone opere di artisti Outsider contemporanei rappresentati dal Riera Studio. La maggior parte delle opere esposte e realizzata con materiali di recupero – cartone da imballaggio, carta da giornale, rottami metallici, rifiuti riciclati – o naturali, come legno e fibra di juta. Le opere riflettono le esperienze personali degli artisti, le realtà economiche, sociali e politiche del loro Paese, i loro mondi interiori e le loro ossessioni. Offrono una visione alternativa e autentica di Cuba, lontana dall’immaginario stereotipato associato a questa nazione.
39,00

Dubuffet e l'art brut. L'arte degli outsider. Catalogo della mostra (Milano, 12 ottobre 2024-16 febbraio 2025)

Dubuffet e l'art brut. L'arte degli outsider. Catalogo della mostra (Milano, 12 ottobre 2024-16 febbraio 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 208

La mostra del Mudec è realizzata in collaborazione con la CAB, la Collection de l’Art Brut di Losanna, la più importante raccolta mondiale sull’argomento (oltre 70.000 opere) nata dal nucleo storico raccolto e donato da Dubuffet alla città di Losanna nel 1971. Il catalogo, introdotto da tre dettagliati saggi dei curatori e arricchito da un’intervista a esperti dell’Art Brut curata da Gustavo Giacosa, presenta un ampio corpus di opere di Jean Dubuffet e una serie di documenti che collocano in prospettiva storica il rivoluzionario concetto da lui teorizzato di Art Brut: l’arte dell’istinto, dell’anima nuda, dotata di una potenza estetica che nasce ai margini del mondo dell’arte ufficiale, frutto di creatrici e creatori autodidatti che dimostrano fantasia, ingegnosità, talento e capacità acquisite da sé. Seguono, una selezione di opere delle maggiori figure storiche dell’Art Brut (tra cui Aloïse Corbaz, Adolf Wölfli e Carlo Zinelli) e due sezioni, dedicate alle tematiche del corpo e delle credenze, che raccolgono opere di artisti dei cinque continenti.
34,00

Magalì Herrera. Une étincelle de lumière dans ce monde. Ediz. francese e inglese

Magalì Herrera. Une étincelle de lumière dans ce monde. Ediz. francese e inglese

Céline Delavaux, Pascale Jeanneret, Sarah Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questa pubblicazione monografica dedicata a Magalí Herrera (1914-1992) svela per la prima volta l’ampio corpus di opere dell’artista di origine uruguaiana, presente negli archivi della Collection de l’Art Brut. Nel 1967 Magalí Herrera inizia una corrispondenza con Jean Dubuffet, che inserisce i suoi disegni nel patrimonio della Compagnie de l’Art Brut di Parigi. Per diversi anni i due intrattengono un rapporto epistolare nel quale Magalí Herrera si impegna intensamente. Per questo motivo, alla sua morte, affidò al marito il compito di donare i suoi disegni e il suo archivio personale alla Collection de l’Art Brut.
39,00

Faces

Faces

Pascal Roman, Marc Décimo

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il volume che accompagna la sesta Biennale de l’Art Brut (Losanna dicembre 2023- aprile 2024) ci invita a riflettere sul modo in cui il volto può essere compreso dal punto di vista della sua funzione di mediatore della comunicazione attraverso lo sguardo. Conosciamo tutti la potenza contenuta nell'incontro degli occhi nonché la dimensione fondante dello sguardo nel ridare dignità, attraverso la cura, a ogni Uomo. Ma il volto può essere considerato anche dal punto di vista della sua essenza opposta, rivelando e nascondendo allo stesso tempo sentimenti e affetti, pensieri e preoccupazioni... Nell'ambito dell'Art Brut questa esplorazione assume una dimensione singolare: la presentazione di opere il cui contenuto figurativo propone l'incontro con questa parte inalienabile dell'umanità. Questi volti, il cui tono attento, interrogativo, comunicativo, assente o vuoto, ritratto o in ricerca, riflette un modo di rapportarsi al mondo, interrogano il nostro stesso incontro con l'umano. Prefazione di Sarah Lombardi.
32,00

Visages

Visages

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il volume che accompagna la sesta Biennale de l’Art Brut (Losanna dicembre 2023- aprile 2024) ci invita a riflettere sul modo in cui il volto può essere compreso dal punto di vista della sua funzione di mediatore della comunicazione attraverso lo sguardo. Conosciamo tutti la potenza contenuta nell'incontro degli occhi nonché la dimensione fondante dello sguardo nel ridare dignità, attraverso la cura, a ogni Uomo. Ma il volto può essere considerato anche dal punto di vista della sua essenza opposta, rivelando e nascondendo allo stesso tempo sentimenti e affetti, pensieri e preoccupazioni... Nell'ambito dell'Art Brut questa esplorazione assume una dimensione singolare: la presentazione di opere il cui contenuto figurativo propone l'incontro con questa parte inalienabile dell'umanità. Questi volti, il cui tono attento, interrogativo, comunicativo, assente o vuoto, ritratto o in ricerca, riflette un modo di rapportarsi al mondo, interrogano il nostro stesso incontro con l'umano. Prefazione di Sarah Lombardi.
32,00

