Libri di S. Giannini
The regenerative medicine in orthopaedics
Libro: Copertina rigida
editore: Timeo
anno edizione: 2022
pagine: 247
Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei
Enrico Campanile, Bernard Comrie, Calvert Watkins
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume, cui hanno contribuito tre fra i più noti specialisti della materia, offre una efficace introduzione alla civiltà indoeuropea. Sono dapprima descritte le caratteristiche delle istituzioni: religione, famiglia, matrimonio e organizzazione sociale. Viene poi tracciato un profilo dei principali rami della famiglia indoeuropea, e ricostruite la fonologia, la morfologia e la sintassi del "proto-indoeuropeo", la lingua comune dalla quale discendono la maggior parte degli idiomi d'Europa e alcuni dell'Asia. Infine un'approfondita analisi tipologica dell'indoeuropeo mira ad identificare i tratti salienti di questa lingua sullo sfondo delle diversità strutturali fra le lingue del mondo.
Introduzione alla sociolinguistica
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 344
Questa introduzione agli sviluppi della sociolinguistica segue un percorso tripartito, che mette in relazione la disciplina, rispettivamente, coi nodi critici della variazione, del contesto e dei parlanti. Ogni sezione comprende alcuni saggi, finora inediti in traduzione italiana, di autori scelti fra i più rappresentativi delle principali correnti del pensiero sociolinguistico, nei settori di ricerca di maggiore rilievo per l´interpretazione dei rapporti fra variabili linguistiche e fattori sociali: l´analisi di tipo quantitativo, pragmatico e conversazionale e macrosociolinguistico. ´Lultima parte è riservata a una recente analisi del discorso politico e delle tecniche linguistiche e comunicative responsabili di avere creato e diffuso nuove forme di discriminazione etnica e sociale, a testimonianza dell´utilità di una "linguistica sociale" nell´interpretazione di alcuni aspetti complessi nel nuovo quadro geopolitico europeo. Il libro è principalmente rivolto a studenti universitari (di area comunicativa, linguistica e psicopedagogica) e a quanti si occupano di scienze linguistiche e sociali e delle loro possibili applicazioni ai modelli della società contemporanea.
La pubblicità comparativa. Una via europea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 160
Risanamento e sviluppo. La finanza pubblica dall'aggiustamento degli anni '90 alle riforme per l'unione monetaria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 320
Il risanamento diegli anni Novanta segna per l'Italia non il rientro a una normalità ordinaria e conosciuta, ma a una normalità nuova e problematica. Il fenomeno della globalizzazione complica l'attività di ogni sistema finanziario. Il miglioramento degli aspetti "reali" dell'intervento pubblico, assieme all'obiettivo dello sviluppo, deve guidare l'azione di riforma ancora necessaria. A questi temi è stato dedicato il convegno annuale 1997 della Società italiana di economia pubblica. Il volume raccoglie una selezione dei contributi più significativi presentati in quella sede.
L'amicizia, il capirsi, la poesia. Lettere 1953-1971
Vittorio Sereni, Niccolò Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Loffredo
anno edizione: 2013
pagine: 256
Evasione fiscale e «tax compliance»
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 298
Quali sono le reali dimensioni del fenomeno in Italia? E come si può favorire il pagamento spontaneo delle imposte? Le cronache degli ultimi mesi, con la crisi economico-finanziaria e le forti tensioni sociali, portano al centro del dibattito pubblico la "questione fiscale". L'elevata sottrazione di gettito priva lo Stato di risorse fondamentali per la crescita ed i servizi pubblici, distorce la concorrenza tra gli operatori economici e genera ingiustizia sociale. Il volume riporta le migliori pratiche a livello internazionale, fornisce la mappa dell'evasione fiscale in Italia, descrive gli interventi attuati sul versante dei controlli e dei servizi ai contribuenti, illustra le strategie e gli strumenti per aumentare la "tax compliance" sulla base di un rinnovato patto fiduciario tra Stato e cittadino, disegna una nuova architettura dei rapporti tra i diversi attori della filiera fiscale. Vincere la sfida dell'evasione significa migliorare la qualità dei controlli, semplificare gli adempimenti, premiare il contribuente virtuoso, aumentare l'efficienza della spesa pubblica, diminuire la pressione fiscale. L'evasione non è un fatto esclusivamente economico, ma ha profonde implicazioni sociali e comportamentali: i saggi raccolti illustrano l'interconnessione tra le diverse dimensioni del fenomeno e tracciano una nuova strada per la "tax compliance" e l'equità fiscale.
Per lo sviluppo. Fisco e welfare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 252
Il volume, che è il frutto dell'attività di un articolato gruppo di lavoro dell'area di Scienze sociali della Fondazione Di Vittorio, affronta i problemi più urgenti di riforma del welfare e del sistema fiscale, sotto vincoli resi più stringenti dal recente aggravarsi dei conti pubblici. Il libro prende le mosse dall'inadeguatezza dell'attuale intervento pubblico rispetto alle insicurezze e ai bisogni connessi alle modifiche del mercato del lavoro, all'invecchiamento della popolazione, all'immigrazione e alle nuove forme di esclusione sociale, e propone interventi a favore dei soggetti a più alto rischio: di povertà, di disoccupazione, di malattia e non autosufficienza, di difficoltà all'accesso all'istruzione e alla formazione.
Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamo
anno edizione: 2005
pagine: 276
La categorizzazione linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio
John R. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2003
pagine: 415
Questo libro presenta una chiara e articolata ricostruzione del percorso di riflessione che da Aristotele fino alle attuali ricerche nel campo delle scienze umane si interroga sulla struttura delle categorie. La revisione del tradizionale approccio alle categorie, proposta negli anni '70 da psicolinguisti e antropologi quali E. Rosch e P. Kay, ha inaugurato un nuovo filone di studi sul problema, non più centrato sulla distinzione fra proprietà necessarie e sufficienti bensì sulla nozione di esemplare caratteristico o "prototipo", intorno al quale i membri di una categoria si dispongono sulla base di "affinità familiari" (Wittgenstein). In questo testo l'autore discute il nuovo approccio alla semantica delle lingue naturali.