Libri di S. Ossola
Gli uccelli di Bangkok
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 297
In questo romanzo, Pepe Carvalho si trova in Thailandia alle prese con l'ambigua polizia locale e una banda di malavitosi cinesi che vogliono mettere le mani su una turista europea, amica sua, che si è legata a un trafficante di diamanti, colpevole di uno sgarro nei loro confronti. Un giallo d'azione che non disdegna l'ironia e la descrizione di un mondo esotico dove il male trionfa in modo subdolo e barocco. Il primo romanzo di Montalbán in cui compare il personaggio di Pepe Carvalho.
Rabbia a Harlem
Chester Himes
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2011
pagine: 319
Imabelle è una bomba di sesso e malizia, e ha per le mani un malloppo che scotta. Jackson è cotto marcio di lei: se la prende in casa e la aiuta a occultare il bottino. Nero, credente, credulone, Jackson ha ripulito le casse della parrocchia per partecipare a un singolare esperimento di "moltiplicazione" del denaro: ovviamente, una truffa organizzata alle sue spalle da una gang di ceffi sanguinari. Quando Imabelle scompare nel nulla, Jackson chiede una mano al fratello Goldy - un tossico travestito da suora che semina improbabili premonizioni - ma è peggio che andar di notte. A mettere un po' d'ordine, dal profondo nero di Harlem sbucano Bara e Beccamorto, una coppia di poliziotti violenti e implacabili simili a "due allevatori di maiali a caccia di divertimento nella Grande Mela". Rabbia a Harlem è un viaggio nella giungla di una metropoli spietata.
Il conservatore
Nadine Gordimer
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 267
Mehring è un afrikaner di mezza età, che ha acquistato una fattoria nei pressi di Johannesburg per trascorrervi il tempo libero dagli affari. Qui si verificano episodi di violenza, omicidi e aggressioni, disastri quali incendi o inondazioni, qui si tocca con mano la miseria dei poveri, ma per lui la sola cosa che conti è continuare indisturbato la vita del gentiluomo di campagna. La vita che reputa adatta a un autentico farmer, a un bianco soddisfatto di sé e della propria ricchezza, anche se in fondo si comporta da colonialista, che per senso di superiorità razziale e sociale non si preoccupa di chi stia peggio. Da buon conservatore ama le sicurezze derivanti dalla natura e dalla terra, come dal sistema dell'apartheid. È un individuo solitario, isolato fisicamente nel veld e chiuso mentalmente a ogni preoccupazione pubblica, un divorziato che si è alienato il figlio idealista, con un'amante sfuggente e con lavoratori su cui fa affidamento ma che restano per lui distanti, come il capomandriano Jacobus.
Il rimedio universale
Daniel Chavarría
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 1996
pagine: 408
Veterano di tutte le guerre ingiuste, feroce cultore dell'odio per l'uomo, monomaniaco difensore di un'aristocrazia necrofila, estremo perfino per l'estrema destra in cui milita, il protagonista si muove in un'intricata trama spionistica, sullo sfondo di mutevoli scenari, dal cuore dell'Amazzonia più selvaggia a una tranquilla fattoria sulle rive di un fiume, dal quartier generale della CIA a Langley fino alle strade dell'Avana. Vive ai tempi duri in cui la CIA è molto vicina a decretare la sparizione del sogno cubano. Ma nell'isola caraibica troverà "pane per i suoi denti"...
Senza perdere la tenerezza
Paco Ignacio II Taibo
Libro
editore: Net
anno edizione: 2002
pagine: 800
«Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza»: è una celebre frase del Che a dare il titolo alla sua biografia. Sempre in equilibrio fra partecipazione e obiettività, Paco Taibo ha utilizzato lettere personali e pubbliche, testimonianze, diari e documenti inediti conservati negli archivi di Cuba: sotto la patina dell'idolo emerge così il ritratto dell'uomo, con la sua tenacia, le idiosincrasie, le letture preferite, gli accessi d'asma, gli innamoramenti non solo intellettuali. Dalla giovinezza nomade e ribelle alle imprese della rivoluzione castrista, dal periodo di governo nella Cuba assediata dagli Stati Uniti alla tragica fine sui monti di Bolivia, la vita del Che è insieme un'incalzante avventura e un affresco storico.
Quell'anno a Madrid
Daniel Chavarría
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2002
pagine: 215
Un incontro casuale fa rivivere a uno scrittore uruguayano l'amore più intenso della sua gioventù, quando su un transatlantico diretto a Londra aveva incontrato Gaby, una ragazza argentina sensibile e brillante, seduttiva e ritrosa. Per seguirla, aveva cambiato destinazione ed era andato a vivere a Madrid.
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara
Paco Ignacio II Taibo
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 800
Dall'infanzia nella borghesia argentina alla giovinezza nomade e ribelle, dall'avvio della meravigliosa avventura rivoluzionaria sulla Sierra Maestra alla scoperta della "prosa" imposta dalle necessità di governo nella Cuba sfinita dall'embargo americano, fino alla tragica fine sui monti della Bolivia e all'immediato coagulare del mito del capo rivoluzionario e romantico. L'autore ricostruisce le grandi direttrici della vita del Che, ma anche gli episodi minuti e ridona il profilo di un uomo più complesso dell'icona che tutti noi ci portiamo dietro. Paco Taibo riesce nell'impresa di restituirci un possente affresco storico e un riuscito romanzo d'avventura.
Un uomo al guinzaglio
Jack Ritchie
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1998
pagine: 176
"... Come è sempre accaduto in occasione dei miei delitti, il meccanismo che regge questi racconti è semplice quanto basta per depistare chiunque, e i linciaggi, gli accordi a fin di male tra uno sceriffo e un direttore di quotidiano, le vendette di un riccastro che lascia agli eredi denaro e pericolo in egual misura, sono piccole porte di accesso a un grande castello di cui Ritchie è architetto sovrano. Cari colleghi, leggete e imparate. Vostro F.O'C."
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara
Paco Ignacio II Taibo
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 800
Dall'infanzia nella buona borghesia argentina alla giovinezza nomade e ribelle, dall'avvio della meravigliosa avventura rivoluzionaria sulla Sierra Maestra alla scoperta della "prosa" imposta dalle necessità di governo nella Cuba sfinita dall'embargo americano, fino alla tragica fine sui monti della Bolivia e all'immediato coagulare del mito del capo rivoluzionario e romantico. L'autore ricostruisce le grandi direttrici della vita del Che, ma anche gli episodi minuti, tentando di ricostruire il profilo di un uomo più complesso di quello abitualmente conosciuto.