Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Albertazzi (cur.)

Dire Dio raccontando l'uomo. Fede e dissacrazione nella letteratura italiana del '900

Dire Dio raccontando l'uomo. Fede e dissacrazione nella letteratura italiana del '900

Divo Barsotti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 149

"Le pagine barsottiane raccolte in questo volume sono dedicate ad alcuni letterati italiani del '900: Italo Svevo, Luigi Pirandello, Cesare Pavese, Aldo Palazzeschi, Tornasi di Lampedusa, Clemente Rebora ed Eugenio Montale. Barsotti, come osserva Massimo Naro, ha vissuto una profonda sintonia con questi scrittori (e con tanti altri), 'portandosi sempre appresso i loro libri e custodendo dentro di sé l'eco della loro parola, come una sorta di viatico: nella loro scrittura letteraria rintracciava le formulazioni più efficaci anche delle sue interiori domande, dei suoi personali 'perché', mentre pure si rendeva conto di dover discernere il senso autentico - quasi sempre implicito, quasi mai dichiarato - dei loro dubbi, delle loro rivendicazioni, dei loro appelli. Leggerli e interpretarli, [...] significava per lui rintracciare il mondo e ritrovarsi nel mondo. Ma non per indugiare su quella soglia, che anzi - sentiva con impellenza di dover oltrepassare. Si trattava per lui di risonare quelle umane parole all'orecchio di Dio: solo così esse sarebbero state finalmente dotate di senso, davvero ascoltate e capite." (dalla Presentazione di Massimo Naro)
12,00

Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori

Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 358

Attraverso casi emblematici del mondo dell'arte, studiosi di letteratura e di cultura visuale indagano le influenze tra dispositivi della visione e della narrazione. L'analisi si articola intorno a tre termini chiave: lo sguardo, le tecnologie e l'immagine. I venti saggi rispecchiano tre filoni critici che attraversano il volume e si intersecano: si inizia con l'analisi dei modi in cui la tecnica fotografica influenza la scrittura, ponendo a confronto il tempo dell'esposizione con il tempo della vita. Si prosegue studiando il rapporto tra fotografia e memoria, con chiari riferimenti alle intuizioni di Roland Barthes, ricollocando la foto nel contesto dell'esperienza. Infine, si approda alla lettura dell'immagine fotografica come testo, come luogo da abitare, come "finestra" dalla quale è possibile guardare oltre.
25,00

Abbecedario postcoloniale. Venti voci per un lessico della postcolonialità. Vol. 1-2

Abbecedario postcoloniale. Venti voci per un lessico della postcolonialità. Vol. 1-2

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 312

Le venti voci - da "Aborigenalismo" a "Sincretismo" - presentate in questo volume da un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna, tracciano una mappa di orientamento letterario; linguistico, storico-politico e religioso nel panorama delle letterature omeoglotte, ovvero delle produzioni letterarie scritte fuori dall'Europa in lingue che somigliano (spesso in maniera eccezionale) all'inglese, al francese, allo spagnolo o al portoghese, ma che, a tutti gli effetti, sono ormai lingue profondamente diverse da quelle parlate a Londra, Parigi, Madrid o Lisbona.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.