Libri di Santi Maria Randazzo
Inessa. Città di Sicilia sacra e nobilissima
Santi Maria Randazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Mare Nostrum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nei racconti degli storici antichi abbiamo più volte incontrato cronache che parlano dell’antichissima città di Inessa; dai contenuti di tali racconti ci siamo formati l’onesta convinzione che tale città venne fondata da quelle popolazioni provenienti dalle isole del Mediterraneo del Sud, in prevalenza originarie dell’isola di Creta, con presenze rilevanti di elementi provenienti dall’isola di Rodi, probabilmente verso il XII-XI secolo a.C. Inessa è nostra ferma convinzione, documentata dalle notizie che abbiamo reperito, venne fondata da quelle popolazioni Micenee già facenti parte della Lega Achea e divenute padrone del Mediterraneo dopo la loro vittoria nella guerra contro la città di Troia e il crollo dell’Impero Ittita, crollo avvenuto anche a seguito della guerra tra tale Impero e il Regno Egizio. Nel prosieguo del lavoro daremo documentata contezza dei riscontri e delle motivazioni che ci hanno consentito di essere probabilisticamente sicuri dell’identità etnica degli ecisti fondatori di Inessa. La città di Inessa, a nostro motivato avviso, venne fondata nel sito oggi occupato dall’odierna Motta Santa Anastasia.
Da Staten Island a Marsala: la lunga marcia di Garibaldi
Santi Maria Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 290
America, 30 luglio 1850: costretto all'esilio per la condanna inflittagli dal governo piemontese, Giuseppe Garibaldi, dopo aver attraversato l'Atlantico a bordo del piroscafo Waterloo partito da Liverpool, sta attraccando a Staten Island, porto di New York dove lo attendono tanti suoi amici e ammiratori, per un periodo indefinito di esilio. Dopo il fallimento della Repubblica Romana egli è un condottiero stanco e sofferente sia fisicamente che mentalmente, lontano dagli esaltanti momenti in cui per tutti era "l'eroe dei due mondi" ma ancora indomito e desideroso di ritornare a combattere. Ma questo tempo sospeso è il punto di partenza che gli permetterà di ritornare a inseguire, con successo, il sogno mai svanito: quell'unificazione italiana che nel presente volume viene ripercorsa tra ricostruzione storica e immaginazione romanzesca.
Il ritorno degli Aragonesi in Sicilia. Vicende antecedenti e coeve all'insediamento sul trono di Sicilia di Martino I detto il Giovane
Santi Maria Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Vespro Siciliano e il successivo intervento aragonese pongono fine al dominio angioino in Sicilia, che il Papato aveva assegnato a Carlo d'Angiò; anche se di lì a poco la Sicilia viene segretamente ceduta dagli Aragonesi al Papato nel 1295. La reazione dei Siciliani, allorché vengono a conoscenza del patto segreto tra gli Aragonesi e il Papato, provocherà quella reazione che, politicamente, sarà ancora più potente del Vespro e darà vita alla Communitas Siciliae e alla instaurazione di un Regno di Sicilia solo grazie alla volontà politica dei Siciliani che, nel 1296, eleggeranno a Catania quale loro Re Federico d'Aragona, il quale volle chiamarsi Federico III per attestare una continuità politica con Federico II. Federico III può essere considerato, senza riserve, un Re Siciliano la cui dinastia, disgraziatamente, si esaurirà con Federico IV detto il Semplice. Il rapimento dell'erede di Federico IV, la figlia Maria, da parte degli Aragonesi e il matrimonio imposto alla stessa con il figlio del duca di Montblanc, Martino, di quindici anni più giovane di lei, costituiranno la premessa per il ritorno degli Aragonesi in Sicilia.
Il rugby a Catania. Dal suo esordio nel 1934 fino al 1951
Santi Maria Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 163
La nascita del Rugby a Catania: dal G.U.F. al C.U.S.. Dagli esordi del G.U.F. nel 1934 fino alla costituzione del Centro Universitario Sportivo del 1947, alla formazione della prima squadra di Rugby del C.U.S. Catania e fino al 1951.

