Libri di Roberto Sacchi
Garanzie ed efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Questo volume raccoglie contributi che costituiscono uno sviluppo di relazioni presentate al convegno su "Garanzie ed efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare" organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla Giustizia” dell’Università degli Studi di Milano e tenuto presso questo Ateneo nei giorni 14 e 15 dicembre 2023. Autori: Donati Luparia Luca; Villata Stefano Alberto; Salerno Giulio M.; Travi Aldo; Tursi Armando; Sanna Cecilia; Gagliardi Lorenzo; Di Prima Fabiano; Garnier Florent; Romanin Jacur Francesca; Villa Gianroberto; Cerini Diana Valentina; Bollani Andrea; Pinto Vincenzo; Bonfanti Angelica; Biondi Francesca; Selvaggi Nicola; Ippolito Dario; Gatta Gian Luigi; Toscano Marcello; Vicari Andrea; Gialuz Mitja; Danovi Filippo; Monti Annamaria; Alberti Jacopo; Pellecchi Luigi.
Progettare e costruire case green. Aggiornato alla direttiva EPBD (c.d. Direttiva Case Green)
Roberto Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 310
Questo testo tecnico, aggiornato alla recente Direttiva EPBD (c.d. Case Green), fornisce informazioni su come si progetta e si costruisce una casa green, dalle fondazioni al tetto. L'opera è strutturata in capitoli, che fanno riferimento alle singole parti componenti costruttive dell'edificio, come le fondazioni, le pareti, il tetto, i solai ecc. Gli elementi costruttivi e i materiali sono analizzati distinguendo le loro componenti bioedili e sostenibili, considerando che i due termini non sono sinonimi dello stesso concetto. Rappresenta il più recente e completo tentativo di sistematizzazione delle conoscenze, delle tecniche e dei materiali rappresentativi di un approccio “green” all'edilizia. Ma la bioedilizia non è semplicemente “l'arte del costruire secondo natura”. Come evidenzia l'autore: la casa green, come ogni altra forma costruttiva, è basata su mediazioni, ovvero sull'accettazione anche di quei materiali e quelle tecnologie non propriamente derivati dalla natura, ma che costituiscono una conditio sine qua non, perché non hanno una valida alternativa “naturale” e quindi sono indispensabili al raggiungimento di uno scopo preciso. Operare green o in bioedilizia non vuol dire quindi rifiutare ed escludere a priori i materiali di sintesi, ad esempio, ma, al contrario, ottimizzarne l'uso. L'opera, quindi, per la sua completezza, il rigore scientifico e la trattazione mai astratta, guida il lettore in un appassionante percorso tecnico ed etico per imparare a progettare e costruire case sostenibili, green ed ecologiche.
Dialogo transdisciplinare e identità del giurista
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXIII-492
Questo volume raccoglie contributi che costituiscono uno sviluppo di relazioni presentate al convegno su Dialogo transdisciplinare e identità del giurista organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla Giustizia” dell'Università degli Studi di Milano e tenuto presso questo Ateneo nei giorni 19 e 20 settembre 2022. Pur essendoci sempre stato dialogo tra scienza giuridica e altre scienze, oggi la “transdisciplinarietà” è aumentata, soprattutto con alcuni settori (si pensi all'economia e alla tecnica), e ciò obbliga a pensare (non necessariamente a ri-pensare) il metodo giuridico, il quale condiziona il modo di fare ricerca, di formare gli studenti e, più in generale, definisce l'identità del giurista. Molteplici, dunque, gli interrogativi a cui le relazioni cercano di dare una risposta: assunto che il sistema giuridico è sempre più “permeabile” a scienze diverse, il giurista deve acquisire competenze diverse da quelle strettamente giuridiche? come deve usare queste ulteriori competenze senza perdere la propria specificità? la commistione tra sapere giuridico e altri saperi rischia di annacquare l'identità del giurista e la sua cultura?
