Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Barbera

Friedrich Nietzsche. Rezeption und Kultus

Friedrich Nietzsche. Rezeption und Kultus

Sandro Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 357

20,00

Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. Introduzione alla lettura
14,50

Il genio tiranno. Ragione e dominio nell'ideologia dell'Ottocento: Wagner, Nietzsche, Renan

Il genio tiranno. Ragione e dominio nell'ideologia dell'Ottocento: Wagner, Nietzsche, Renan

Sandro Barbera, Giuliano Campioni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 220

La filosofia di Nietzsche si colloca, nell.analisi proposta in questo volume, in un contesto di discussione che coinvolge Schopenhauer e Burckhardt, e, soprattutto, Wagner e Renan. Il tragitto di Nietzsche viene seguito in relazione, innanzi tutto, all'evoluzione teorica di Wagner e, in particolare, alla svolta da "Opera e dramma" alla metafisica della musica assoluta, intesa come "sogno vero" e possibilità di mitizzazione totale della realtà. Inoltre si vede come, insieme al mito wagneriano, incentrato intorno alla magia tirannica del genio, Nietzsche smonti il mito renaniano di un'aristocrazia scientifica, élite che sostiene un rigoroso progetto signorile, costringendo i linguaggi sociali entro un.oppressiva teleologia laica, segnata da una forte commistione di positivismo e romanticismo. La filosofia nietzscheana acquisisce, nel confronto, il valore di una radicale demitizzazione, che lavora a sottrarre all.ideologia romantica il suo fondamento metafisico. Liberato dalle risoluzioni mitiche, il moderno si apre in essa al riconoscimento di una pluralità di forze che richiedono forma e senso e che giungono ad esprimersi in una forma non costrittiva. Essa raccoglie i vari sensi parziali e diviene una relazione di contrari i quali, pur non tendendo alla conciliazione, non hanno valore reciprocamente distruttivo. La "volontà di potenza" è attraversata nel profondo da un'intenzione liberatoria.
18,00

Guarigioni, rinascite e metamorfosi. Studi su Goethe, Schopenhauer e Nietzsche

Guarigioni, rinascite e metamorfosi. Studi su Goethe, Schopenhauer e Nietzsche

Sandro Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 238

Guarigioni, rinascite, metamorfosi realizza parzialmente il progetto di Sandro Barbera di raccogliere in volume alcuni dei suoi più significativi contributi scientifici. Progetto interrotto dall'improvvisa prematura scomparsa dell'autore, ma sufficientemente elaborato per permettere la presente pubblicazione, che offre al lettore un'ampia gamma tematica incentrata, anzitutto, sulla disamina puntuale di opere di Goethe, Schopenahuer e Nietzsche. Attraverso un percorso variegato, e al contempo rigoroso, ad essere illuminati e approfonditi sono aspetti di grande rilievo culturale, spesso equivocati e anche più spesso trascurati. Tramite un'attenzione ad elementi solo in apparenza secondari, come le vicende delle edizioni, la costituzione di archivi, la storia delle interpretazioni, o riportando in luce figure oggi dimenticate, ma che svolsero un ruolo importante negli sviluppi culturali che giungono fino ai nostri giorni, il libro offre una serie di saggi in cui preziosa perizia esegetica e profonda conoscenza della materia trovano un peculiare equilibrio con risultati di felicissima autonomia interpretativa.
28,00

Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. Introduzione alla lettura
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.