Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Abram

La palma di Federico Borromeo. Studio, restauro e restituzione della scultura-fontana seicentesca

La palma di Federico Borromeo. Studio, restauro e restituzione della scultura-fontana seicentesca

Sara Abram

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 85

Nel 1616 il cardinale Federico Borromeo aveva voluto, per decorare gli ambienti della nuova Biblioteca Ambrosiana da lui fondata, una fontana in rame a forma di palma: simbolo di sapienza e rigenerazione, doveva distendere lo sguardo affaticato degli studiosi e allietarli con il gocciolio dell'acqua. Ricordata dalle fonti per la raffinatezza esecutiva e l'ardita ingegneria che ne consentiva il funzionamento, la Palma è stata oggetto nei secoli di numerose manomissioni. Grazie al sostegno del Rotary Club Milano Aquileia, l'opera è stata trasferita presso i laboratori di restauro del Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale" dove, grazie a un'approfondita campagna di studio, diagnostica e documentazione, è stata sottoposta a un intervento esemplare, che ne ha consentito la restituzione nel nuovo allestimento all'interno della Pinacoteca Ambrosiana. Il volume dà conto del delicato intervento di restauro e ripercorre, attraverso lo spoglio di fonti documentarie e librarie conservate negli archivi della Biblioteca, le vicende a essa legate, dagli intenti simbolici del cardinale - congiunti alla sua peculiare passione per le opere idrauliche - al funzionamento tecnico della fontana e al suo posizionamento originario.
22,00

San Sepolcro svelato

San Sepolcro svelato

Pinin Brambilla Barcilon, Luigi Carlo Schiavi, Sara Abram, Giovanni Romano

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il volume è dedicato ai lavori di restauro del Santuario di San Sepolcro, dal 1929 parte del complesso della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. A cura di Pinin Brambilla Barcilon, Luigi Carlo Schiavi e Sara Abram.
35,00

Al-Farabi, l'uno e l'unità

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 352

«L'uno è detto in molti modi». Così inizia in medias res il breve trattato sull'uno e sull'unità in cui Al-Fārābī, sul modello di Aristotele in "Metafisica", presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini "uno" e "molteplice". La riflessione è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo Al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l'essere e l'uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere, sono coestensivi, massimamente universali, e pericolosamente equivoci.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.