Michel Nedjar

Michel Nedjar

Sarah Lombardi, Anic Zanzi, Margot Laeser

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il libro, pubblicato in occasione della mostra Michel Nedjar, mette in luce la vasta opera di questo autore, le cui opere sono entrate nella Collection de l'Art Brut grazie a Jean Dubuffet, nel 1981. La produzione artistica di Nedjar inizia nel 1969, dopo aver visto la riproduzione di un disegno di Aloïse Corbaz in un'enciclopedia sulla pittura. Fu in quell'occasione che decise di diventare un artista autodidatta. Tra la sua produzione, che abbraccia quasi cinquant'anni ed è particolarmente interessante per la sua ricchezza e diversità, vi sono le bambole della serie "Chairdâmes", realizzate a partire dal 1978 utilizzando stracci, materiali riciclati imbevuti di tintura, fango e talvolta sangue. Sfogliando il volume, il lettore scoprirà disegni a matita, gesso, acrilico e cera. Ma è la stoffa, lo straccio, in yiddish "shmattès", il cuore della sua attività creativa e della sua vita. Essendo un sarto di professione, come lo era suo padre, usa lo "shmattès" e l'ago. È il caso, ad esempio, della serie delle "Bambole cucite" e, più recentemente, della serie degli "Oggetti cuciti" o "Cucire", composizioni di immagini stampate, volantini di ogni tipo, fotografie e imballaggi che raccoglie, assembla e cuce su tessuto o carta.
29,00

Beliefs

Beliefs

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2022

pagine: 168

La 5° Biennale di Art Brut proporrà una nuova sfaccettatura delle molteplici opere appartenenti alla Collezione dell'Art Brut. Consacrata al tema delle credenze, ci svelerà il legame particolare che gli autori dell'Art Brut intrattengono sia con la religione che con le scienze occulte.
32,00

Croyances

Croyances

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2022

pagine: 168

La 5° Biennale di Art Brut proporrà una nuova sfaccettatura delle molteplici opere appartenenti alla Collezione dell'Art Brut. Consacrata al tema delle credenze, ci svelerà il legame particolare che gli autori dell'Art Brut intrattengono sia con la religione che con le scienze occulte.
32,00

Art brut de Japon, un autre regard

Art brut de Japon, un autre regard

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2019

pagine: 184

39,00

Almanach de l'art brut. Ediz. in fac-simile

Almanach de l'art brut. Ediz. in fac-simile

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2017

pagine: 792

Jean Dubuffet, circondato da André Breton, Jean Paulhan, Benjamin Péret e molti altri, avvia nel maggio 1948 il progetto di pubblicare un Almanach de l’Art Brut. I dodici quaderni, uno al mese, presenteranno i lavori di più di quaranta autori e creatori all’epoca poco noti, se non del tutto sconosciuti: Gaston Chaissac, Aloïse Corbaz, Robert Tatin, Adolf Wölfi, Germain Vandersteen… Jean Dubuffet scrive un trattato di pittura e un calendario dei santi, come in ogni almanacco, che irride il mondo dell’arte dell’epoca. Il manoscritto è pronto per essere inviato all’editore nell’ottobre 1948, ma alla fine non sarà pubblicato. Questo ponderoso volume di oltre 500 pagine è conservato presso la Collection de l’Art Brut di Losanna fin dalla sua apertura nel 1976. L’edizione odierna, sotto forma di riproduzione, permette di ripensare il contesto dell’invenzione dell’Art Brut e fa luce sui legami stabiliti tra i mondi dell’arte, della letteratura, della psichiatria e dell’etnologia nell’immediato dopoguerra. Un apparato iconografico basato sui documenti fotografici dell’epoca illustra i testi, per lo più inediti.
100,00

Véhicules

Véhicules

Sarah Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2013

pagine: 168

32,00

Vehicles

Vehicles

Sarah Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2013

pagine: 168

La serie "Art Brut. La collection", a cura di Sarah Lombardi, si rifàalla "Biennale de l'Art Brut", che evidenzia le straordinarie opere della Collection de l'Art Brut di Losanna, costituita da oltre 60.000 pezzi. L'istituzione intende valorizzare la sua superba collezione, che non può essere esposta in modo permanente per via dei limiti di spazio. Offriràquindi al pubblico uno sguardo sulle sue opere attraverso un tema ogni volta rinnovato. Il primo, dedicato ai veicoli, inaugura una serie di mostre tematiche che si terranno ogni due anni al museo, sul modello di una biennale, e avranno lo scopo di valorizzare la ricchezza della collezione. Dalle locomotive di Motooka alla bicicletta di Franz Kernbeis, passando per i dirigibili di Willem Van Genk e le barche di Auguste Forestier, sono numerosi gli autori di art brut a essersi focalizzati sulla mobilità . La mostra, accompagnata dal primo libro della serie, presenta solo opere provenienti dagli archivi della collezione: assemblaggi, sculture e disegni di quasi quaranta artisti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.