Libri di Rosalba Ientile
Conservare per il paesaggio. Recupero del patrimonio nelle valli Orco e Soana
Monica Naretto, Rosalba Ientile
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 148
Patrimonio architettonico e rischio sismico. Un percorso tra conoscenza e obiettivi di conservazione
Rosalba Ientile, Monica Naretto
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 160
La valutazione del rischio sismico sul patrimonio esistente è divenuta, con le Norme tecniche per le costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008, passo obbligato del progetto di conservazione. Le Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale del 23 luglio 2010, d'altra parte, rendono il compito più agevole, e la loro applicazione è un elemento fondamentale per la tutela dei documenti materiali, singoli edifici o contesti storici urbani. L'importanza di questo aspetto nello sviluppo della progettazione ai fini conservativi, per la protezione del patrimonio culturale dal rischio sismico, viene qui sottolineata attraverso la disamina di un caso, quello di Luserna in provincia di Torino, che può essere letto, allo stesso tempo, come specifico e generale. Riferimento, dunque, significativo, anche per il contributo di differenti ambiti disciplinari - il restauro, il consolidamento delle strutture, il rilievo, la geomatica -, tutti richiamati e concorrenti all'esplicazione dei princìpi espressi nelle Raccomandazioni su citate. Si propone un percorso di conoscenza, punto fondamentale per la scelta di interventi efficaci nel garantire gradi di sicurezza idonei alla vita di servizio, o a una nuova destinazione d'uso, di edifici di cui si vuole mantenere il più possibile l'autenticità materica e strutturale.
Le matrici del paesaggio culturale. Identità e memoria di un borgo alpino: Thures in alta valle Susa
Rosalba Ientile, Monica Naretto
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il complesso fenomeno del paesaggio culturale è indagato in questo volume con un approccio multidisciplinare e con riflessioni sulle componenti naturali e botaniche, architettoniche, morfologiche, infrastrutturali e folcloriche, a comporre un vero e proprio mosaico di elementi identitari, materiali e immateriali. La disamina del caso di Thures in alta Valle Susa, che può essere letto sia come specifico e irriproducibile, sia come esempio generale di habitat in quota nelle Alpi occidentali, riferisce in modo sintomatico delle problematiche di conservazione del patrimonio indotte dalla dismissione dei territori montani, ma, allo stesso tempo, delle eccezionali valenze culturali che questi territori custodiscono e che occorre riconsiderare come risorse.
Architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 576
Vi è oggi la consapevolezza della necessità di convergenza dei diversi processi connessi alla salvaguardia degli edifici, siano essi storicizzati o appartenenti alla contemporaneità. Tra tali processi alcuni investono la messa a norma in relazione alla sicurezza strutturale e le esigenze di conservazione. In questo volume si propone una riflessione sulle implicazioni che associano i termini "conservazione" e "sicurezza" nell'ambito delle architetture contemporanee in cemento armato, affermando come condizione ineludibile la preservazione della loro identità. Ci si interroga sugli strumenti che influenzano il destino di un'opera, nell'ottica del mantenimento della sua connotazione materiale e culturale. I saggi qui presentati sono redatti da diverse competenze nell'ambito della tutela del patrimonio con la chiara intenzione di affermare la necessità della loro convergenza verso la causa della conservazione. Si puntualizzano questioni che appartengono a settori specifici, come quello, ad esempio, della progettazione strutturale e questioni che sono proprie dell'ambito della conservazione.