Libri di Sara Lombardi
Charlotte e il regno del gusto
Sara Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2024
pagine: 191
Nella ridente Castelgoloso, i fratelli Charlotte, Edoardo e Leone vivono con Tata Margot, cuoca abilissim… no! Non sa proprio cucinare e ogni giorno propina ai bambini dei piatti immangiabili. Mentre cercano un modo per risolvere la situazione, i fratelli fanno la conoscenza di una strana creatura, che si presenta come Elfo Gino e spiega a Charlotte che secondo la profezia di Sir Magus, Maestro dei Saperi e dei Sapori, lei è la prescelta per salvare il Regno del Gusto dal pericolo della Regina Insipida e del suo famelico Insetto Malandrino. Una volta catapultati nel regno, i tre fratelli incontrano tanti buffi personaggi come Re Caramello I Dolcissimus e Re Salatino Salatissimus, i Consiglieri Reali, Elfo Gourmet, Elfa Clementina ed Elfa Pasticciona e grazie a tutti loro imparano quanto siano importanti il cibo, il ciclo delle stagioni e il rispetto della natura. Età di lettura: da 6 anni.
Il sussurro dell'anima
Sara Lombardi, Gian Maria Felicetti
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2021
pagine: 270
Tra gli echi della fine della prima guerra mondiale, in un fermento culturale tra cui la nascita della psicoanalisi, l'incontro di uno psicoanalista alla ricerca dell'equilibrio del metodo e Lucrezia, donna fragile, sospesa fra un passato doloroso e un futuro incerto, incastrata in un corpo che ancora non sa abitare. Inizierà con il dott. Oberdan il viaggio più difficile. La destinazione? Potrà essere raggiunta solo con il coraggio di ascoltare il sussurro dell'anima.
Il comportamento innovativo nelle imprese knowledge-based. Evidenze empiriche sulla valorizzazione della capacità creativa individuale nelle organizzazioni
Sara Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 126
Sviluppare una consolidata capacità innovativa è ormai un imperativo per ogni impresa. Ma da dove trae origine tale capacità? Riconoscendo il contributo essenziale apportato dagli individui all'innovazione di cui le imprese necessitano per restare competitive, questo lavoro propone un modello concettuale per lo studio del comportamento innovativo dei lavoratori. Il modello combina al proprio interno fattori di natura diversa (individuali, sociali, organizzativi, di potere e contestuali), mirando a cogliere la complessità del fenomeno oggetto di studio nella sua interezza. Il modello trova inoltre una sua verifica empirica nell'analisi condotta su un campione di 24 imprese manifatturiere del territorio toscano, attori strategici del tessuto economico della regione oltre che realtà per le quali l'attività innovativa si pone come fattore chiave per il loro successo sul mercato. Come tali, vere e proprie knowledge-intensive organizations. I risultati dell'analisi evidenziano, da un lato, la rilevanza delle conoscenze individuali e l'importanza di dar vita a relazioni positive con i colleghi, dall'altro lato, il rischio insito nel concentrare la capacità innovativa nelle mani di pochi star performer. Il volume intende dunque porre l'attenzione sull'apporto che la capacità innovativa può garantire al successo delle imprese e mettere in luce alcuni fattori che, più di altri, rappresentano delle leve vincenti affinché tale apprendimento possa realizzarsi. Prefazione di Vincenzo Cavaliere.
Carteggio 1962-1969
Carlo Betocchi, Erminio Cavallero
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il carteggio raccoglie le lettere che il poeta fiorentino Carlo Betocchi e l'intellettuale siciliano Erminio Cavallero si sono scambiati tra il 1962 e il 1969. Da questa conoscenza, inizialmente sopo epistolare, è nata un'amicizia solida e una proficua collaborazione; Carlo Betocchi ha pubblicato poesie ed articoli su "Linea Nuova", la rivista fondata e diretta da Erminio Cavallero, che a sua volta è stato letto durante "L'Approdo" radiofonico, la trasmissione RAI a lungo gestita da Betocchi. Il carteggio dà conto di questo scambio intellettuale che si inserisce all'interno della corrente più aperta del cattolicesimo di quegli anni e ben ne rappresenta i dibattiti politici, religiosi e letterari e la temperie culturale.