Libri di Sabina Curti
Da Milano a Genova. Corrotti e corruttori da Tangentopoli a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 176
Come è cambiata la corruzione dalla crisi di Tangentopoli a oggi? Come sono cambiati i meccanismi sociali tra corruttori e corrotti da Milano al più recente «caso Genova»? Qual è l'impatto che la narrazione e la percezione della corruzione, insieme ai cambiamenti giuridici, economici e politici della storia italiana, hanno sul modello di democrazia attuale del nostro paese? Quali i cambiamenti nelle strategie di contenimento e contrasto del fenomeno? Frutto di una ricerca interdisciplinare, questo volume ripercorre, da diverse prospettive di analisi critica, i trenta anni dopo Tangentopoli. Muovendo da un inquadramento storico iniziale e imprescindibile, tutti i saggi - da quelli più di impianto giuridico e sociologico, a quelli più di taglio statistico e politologico - rendono conto della complessità del fenomeno e delle sue ricadute politiche e sociali, e confermano la necessità di creare una sempre più forte ed efficace intersezione tra le analisi scientifiche e le politiche di prevenzione e contrasto della corruzione.
Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica
Sabina Curti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 448
Questo è un libro sulle teorie criminologiche che rifiuta l'impostazione didattico-manualistica per abbracciarne una antologico-genealogica. Un libro che non vuole proporre una sintesi delle differenti teorie e ricerche sociologiche in ambito criminologico, ma che invita all'analisi e all'approfondimento delle stesse; un libro fatto di libri e che si legge solo attraverso altri libri. Corredandoli con brevi introduzioni, commenti, schede e note biobibliografiche, questo testo raccoglie alcuni brani dei principali scritti di criminologia e di sociologia della devianza attraverso i quali si compie il passaggio dallo studio del crimine a quello del criminale, da quello della criminalità a quello della paura della criminalità, dell'insicurezza sociale e del governo della paura. La quarta edizione di questo lavoro è in gran parte rivista e ampliata con l'inserimento di ulteriori autori, l'aggiornamento di alcuni dati e con un nuovo capitolo che indaga l'impatto della pandemia da Covid-19 sulla criminalità. Nel ripercorrere tali ricerche, che da Cesare Beccaria ad oggi si sono susseguite con orientamenti e metodi scientifici sempre diversi, senza alcuna pretesa di esaustività, l'autrice intende mantenere vivo il discorso critico sull'epistemologia e sulla metodologia della ricerca in ambito criminologico.
Sociologia della povertà educativa. Concetti, metodi, politiche e pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 162
La povertà educativa è un problema sociale che esiste da sempre, anche se solo di recente ha iniziato a trovare un posto nelle ricerche scientifiche e nel dibattito pubblico. In un’ottica sociologica e comparativa, per la prima volta nel panorama italiano, questo volume intende fare il punto sui concetti, i metodi, le politiche e le pratiche messe in campo per affrontare il difficile rapporto tra educazione e disuguaglianze sociali. La riflessione teorica sviluppata dalle tre autrici prende le mosse da un progetto di ricerca-azione sulla lotta alla povertà educativa ed è rivolta a chi si occupa di povertà educativa per motivi di studio e/o per interesse professionale e personale. Il testo è corredato di schede bibliografiche, note critiche e glossari così da poter fornire tutti gli strumenti utili dal punto di vista concreto-operativo tanto sul piano socioeducativo quanto su quello politico-economico.
Smart citizens. Il metodo innovativo di CULT Community Hub di Perugia
Sabina Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 73
Il libro esamina l'origine e l'attività di CULT Community Hub Perugia in quanto intelligenza collettiva. Attraverso un progetto di ricerca della durata di un anno, il volume presenta un metodo innovativo per creare smart citizens e un cyberspazio dedicato alla soluzione di alcuni problemi sociali particolarmente avvertiti dagli studenti universitari, come la gestione delle informazioni sulla mobilità nei luoghi chiave della città di Perugia. Il libro si divide essenzialmente in tre parti. La prima ricostruisce brevemente la storia di CULT; la seconda descrive il processo di ricerca attivato sul campo (attraverso quattro fasi: costituzione del gruppo di lavoro; individuazione del problema; proposta di soluzioni; scelta della soluzione); la terza riporta i principali risultati e quelli tradotti in azioni.
