Libri di Salvatore Curreri
Diritto parlamentare
Armando Mannino, Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 382
La nuova edizione del manuale - aggiornata alle riforme regolamentari approvate da Camera e Senato nel 2022 - dà principalmente conto del mutato quadro normativo, a partire dagli effetti della riduzione del numero dei parlamentari, delle novità della giurisprudenza costituzionale - soprattutto in tema di prerogative parlamentari -, nonché delle continue trasformazioni del sistema politico-istituzionale entro cui il diritto parlamentare si colloca. Gli effetti di tali innovazioni, infatti, incidono sia sulla rappresentanza politica, sia sull'organizzazione e sul funzionamento del Parlamento, soprattutto quando si traducono in prassi che rischiano di rendere marginale il suo invece fondamentale ruolo di presidio e garanzia della nostra democrazia.
Lezioni sui diritti fondamentali
Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 690
La marcia dei diritti fondamentali sembra inarrestabile. Nati come naturali, divenuti costituzionali, essi tendono a diventare universali, grazie anche al decisivo contributo delle Carte internazionali dei diritti e delle Corti preposte alla loro tutela. Parallelamente, oltre ai tradizionali diritti civili, politici e sociali, oggi se ne rivendicano di nuovi, frutto soprattutto delle sfide poste dall'evoluzione tecnico-scientifico. Tale marcia, però, incontra vecchi e nuovi limiti: la sicurezza interna e internazionale; la crisi economico-finanziaria; i rinascenti nazionalismi; le discriminazioni, specie per motivi razziali e religiosi. La stessa natura uni1versale dei diritti fondamentali è messa in discussione da chi li considera frutto del tentativo del modello culturale tipicamente occidentale d'imporsi sugli altri. Dinanzi a tale complesso scenario, occorre ritornare alle radici dei principi e dei diritti sanciti nella Costituzione, proprio perché essa è ciò che ci siamo dati da sobri per ricordarcene da ubriachi. Scopo del manuale, frutto dei corsi di diritto costituzionale dedicati al tema dall'Autore, è, dunque, riflettere su un tema solo all'apparenza acquisito e scontato e che, invece, oggi come non mai è sottoposto a ineludibili sollecitazioni. Salvatore Curreri è professore in Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Enna Kore. Ha pubblicato diversi saggi e monografie su Parlamento, rappresentanza politica, sistemi elettorali, forme di governo e diritti fondamentali, anche di taglio comparato. Per i nostri tipi ha pubblicato il manuale Diritto parlamentare (2019). Collabora con diverse testate giornalistiche e blog, tra cui principalmente l'Unità. Fa parte dei comitati di redazione della rivista Diritto costituzionale e del blog lacostituzione.info
Diritto parlamentare
Armando Mannino, Salvatore Curreri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-380
Partiti e gruppi parlamentari nell'ordinamento spagnolo
Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 362
Questo volume costituisce il naturale sviluppo delle conclusioni teoriche cui è pervenuto l'autore in una precedente pubblicazione, dedicata al passaggio dal divieto di mandato al mandato di partito. L'analisi delle disposizioni presenti nell'ordinamento spagnolo in tema di partiti e gruppi parlamentari, ed in particolare di quelle dirette a contrastare il fenomeno del transfuguismo parlamentare, conferma infatti che è possibile trarre dai tradizionali principi sulla rappresentanza politica significati più conformi al ruolo peculiare che i partiti svolgono nelle attuali democrazie rappresentative, senza con ciò minarne le fondamenta.
Diritto parlamentare
Armando Mannino, Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere. Il manuale, aggiornato alla riforma del Regolamento del Senato del 2017 e alla proposta di revisione costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari del 2019, dà conto del mutato sistema politico-istituzionale, caratterizzato dal ritorno a un parlamentarismo di tipo non più maggioritario ma compromissorio, e delle novità normative e giurisprudenziali, interne ed europee, entro cui il diritto parlamentare si colloca. Gli effetti di tali innovazioni sono destinati ad incidere non solo sulla rappresentanza politica, ma anche sull’organizzazione e sul funzionamento delle istituzioni parlamentari, contribuendo a modificare il contesto nel quale il Parlamento, e il diritto parlamentare che lo disciplina, dinanzi a tali nuove sfide, deve continuare a svolgere un ruolo fondamentale di garanzia e presidio della nostra democrazia.
Lezioni sui diritti fondamentali
Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 580
La marcia dei diritti fondamentali sembra inarrestabile. Nati come naturali, divenuti costituzionali, essi tendono a diventare universali, grazie anche al decisivo contributo delle Carte internazionali dei diritti e delle Corti preposte alla loro tutela. Parallelamente, oltre ai tradizionali diritti civili, politici e sociali, oggi se ne rivendicano di nuovi, frutto soprattutto delle sfide poste dall’evoluzione tecnico-scientifico. Tale marcia, però, incontra vecchi e nuovi limiti: la sicurezza interna e internazionale; la crisi economico-finanziaria; i rinascenti nazionalismi; le discriminazioni, specie per motivi razziali e religiosi. La stessa natura universale dei diritti fondamentali è messa in discussione da chi li considera frutto del tentativo del modello culturale tipicamente occidentale d’imporsi sugli altri. Dinanzi a tale complesso scenario, occorre ritornare alle radici dei principi e dei diritti sanciti nella Costituzione, proprio perché essa è ciò che ci siamo dati da sobri per ricordarcene da ubriachi. Scopo di questo manuale è, dunque, riflettere su un tema solo all’apparenza acquisito e scontato e che invece oggi come non mai è sottoposto a ineludibili sollecitazioni.
Democrazia e rappresentanza politica. Dal divieto di mandato al mandato di partito
Salvatore Curreri
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 222
Il fenomeno della mobilità parlamentare, cioè del passaggio di deputati e senatori da un gruppo politico ad un altro, ha assunto nella trascorsa XIII legislatura dimensioni estremamente rilevanti sul piano sia quantitativo, per il numero di parlamentari coinvolti, sia qualitativo, per la nascita di governi grazie al decisivo appoggio di parlamentari transfughi, talora riuniti in gruppi creati ad hoc. L'opera si propone di ritornare sui principi della rappresentanza politica, sulla loro genesi e sulla loro traduzione in sede costituzionale, legislativa e nei regolamenti parlamentari saggiando la proponibilità delle tradizionali ricostruzioni sulla rappresentanza nazionale del parlamentare.