Libri di Rosina Spaini
La camera rossa. E altre storie misteriose
Herbert George Wells, Ernst T. A. Hoffmann, Edgar Allan Poe, Sabine Baring-Gould, Joseph Sheridan Le Fanu
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 159
Cinque storie di fantasmi e mistero scritte dai migliori interpreti del racconto gotico, con due inediti: "Il dito morto" di Sabine Baring-Gould e "Un capitolo nella storia di una famiglia (della contea)" di Tyrone di Joseph Sheridan Le Fanu. E poi E.T.A. Hoffmann, con il suo "Ospite misterioso", e Edgar Allan Poe con "Le esequie premature", fino a H.G. Wells con "La camera rossa", che dà il titolo all'antologia. Una sequenza che produce nel lettore lo stesso crescendo di inquietudine sperimentato dal razionale protagonista di Wells, un uomo che decide di passare una notte in una stanza infestata per confutare ogni diceria, e finisce per incontrare il vero orrore.
La sposa tirata a sorte. Una storia in cui capitano parecchie avventure inverosimili
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 89
Nella notte dell'equinozio di autunno, il segretario di cancelleria Tusmann sente dei colpi sordi per la strada: è uno straniero che, avvolto in un mantello nero e vestito in una foggia alla moda di duecento anni prima, batte al portone di un palazzo sostenendo di reclamare la sua sposa. Inizia così una storia di «fidanzati, matrimoni, segretari di cancelleria, giostre, processi di streghe, diavoli, maghi e altre piacevoli cose», una novella tutta pervasa dalla luce dell'ironia hoffmaniana. Nella "Sposa tirata a sorte" incontriamo uno scorcio del vecchio mondo provinciale tedesco, e di Berlino in particolare, e una caricatura della dotta pignoleria tedesca, in un'opera ricca di umanità e comicità tra le più significative dell'autore.
Amanti di Falun: Le miniere di Falun-Ricongiungimento insperato
Johann Peter Hebel, Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 55
Accade che un fatto di cronaca colpisca la fantasia degli artisti, dando vita a opere che a partire dal dato storico se ne distaccano, iniziando un dialogo tra loro ed entrando in modo indelebile nell'immaginario culturale. È ciò che è successo con i fatti di Falun: nel 1719, dopo cinquant'anni da un crollo in miniera, un corpo di ragazzo viene ritrovato intatto, ancora giovane e bello, ed è riconosciuto solo da una donna ormai anziana. Di questo hanno scritto J.P. Hebel, autore classico nei Paesi mitteleuropei ma sconosciuto in Italia, e E.T.A. Hoffmann (e prima di loro G.H. von Schubert e dopo di loro Hofmannsthal e Wagner). Mentre Hoffmann in "Le miniere di Falun" ne esplora l’aspetto magico e psicologico, in "Ricongiungimento insperato" Hebel si concentra sulla forza dell’amore e della fedeltà, eterne quanto le forze della natura, creando un vero e proprio gioiello da riscoprire, che entusiasmò Goethe, Canetti e Benjamin, e di cui Franz Kafka arrivò a dire: "È la storia più meravigliosa che esista!".