Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Giorgini

Raggirati e martellati

Raggirati e martellati

Roberto Giorgini

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 210

Indubbiamente la popolazione mondiale negli ultimi anni è stata messa a dura prova. Già di per sé afflitta da problemi socio-economici, ha avuto a che fare con una pandemia dai retroscena piuttosto inquietanti. Molte le teorie, le supposizioni, le incertezze riguardanti un futuro tutt'altro che roseo. Ma se da una parte c'era preoccupazione, dall'altra le troppe certezze sbandierate ai quattro venti da tuttologi e virologi, che in gran massa apparivano ovunque e che strombazzavano l'utilità del vaccino, folgorando chi alcuni dubbi li aveva perché pensava con la sua testa, hanno condotto alla conclusione che forse la vaccinazione potesse essere una via d'uscita, una possibile soluzione. Alcuni convintissimi, altri per niente, ma comunque vaccinati e con il green pass: il permesso per vivere, per tornare a vivere… Ma dietro a tutto questo cosa c'è? Chi ha mosso e muove i fili dei burattini di questo teatro? Le multinazionali, ormai potentissime, giocano con i destini dell'umanità, facendo credere di avere a cuore le sorti del mondo, ma Il capitale non si preoccupa del popolo come giustamente ricorda Roberto Giorgini nel suo bellissimo saggio Raggirati e martellati, una lucida e puntuale elaborazione critica dei tempi odierni, avvalorata da un abbondante materiale documentale, illustra il panorama economico-finanziario internazionale svelandone i misteri e gli assurdi e pericolosi giochi di potere.
14,90

Emergenza educativa

Emergenza educativa

Roberto Giorgini, Claudia Novelli

Libro: Copertina morbida

editore: Primaedizione

anno edizione: 2021

pagine: 92

Il libro affronta i problemi della realtà scolastica odierna focalizzandosi sulla problematica legata al bullismo e agli atteggiamenti errati che ruotano intorno a questo problema. Vengono esaminati 20 anni "scolastici", che corrispondono alla somma di tutti gli anni scolastici frequentati dai figli degli autori, rendendo pubblici episodi, talvolta buffi e talvolta esageratamente drammatici per quanto possano sembrare inverosimili. Viene affrontato da prima il problema del cambiamento del nome dei cicli scolastici (anche se il contenuto non è sostanzialmente cambiato); un elogio alla vecchia Riforma scolastica, che ha sfornato menti eccelse nel panorama italiano, per chiudere con le ultime riforme scolastiche in cui il vecchio detto «cambiare tutto per non cambiare niente» è quanto mai aderente alla realtà. Il libro mette in evidenza il fattore core business descritto con una scrittura narrativa squisitamente macroscopica su base esperenziale. Una descrizione delle famiglie tipo e quella di coloro che la scuola la "fanno" cioè dirigenti, professori e maestri. Per concludere i problemi di dispersione e abbandono scolastico, il momento storico segnato dal Covid-19 e il bullismo.
8,00

Valladolid-Nassirya senza ritorno

Valladolid-Nassirya senza ritorno

Roberto Giorgini

Libro: Copertina morbida

editore: Totem (Lavinio Lido)

anno edizione: 2007

pagine: 164

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.