Sociologia della prigione
Philippe Combessie
Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2020
pagine: 156
La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2019
pagine: 248
Critica della folla
Sabina Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 208
Che cos'è la folla? Può esistere una società senza folla? Rivoluzionaria o reazionaria, reale o virtuale, organizzata o estemporanea, sportiva, festiva o politica, la folla si configura come un'invenzione del potere scientifico ("stato psicologico") e politico ("stato di eccezione"). Di più. Negativa o positiva che sia, la folla nomina sempre e porta con sé tre dispositivi con i quali è necessario fare i conti: la suggestione, la paura e la polizia. Muovendo da uno studio epistemologico del termine "folla" e della sua applicazione da parte delle scienze sociali, attraversando gli interstiziali e più controversi meccanismi di questo fenomeno continuamente pronto a tornare in auge, Sabina Curti ci accompagna in un esercizio di critica sociale con cui imbastire una trama sincronica e diacronica, portante e utile a re-inventare il sapere sulla folla. L'obiettivo è quello di smascherare alcune contraddizioni sociali cui dà luogo, rilevare i limiti e le infondatezze scientifiche delle prospettive con le quali è stata studiata, riconoscere e mettere in crisi i dispositivi della suggestione, della paura e della polizia a essa incontrovertibilmente consustanziali.
Le zone d'ombra. Vita quotidiana e disordine sociale in Michel Maffesoli
Sabina Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2007
pagine: 107
Tra ordine sociale e vita quotidiana vi è un rapporto inscindibile. A partire da questo assunto, il libro muove dalla convinzione, espressa da Michel Maffesoli, che "l'ordine è il fantasma dell'uno", in altre parole, che l'ordine sociale è solo una condizione apparente, dietro cui si nasconde il disordine, la sua zona d'ombra. Entrando negli interstizi della vita quotidiana del corpo sociale, il lavoro qui presentato intende fissare e discutere alcuni "luoghi" concettuali e analitici che caratterizzano quelli che l'autrice definisce come i "gesti postmoderni" di Maffesoli: l'idea di socialità eterogenea e di ordine orgiastico-confusionale, il rapporto tra modernità e postmodernità come rapporto tra "tempo cristiano" e "tempo pagano", lo spazio "locale", l'alchimia di immaginario e fantastico, la teatralizzazione della vita, l'aspetto ludico dell'esistenza, l'etica dell'estetica, il passaggio dal "dover essere" al "voler vivere". La sociologia della vita quotidiana, secondo Maffesoli, indaga la parte sotterranea dell'esistenza umana, quella in cui il soggetto, travolto da una forza dionisiaca sconosciuta e nel legame affettivo con l'altro, "si prende gioco dell'ordine costituito". Rivalutando alcune forme dello "stare-insieme" (rave party, fabbriche del desiderio, controculture underground), per molto tempo considerate non degne di attenzione da parte della sociologia, Maffesoli propone una visione eccentrica della vita quotidiana.
Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica
Sabina Curti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 416
Questo è un libro sulle teorie criminologiche che rifiuta l’impostazione didattico-manualistica per abbracciarne una antologico-genealogica. In questo senso, il libro ha sovvertito il modo di “studiare” criminologia in Italia: l’invito dell’autrice è proprio quello di scandagliare il più possibile i principali scritti scientifici sul crimine, sul criminale, sulla criminalità, fino addirittura ai recenti temi dell’insicurezza sociale e del governo della paura, attraverso le parole e le argomentazioni dei sociologi e criminologi che hanno svolto le loro ricerche sul campo. In questo excursus sociocriminologico il lettore è condotto per mano (con brevi introduzioni, schede, commenti, note) nell’incontro con gli autori fondamentali della criminologia. In tempi di eccessiva semplificazione e di sintesi superficiale, è dal 2014 che questo libro procede controcorrente rispetto alla manualistica più in voga in Italia, ma con il precipuo intento di ricostruire e comprendere le domande di ricerca, la scelta dei metodi e l’elaborazione dei risultati con cui ogni teoria analizza il comportamento criminale.