Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Alfieri

Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z. 2017-2018

Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z. 2017-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 180

Il libro rappresenta la prosecuzione della ricerca iniziata con Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza (2018). L’obiettivo è guardare gli adolescenti utilizzando un approccio che mette in primo piano non gli aspetti deficitari, bensì le loro risorse, le capacità e gli interessi: essi dipendono dalle caratteristiche proprie di ciascun adolescente, ma possono trovare la massima espressione solo se il contesto in cui i ragazzi crescono è in grado di sostenerli in questa difficile sfida. Come lente di lettura è stato adottato il “Positive Youth Development”, un approccio nato nell’ambito della psicologia di comunità che ha fornito spunti di riflessione interessanti in ambito di ricerca e di formazione. L’intento è rispondere alla domanda: Che cosa è “di valore” per la Generazione Z?
16,00

L'abito invernale

L'abito invernale

Sara Alfieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kimerik

anno edizione: 2019

pagine: 1234

Lo snocciolarsi di episodi che coinvolgono i personaggi attanaglia il lettore alle pagine, preso dagli eventi e calatosi inevitabilmente nella scena. Culla della narrazione è l'arte, la passione per il bello, per la musica come per la sartoria, la capacità dell'uomo di darsi pur di raggiungere i propri obiettivi. Tomo 1 e 2.
28,00

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 200

Spesso definita dagli adulti in termini 'deprivativi' (gli adolescenti 'che non') o negativi (bulli, inattivi, prepotenti ecc.), questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Ma è davvero così? Questo libro cerca di rispondere alla domanda, presentando alcuni dati emersi dalla prima rilevazione della ricerca longitudinale Generazione Z, promossa dall'Istituto Toniolo di Studi Superiori in 36 scuole distribuite sul territorio nazionale, che ha coinvolto circa 6000 studenti. L'indagine, grazie al Positive Youth Development Approach, si propone di guardare alle risorse e alle capacità degli adolescenti piuttosto che ai loro limiti. Risorse e capacità che possono emergere anche grazie al contesto in cui nascono e crescono. In particolare, in questa fase della ricerca, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: la presentazione dell'approccio teorico; il contributo che gli adolescenti sentono di poter dare alla famiglia, alla scuola e alla loro crescita; il contesto scolastico; l'uso dei media; i comportamenti a rischio 'tradizionali' (abuso di alcool, rapporti sessuali non protetti ecc.); lo studio delle lingue straniere. Chiudono il lavoro alcune indicazioni pedagogiche e riflessioni psicologiche sui risultati emersi.
16,00

Empatia e altruismo. Come e perché aiutiamo gli altri entrando nei loro panni

Empatia e altruismo. Come e perché aiutiamo gli altri entrando nei loro panni

Elena Marta, Sara Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Siamo davvero così individualisti come la società ci spinge a credere? Davvero pensiamo solo a noi stessi e ai nostri interessi infischiandocene degli altri? La psicologia sociale non è affatto d’accordo. E, nel corso del tempo, ha indagato ciò che è alla base dei nostri comportamenti di sostegno verso le persone che versano in uno stato di disagio e di difficoltà: l’empatia, l’altruismo e la pro-socialità. Su queste dimensioni si concentra il volume, introducendo il lettore nelle diverse definizioni chiave e illustrando le componenti imprescindibili (emotiva e cognitiva) perché si possa parlare veramente di empatia e di assunzione della prospettiva altrui e non di altri costrutti sovrapponibili (come il contagio emotivo, la simpatia e la compassione). Parecchio stimolante anche l’approfondimento svolto dalle autrici circa il legame esistente tra altruismo e pro-socialità, da un lato, e sfera dei valori e delle norme sociali, dall’altro. Non manca, infine, l’attenzione all’applicazione concreta di queste dimensioni: il volontariato e i benefici che procura in chi lo attua e in chi lo riceve.
14,00

Mi impegno in tutte le lingue del mondo. L'attivismo dei giovani immigrati come promotore di benessere e integrazione

Mi impegno in tutte le lingue del mondo. L'attivismo dei giovani immigrati come promotore di benessere e integrazione

Daniela Marzana, Sara Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il volume vuole testare l'ipotesi delle autrici secondo la quale l'attivismo dei giovani immigrati faciliti il loro personale processo d'integrazione socioculturale. Questo è un aspetto dell'integrazione che comprende il sentirsi parte di una comunità, lo sperimentare la propria possibilità di intervento in essa e quindi la possibilità di essere protagonisti e avere voce. Il focus specifico della ricerca si è rivolto ai giovani immigrati di prima (con storia migratoria di lungo termine) e seconda generazione. La ricerca ha messo in luce che l'attivismo aiuta i giovani immigrati a sentirsi parte della comunità ospitante, senza perdere i legami con le proprie origini. Questo vale tanto di più quando si parla di immigrati di seconda generazione, o comunque di lungo percorso, che si trovano nella condizione di vivere un doppio legame: con le origini e con il Paese in cui sono cresciuti. Le ricadute operative della ricerca riguardano le azioni che si possono intraprendere per favorire i processi di integrazione attraverso la promozione dell'attivismo e della cittadinanza attiva (una logica apparentemente inversa a quella che spesso si segue attualmente). Le associazioni hanno pertanto un ruolo centrale nella sensibilizzazione e promozione di percorsi di cittadinanza attiva nei confronti dei giovani immigrati, e a esse è dedicato il presente lavoro.
12,00

La natura (familiare) del pregiudizio. Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli

La natura (familiare) del pregiudizio. Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli

Sara Alfieri

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 183

Il titolo del volume - evocativo del celebre libro di Allport La natura del pregiudizio - riprende, partendo dalle teorie dello studioso statunitense ampliate e integrate da contributi più recenti, la 'natura familiare' del pregiudizio. Spesso tralasciato dalla copiosa letteratura sul tema della formazione del pregiudizio, l'approccio familiare-intergenerazionale è un prezioso contributo alla comprensione di sfaccettature ancora poco conosciute di questo fenomeno. Quale voce ha la famiglia nei processi di sviluppo e mantenimento del pregiudizio etnico dei propri figli? Il libro si propone di rispondere a questa domanda in prima battuta da un punto di vista teorico, affrontando i temi della costruzione del pregiudizio e dei principali meccanismi con cui viene messo in atto, per poi approdare a ricerche che danno voce ai diretti interessati, coinvolgendo genitori e figli mentre affrontano la transizione verso l'età adulta. L'ultima parte offre poi spunti di riflessione sul tema delle conseguenze del pregiudizio e delle strategie possibili per farvi fronte. Il testo si rivolge a genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, operatori, studenti e in generale a chiunque voglia approfondire il tema del pregiudizio etnico da un punto di vista non convenzionale: quello familiare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.