Libri di Rossella Fabbrichesi Leo
Immaginazione e ipotesi. «La necessità è verbo madre dell'invenzione»
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 242
Cosa significa dirsi pragmatisti. Peirce e Wittgenstein a confronto
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 256
Continuità e vaghezza. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 176
Caratteristica universale e calcolo combinatorio. La semiotica di Leibniz
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 159
Leibniz: monade e armonia
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 172
La freccia di Apollo. Semiotica ed erotica nel pensiero antico
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 132
Continuità e variazione. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein. Con un'incursione kantiana
Federico Leoni, Rossella Fabbrichesi Leo
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 233
Questo lavoro si occupa del tema della continuità e della variazione, rintracciandone alcune figure nella monadologia leibniziana, nella metamorfosi goethiana, nella semiotica di Peirce, nel Wittgenstein morfologo, nel criticismo di Kant. Figure collegate tra loro da quella catena fatta di infiniti anelli intermedi, che ritorna come paradigma elettivo in Leibniz come in Goethe, negli scritti peirceani sul sinechismo come nel Wittgenstein delle somiglianze di famiglia. Neppure in Kant, erede, tra l'altro, della tradizione leibniziana, mancano spunti in direzione di un pensiero della variazione, della continuità, della metamorfosi.
I corpi del significato. Lingua, scrittura e conoscenza in Leibniz e Wittgenstein
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 192
Variazioni sul foglio-mondo. Peirce, Wittgenstein, la scrittura
Carlo Sini, Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: Hestia
anno edizione: 1994
pagine: 188
Introduzione a Peirce
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 152
Una presentazione del pensiero filosofico dell'autore americano. Con un ordinamento strettamente cronologico il volume tratta le vicende della vita di Pierce e le difficoltà legate alla raccolta dei suoi scritti. Inoltre dà conto, sia pure per brevi cenni, di ogni aspetto della filosofia dell'autore, dalla teoria delle categorie alla semiotica, dalla logica al pragmatismo, dalla cosmologia alla teoria della religione.