Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Adorno

La città di ferro e fuoco. Intervento straordinario, lavoro e ambiente al petrolchimico di Brindisi (1959-1985)

La città di ferro e fuoco. Intervento straordinario, lavoro e ambiente al petrolchimico di Brindisi (1959-1985)

Andrea Ostuni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 430

Sul finire degli anni Cinquanta la Montecatini decideva di costruire a Brindisi un enorme stabilimento petrolchimico. Lo scopo dell’investimento era quello di risollevare le declinanti sorti della società attraverso i massicci incentivi predisposti con l’intervento straordinario dello Stato nel Mezzogiorno. La costruzione della “città di ferro e fuoco” – così venne definita la fabbrica nella documentaristica dell’epoca – rappresentò per Brindisi il primo momento di integrazione all’interno del tumultuoso processo di crescita in atto nel Paese, sollecitandone la modernizzazione strutturale e infrastrutturale. Questo volume delinea la lunga parabola del polo petrolchimico della città pugliese, mettendo in luce le fasi di espansione e crisi di una tra le maggiori concentrazioni industriali e operaie del Mezzogiorno nell’Italia del boom. Al suo interno si ricostruiscono gli indirizzi nazionali di politica economica per il Sud, la dimensione territoriale ed ambientale dell’industrializzazione, l’impatto sociale dei nuovi insediamenti, le risposte alle trasformazioni elaborate dalle istituzioni locali e le lotte sindacali dentro e fuori dalla fabbrica.
25,00

Città generative

Città generative

Giancarlo Bellina

Libro: Libro in brossura

editore: Apalòs

anno edizione: 2024

pagine: 156

Prefazione di Salvatore Adorno. Postfazione di Melania Nucifora.
15,90

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume Vol. 2

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume Vol. 2

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 260

Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria della Repubblica sulla Monarchia. Come risposero i diversi quadri territoriali a questa decisiva scadenza istituzionale? L’affermazione della Repubblica a Nord e della Monarchia a Sud coglie solo a grandi linee l’articolazione politico-territoriale della nazione. L’intreccio tra vecchie culture politiche, consolidate reti notabilari e nuove appartenenze ai partiti di massa, come pure il permanere di pulsioni autonomiste e secessioniste, e ancora i diversi climi sociali che segnarono nel brevissimo tempo i mesi della campagna elettorale, furono fattori determinanti che orientarono le scelte di voto.
26,00

Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali

Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 332

Il libro affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico. I contributi si articolano in sezioni che prendono in esame diversi aspetti della didattica laboratoriale, ponendo particolare attenzione ai bisogni educativi e alle difficoltà di apprendimento degli studenti. I saggi propongono l’uso concreto di risorse didattiche connesse al digitale, alla finzione filmica, alla Public History, all’educazione alla cittadinanza e ai manuali. Una sezione è dedicata alla formazione degli insegnanti evidenziando i limiti e le potenzialità di un percorso strategico proposto a partire dall’università per arrivare alle aule scolastiche. Il volume è il prodotto del confronto tra studiosi e insegnanti, promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche. Negli interventi, che sono il risultato dello stretto dialogo tra ricerca e pratica didattica, sono considerati più ordini di scuola: dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado, dai professionali, ai tecnici, ai licei.
42,00

Il futuro del polo petrolchimico siracusano. Tra bonifiche e riqualificazione

Il futuro del polo petrolchimico siracusano. Tra bonifiche e riqualificazione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 224

28,00

Siracusa nell'800

Siracusa nell'800

Salvatore Adorno, Liliane Dufour, Lucia Trigilia

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1996

pagine: 180

671,39

La produzione di uno spazio urbano. Siracusa tra Ottocento e Novecento

La produzione di uno spazio urbano. Siracusa tra Ottocento e Novecento

Salvatore Adorno

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 358

Questo libro narra la storia di come una città media del mezzogiorno insulare affronta l'incontro con la modernità: l'abbattimento delle mura, la produzione dei piani regolatori, l'ampliamento delle banchine del porto, l'espansione nelle aree rurali, la costruzione dell'impianto idrico e d'illuminazione. Il volume ci presenta una storia in cui la trasformazione fisica degli spazi urbani è letta in stretta relazione con i progetti, le attese economiche, le proiezioni simboliche e gli usi quotidiani degli uomini che vivono e amministrano quegli spazi. Alla base della ricerca c'è la lettura di una Sicilia fortemente innervata dal tessuto urbano e dalla presenza di una borghesia cittadina.
30,00

Professionisti, città e territorio. Percorsi di ricerca tra storia dell'urbanistica e storia della città

Professionisti, città e territorio. Percorsi di ricerca tra storia dell'urbanistica e storia della città

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 223

Questo libro è il prodotto dell'attività del Laboratorio di ricerca e documentazione storica del Dipartimento di scienze ambientali e territoriali dell'Univ. Mediterranea di Reggio Calabria. Affronta, da una parte un'indagine sui saperi urbani e sulle figure profressionali che li hanno interpretati nella fase di formazione e consolidamento della città contemporanea tra Ottocento e Novecento, dall'altra una riflessione sull'uso della storia nella disciplina urbanistica. Mette insieme la storia della costruzione del sapere urbanistico e l'uso che il sapere urbanistico fa della storia. Questi temi sono affrontati da storici, urbanisti, storici dell'architettura e storici dell'arte, con lo scopo di mettere a confronto metodi diversi tra loro.
25,00

Storie di Siracusa tra Ottocento e Novecento

Salvatore Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 256

La città di Siracusa ha rappresentato per l'autore il territorio su cui impegnarsi in un esercizio di ricerca di storia urbana, capace di intrecciare la storia dello spazio con quella sociale, politica e dell'amministrazione. In questo libro il lettore troverà la ricostruzione delle reti famigliari che legano la borghesia delle professioni, della rendita e dell'impiego alla gestione del municipio. Troverà la ricostruzione dei profili patrimoniali e delle propensioni economiche delle principali famiglie commerciali. Troverà ancora i processi di modernizzazione della città legati al piano regolatore, all'espansione edilizia e alla costruzione delle reti tecnologiche della luce e dell'acqua. Troverà, infine, la formazione dei profili identitari costruiti sia attraverso il discorso pubblico sulle radici classiche e sull'innovazione tecnologica, in un intreccio tra modernità e tradizione, sia attraverso le retoriche della centralità mediterranea della città, tese a legittimare il ruolo e l'azione della classe dirigente. Queste storie sono dunque un esercizio di storiografia, un contributo al dibattito nazionale e internazionale sulla storia urbana, ma allo stesso tempo esse si offrono alla finalità più ampia di contribuire alla costruzione di un discorso pubblico sulla città. Il libro pone in questo senso il tema di come una storia interdisciplinare complessa, che mette insieme società, amministrazione e spazio, può contribuire alla formazione di una identità cittadina, può rappresentare uno strumento per narrare un'idea di città utile alla città. In altre parole pone il tema di come la storia di una città può farsi strumento di formazione di una coscienza storica che metta i cittadini nella condizione di conoscere il passato, per capire il presente e orientare il futuro. La domanda che il libro vuole porre è dunque: come queste storie possono aiutarci a costruire il futuro di Siracusa.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.