Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Iovino

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Roberto Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 160

13,50

Un viaggio tra musica & humor

Un viaggio tra musica & humor

Roberto Iovino, Francesca Oranges

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 176

13,50

Luigi Cortese

Luigi Cortese

Roberto Iovino, Ines Aliprandi, Giorgio Ferrari

Libro

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 1999

pagine: 88

Con spartito musicale "Il tempo di danza".
16,00

Epistolario. Volume Vol. 2

Epistolario. Volume Vol. 2

Pietro Mascagni

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: XVI-369

Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma anche "personaggio", autentico divo dell'epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L'Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
26,00

Carlo Felice. Radiografia di un teatro sull'orlo di una crisi di nervi

Carlo Felice. Radiografia di un teatro sull'orlo di una crisi di nervi

Roberto Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Dall'inaugurazione, il 18 ottobre 1991, al maggio 2008. Roberto Iovino, giornalista e storico della musica, autore di diversi studi sui teatri e in particolare sul Carlo Felice, racconta i primi 17 anni di vita del nuovo palcoscenico lirico genovese. Una storia di trionfi e di fiaschi, di polemiche e di difficoltà finanziarie, corredata della cronologia delle stagioni liriche. In Appendice vengono elencati gli organi direttivi, i numeri della Fondazione (alcune voci significative di bilancio dal 1999) e, infine, una sintesi delle leggi che hanno segnato il passaggio dagli Enti lirici alle Fondazioni lirico-sinfoniche. Per capire meglio cosa succede nel Torrione del Carlo Felice.
8,60

All'opera! Da Rossini a Verdi il grande '800 italiano. Una guida alla storia e ai protagonisti del teatro musicale

All'opera! Da Rossini a Verdi il grande '800 italiano. Una guida alla storia e ai protagonisti del teatro musicale

Roberto Iovino, Giorgio De Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 180

L'obiettivo del libro è offrire una guida di consultazione tascabile, agile e rapida, utile tanto agli appassionati melomani, quanto ai neofiti. I volumi, divisi per periodi storici, propongono un'antologia di autori in ordine alfabetico. Di ognuno sono analizzate, procedendo in ordine cronologico, le opere più significative: alla trama, riassunta sinteticamente, seguono una serie di indicazioni storico-critiche. Per una più rapida consultazione nell'indice i titoli sono riportati in ordine alfabetico.
12,50

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Roberto Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2009

pagine: 180

6,90

Epistolario. Volume Vol. 2

Epistolario. Volume Vol. 2

Niccolò Paganini

Libro: Libro rilegato

editore: Curci

anno edizione: 2023

pagine: 635

Questo volume dell’epistolario copre il periodo finale della vita del compositore, dalle prime, trionfali esibizioni a Parigi (9 marzo 1831) e a Londra (3 giugno 1831), fino alla morte, avvenuta a Nizza il 27 maggio 1840. Si passa dunque dal momento forse più alto della carriera del violinista, agli anni successivi al ritorno in patria al termine della tournée europea, nel 1834, ben presto segnati dai sintomi del declino, dapprima impercettibili, poi sempre più evidenti, di pari passo col progressivo deteriorarsi della salute, fino alla tragica conclusione del maggio del 1840. Seguendo la numerazione utilizzata nel primo volume, il secondo raccoglie 478 documenti cui fa da corollario prezioso l’appendice documentaria, scaricabile tramite apposito codice, nella quale sono inseriti: scambi epistolari, contratti e accordi, documenti vari su attività e progetti, oltre a una significativa, sebbene non esaustiva, rassegna stampa e a lettere anteriori al 1831 rinvenute solo in tempi recenti.
65,00

Strauss. Una dinastia a tempo di valzer

Strauss. Una dinastia a tempo di valzer

Roberto Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 254

Nel 1890 un sondaggio d’opinione rivelò che i personaggi più celebri in Europa erano, nell’ordine, la Regina Vittoria, Bismarck e Johann Strauss junior, l’esponente di spicco della più famosa famiglia di valzeristi viennesi. Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss junior e nel bicentenario della fondazione della prima orchestra da parte di Johann Strauss senior, questo libro ripercorre la straordinaria avventura musicale della famiglia, strettamente connessa con la danza “simbolo” del romanticismo, il valzer. Quella degli Strauss fu un’autentica dinastia, la cui storia si intreccia con quella di Vienna sino alle soglie del Novecento. Dalla fastosa capitale, Johann senior (1804 – 1849) portò il valzer oltre i confini dell’impero: un fenomeno di costume che non mancò di suscitare scandalo. Rispetto al distaccato e prevedibile minuetto, infatti, il valzer, specchio della nuova società post-rivoluzione francese, prevedeva che il cavaliere abbracciasse la partner e volteggiasse con lei liberamente, il che suscitò le proteste dei perbenisti: “Riteniamo non sia ammissibile tollerarlo in una società britannica che voglia essere morale stigmatizzava l’austero «London Time» quando nel 1826 il valzer era stato inserito nei balli di Corte! Dopo il 1848, crollato il mito dell’Austria felix fu il momento della travolgente ascesa di Johann junior (1825-1899, «la mente più musicale d’Europa» secondo Wagner) affiancato presto dai fratelli Josef (1827-1870) e Eduard (1835-1916) che all’alba del nuovo secolo mise in liquidazione l’impresa di famiglia: oltre 500 titoli in catalogo e circa 200 i dipendenti al servizio della famiglia. Il successo degli Strauss, tuttavia, continua: ancora oggi - con rigore asburgico e un pizzico di allegra follia - sulle note di An der schönen blauen Donau e della Radetzsky-Marsch si celebra il rito del Concerto di Capodanno per una sterminata platea internazionale.
25,00

Nevio Zanardi una vita per l'arte. L'avventura de «I Cameristi»
20,00

Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven

Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven

Roberto Iovino, Nicole Olivieri

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 88

Questo graphic-novel nasce dalla volontà di raccontare Beethoven in una maniera originale, ricostruendo la figura dell’artista e la sua umanità. Il fumetto rappresenta, per noi, un efficace veicolo di comunicazione perché sa rivolgersi a tutte le generazioni, a un pubblico adulto come ai più giovani. Usa un linguaggio semplice e diretto, e il binomio parola e immagine consente una narrazione fluida e coinvolgente. Racconta una storia reale ma la cala in un’atmosfera fiabesca, conferendole un senso di mistero e insieme di leggerezza, tale da favorirne, speriamo, la lettura. Pensiamo, inoltre, che il fumetto sia uno strumento dalla preziosa valenza didattica. L’aspetto visivo costituisce – come è noto – un supporto rilevante per favorire l’apprendimento: i disegni, infatti, conferiscono un valore aggiunto al testo, rimangono più facilmente impressi nella memoria del lettore, coinvolgendolo e stimolandone la conoscenza. La moderna didattica, del resto, punta spesso sul forte impatto formativo derivante dal ricorso alle immagini. Basta pensare all’uso sempre più frequente delle nuove tecnologie informatiche, ad esempio la LIM, la nuova lavagna multimediale, che permette una lezione interattiva.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.