Libri di Sandro Becchetti
Poesie di vita
Sandro Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 86
L'inganno del vero. Tracce di un percorso in soggettiva
Sandro Becchetti
Libro
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Umbria. Alla ricerca del lupo. Ediz. italiana e inglese
Sandro Becchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 208
Un reportage in bianco e nero sulla vita in Umbria, dal 1970 ai giorni nostri.
Protagonisti. Storie di ritratti in bianco e nero
Sandro Becchetti
Libro: Copertina rigida
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 240
Questo libro è un viaggio attraverso la storia della cultura e dello spettacolo mondiale degli ultimi anni con lo sguardo di Sandro Becchetti, fotoreporter romano degli anni settanta. Fotografie in Bianco e Nero di personaggi come Rafael Alberti, Laura Antonelli, Francesco de Gregori, Pasolini, Andy Wahrol, Billy Wilder, Bernardo Bertolucci, Ornella Vanoni, Roman Polansky, Max Ernst e molti altri.
L'altro Sessantotto
Sandro Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2008
pagine: 219
Chi ricorda il 68' tende a circoscrivere quell'anno fatidico nell'ambito di un fenomeno esclusivamente giovanile, quello de "l'immaginazione al potere": in realtà quel movimento giovanile fu soltanto il coperchio sotto il quale ribolliva una pentola di rabbie, dolori e disillusioni che fecero saltare quel tappo. Il '68 non fu soltanto Valle Giulia, ma furono i 100 mila metalmeccanici a Roma, le lotte degli edili, lo sciopero per la casa, le donne che portavano in piazza collera e dignità. Oltre ai sindacati, ai comizi in piazza San Giovanni e alle feste di partito, furono soprattutto gli impiegati, in corteo per la prima volta, i cantieri contro le morti bianche, fu il Sud, venuto a Roma in cerca di un sogno da realizzare per sé e per quelli rimasti a casa, costretto a vivere nelle baracche all'ombra dei palazzoni che al di fuori di ogni piano regolatore, divoravano le campagne. Sandro Becchetti, armato della sua Laika, fotografa un'altra Italia, un altro '68: dietro il corteo, appena più in là degli striscioni con gli slogan, ci mostra gli altri italiani del '68: quelli che vivevano nelle baracche delle borgate, nei palazzoni di periferia, la povertà della campagne, i terremotati del Belice, i panni stesi nel cortile e i bambini che giocavano scalzi e mezzi nudi.