Libri di S. Stroppa
Poesia 70-80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento. Atti del Convegno (Torino, 17-18 dicembre 2015)
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2016
pagine: 256
Pubblicazione degli Atti del convegno tenuto a Torino 17/18 Dicembre 2015, dipartimento studi umanistici dell'Università di Torino.
Il simbolismo dell'occhio
Waldemar Deonna
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 378
L'occhio è il più prezioso fra gli organi di senso e il suo dominio sugli altri ha permesso all'intelletto umano di dar vita alla civiltà. Vedere significa prendere coscienza dell'ambiente: equivale a "sapere", possedere il mondo, dominarlo. Poiché dipende dalla luce che riceve, fonte della vita stessa, l'occhio è l'organo essenziale della vita dell'uomo, e della sua individualità. Per questi e mille altri motivi, l'occhio è stato da sempre al centro della cultura umana: trasformato in simboli, al centro di riti, protagonista di metafore. Il grande archeologo svizzero Deonna, in questo libro, frutto di una vasta erudizione, racconta e spiega, partendo dalle civiltà più antiche e lontane, perché, ad esempio, si chiudano gli occhi ai morti, oppure perché Dio e le divinità siano state rappresentate sotto forma di occhio. "Le Symbolisme de l'oeil" fu pubblicato postumo nel 1965 a Parigi e viene qui tradotto in italiano con un apparato di note che completa quelle dell'autore.
Vita compendii ad Deum. Via breve a Dio (1657). Testo latino a fronte
Giovanni Bona
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 328
Edizione, con traduzione italiana a fronte, del testo che alla metà del Seicento si pose come una sorta di registro delle esperienze e delle scritture mistiche coeve, in cui confluiscono le varie e mobili definizioni dei gradi di contemplazione e di unione mistica. Comprende anche la versione italiana delle aspirazioni compiuta da Ermes Visconti negli ultimi anni della sua vita.
La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Ora serrata retinae
Valerio Magrelli
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2013
pagine: 160
Prima opera poetica di Valerio Magrelli, "Ora serrata retinae" viene pubblicato nel 1980, nella collana "Poesia" di Feltrinelli. Ne emerge la figura di un poeta giovane e già perfettamente formato, che sceglie la sua via eleggendo a tema dominante l'occhio, l'autoscopia, il "vedersi vedersi", in una linea che va dall'esattezza di Cartesio alla fredda intelligenza di Valéry. Il latino stesso dei titoli - quello della raccolta, e quello delle due sezioni che la compongono - assume una funzione distanziante, nell'evocazione del lessico scientifico dell'ottica. Questo commento, oltre a studiare la disposizione e le connessioni dei singoli numeri nelle due sezioni del libro, propone una chiave interpretativa complessiva dell'opera mettendo in luce la "madre matematica" dei versi magrelliani, le loro cadenze ritmiche, le ricorrenze tematiche, le riflessioni metapoetiche, il ramificarsi di modelli e reminiscenze, da Sereni e Montale all'indietro fino a Montaigne e Petrarca. Vive così di nuova luce la raccolta d'esordio di uno dei più grandi poeti contemporanei.
Canzoniere
Francesco Petrarca
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
Il libro di rime più presente alla nostra tradizione poetica, il registro tormentato di una lunga fedeltà al nome amato di una donna, e insieme alla poesia. Il Canzoniere di Petrarca, "libro dei frammenti", costruito in quarantanni di meditazioni e memorie, è un grande studio poetico della coscienza umana, uno specchio della conoscenza di sé che si acquisisce col tempo, negli anni, fra dolore e speranza. Accompagnando un testo che si offre in forma ammodernata, con traduzione della fonetica antica in grafia moderna, questo nuovo commento mira a evidenziarne gli snodi argomentativi, l'articolazione dei pensieri, nonché la formazione di un immaginario largamente debitore al medioevo spirituale. Osservazioni originali suggeriscono soluzioni a problemi irrisolti, e offrono prospettive nuove di lettura del Canzoniere, il volume offre anche due saggi importanti sul Petrarca di Giosuè Carducci e Gianfranco Contini. Introduzione di Paolo Cherchi.
Mistica e poesia. Il cardinale Pier Matteo Petrucci (Jesi 1636-Montefalco 1701)
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 272
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno, svoltosi a Jesi il 20 e 21 ottobre 2001, sul cardinale Pier Matteo Petrucci: una delle più rilevanti figure della spiritualità italiana dell'ultimo Seicento, nonché il più noto fra gli autori e i direttori di spirito accusati di quietismo. Le due parti di cui il volume consta riflettono l'ampiezza di sguardo che quelle giornate hanno inteso gettare sulla figura del Cardinale. La prima parte ne mette a fuoco la dottrina spirituale e mistica, la seconda parte concentra l'attenzione sul temperamento artistico di Petrucci.