Valori dell'ordinamento vs. esigenze dell'emergenza in una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XIV-685
Il volume raccoglie gli atti del convegno, che, come ogni anno, viene organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Centro di ricerca coordinato Studi sulla Giustizia dell'Università degli Studi di Milano e che nel 2021 è stato dedicato al rapporto tra valori dell'ordinamento e esigenze del diritto dell'emergenza. Il tema attraversa le varie materie giuridiche e viene esaminato, per ciascuna di esse, da studiosi dell'Università degli Studi di Milano e di altre Università. Benché l'argomento sia occasionato dalla pandemia da Covid-19, esso ha una valenza di carattere generale: nei contributi raccolti si indaga quale sia il grado di torsione al quale i valori dell'ordinamento sono stati sottoposti in situazioni di emergenza (non necessariamente legate alla pandemia o a problemi sanitari), con quali modalità e in che misura le deroghe ai principi generali sono state attuate, che tipo di ricadute questo ha avuto (o potrebbe avere, quando il discorso riguarda la pandemia attuale) quando siano ripristinate condizioni di normalità.
Il ruolo delle clausole generali in una prospettiva multidisciplinare
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXII-596
Questo volume raccoglie contributi che costituiscono uno sviluppo di relazioni destinate al convegno su Il ruolo delle clausole generali in una prospettiva multidisciplinare organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla Giustizia” dell’Università degli Studi di Milano programmato per il 2020 e che non si è potuto tenere per ragioni legate alla situazione sanitaria.
Conflitto di interessi e interessi in conflitto in una prospettiva interdisciplinare
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIV-578
Il caleidoscopio dell'informazione nel diritto societario e dei mercati. In ricordo di Guido Rossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-328
Il volume raccoglie gli interventi, ampliati ed aggiornati, presentati al convegno in ricordo di Guido Rossi organizzato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Bocconi il 15 ottobre 2018. Gli scritti ruotano tutti, con angolature diverse, attorno ad un tema centrale del governo delle società: l'informazione. L'informazione viene esaminata dal punto di vista del diritto societario, guardando ai flussi informativi verso i soci e all'interno del consiglio di amministrazione, e dal punto di vista della disciplina dei mercati finanziari, con particolare riferimento agli obblighi di informazione al mercato. Il volume si conclude con una sezione dedicata all'informazione non finanziaria, inquadrata nell'ambito della c.d. responsabilità sociale dell'impresa.
Esiste uno «stile giuridico» neoliberale? Atti dei seminari per Francesco Denozza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VIII-472
Elementi di fisica
Vincenzo Monaco, Roberto Sacchi, Ada Solano
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 184
«La fisica è la scienza che ha introdotto il metodo sperimentale per lo studio dei fenomeni naturali, portando alla formulazione di leggi fondamentali che descrivono processi a partire da scale microscopiche, atomiche e nucleari, fino a scale astronomiche e cosmologiche; l'applicazione di queste leggi è alla base dello sviluppo scientifico e tecnologico del mondo moderno. La fisica fornisce le leggi a cui obbediscono le singole parti di un sistema complesso e che sono alla base di altre discipline, quali per esempio la chimica e la biochimica. Lo scopo di un testo di fisica orientato a una laurea a indirizzo biomedico è di fornire la piattaforma concettuale per poter comprendere i fenomeni fisici che sono alla base del funzionamento del corpo umano e di descrivere i principi su cui si basano alcuni strumenti di misura o di indagine diagnostica e il modo di interpretare e utilizzare i relativi risultati. Il testo si prefigge anche il compito di suggerire un approccio metodologico di tipo quantitativo nell'affrontare alcuni problemi che si possono incontrare nella pratica professionale. Il testo è organizzato come un'esposizione introduttiva delle parti della fisica di interesse biomedico. Gran parte degli esempi proposti sono applicazioni delle nozioni presentate ad aspetti che possano coinvolgere lo studente nei suoi interessi professionali o che possano avere collegamenti con le altre discipline del corso di laurea. Il testo è completato da approfondimenti raccolti in un sito web, che ne sono parte integrante e complementare. La fisica usa un linguaggio matematico per descrivere le proprietà di un corpo e predire l'evoluzione di un fenomeno. Uno studio serio della fisica non può quindi prescindere dall'applicazione numerica delle nozioni e delle leggi introdotte. Esempi numerici sono proposti nel testo e nel sito web a esso collegato; alla fine di ogni capitolo si rimanda inoltre a un gruppo di esercizi il cui svolgimento permette di appurare l'effettivo apprendimento degli argomenti trattati. Sebbene le nozioni matematiche necessarie per la comprensione del presente testo siano elementari, si ritiene opportuno rimandare a una parte preliminare di richiami ed esercizi per coloro che abbiano bisogno di colmare eventuali lacune o di esercitarsi sugli argomenti di matematica richiesti.» (Dalla Presentazione)

