Libri di Roberto Formigoni
Movimento popolare. Materiali per una storia
Rodolfo Casadei, Roberto Formigoni, Gian Franco Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 344
Imprevisto e inatteso da politici, politologi ed ecclesiastici, 50 anni fa nasceva il Movimento Popolare, la rete di cristiani impegnati in una presenza civile e pubblica che nell’Italia degli anni di piombo e del compromesso storico riproponeva il protagonismo politico e sociale dei cattolici sul modello del Movimento Cattolico di fine Ottocento. Nato dalle fila di Comunione e Liberazione, MP coinvolgerà intellettuali cattolici e politici democristiani, sindacalisti e persone di ogni estrazione, darà vita a centinaia di opere sociali su tutto il territorio nazionale, polemizzerà coi cattolici pro-PCI, subirà decine di attacchi per mano di extraparlamentari di sinistra e di destra, sposterà voti e vincerà elezioni a livello locale, nazionale ed europeo, sarà alle origini del Meeting di Rimini e si interfaccerà con Solidarność e i sindacati latinoamericani. Per la prima volta i protagonisti di quegli anni raccontano le idee e le storie che hanno segnato un ventennio di vita pubblica italiana, e discutono dell’attualità di riproporre quel modello di partecipazione attiva dei cattolici nella vita pubblica italiana. Prendono la parola Francesco Botturi, Rocco Buttiglione, Giancarlo Cesana, Augusto Del Noce, Roberto Formigoni, Gianfranco Morra, Robi Ronza, Giorgio Vittadini e molti altri. Concludono il volume estratti di due interviste a don Luigi Giussani. Attraverso documenti, interviste originali e racconti, queste pagine ci restituiscono uno spaccato della storia recente, raccontato dai protagonisti di quel periodo di forti tensioni sociali e grandi ideali.
Il cardinale
Giuseppe Rocco Micò
Libro: Libro in brossura
editore: Epigraphia
anno edizione: 2025
pagine: 298
In un angolo sospeso tra memoria e mito, tra le colline baciate dal maestrale e i silenzi antichi dei conventi, si intrecciano vite, passioni, lotte e redenzioni. "Il Cardinale", di Rocco Giuseppe Micò, è un affresco vibrante della condizione umana, un romanzo storico che si muove tra il realismo e il sogno, tra l'aspra concretezza del Sud e il respiro universale della spiritualità. Al centro della narrazione, la figura imponente del Cardinale — uomo di fede e carne, simbolo di incrollabile integrità e struggente fragilità. Attorno a lui, un coro di personaggi indimenticabili: madri coraggiose, contadini fieri, donne luminose e ribelli, giovani assetati di giustizia. Ciascuno scolpito con intensità emotiva e umana verità. In queste pagine, la bellezza struggente della natura si intreccia ai drammi interiori, la sete di libertà sfida l'oppressione politica, e l'amore – ora puro, ora violento – si rivela come unica possibile salvezza o condanna eterna. Tra la polvere delle strade antiche e il rintocco delle campane a vespro, si consuma il destino di uomini e donne che, pur travolti dalle tempeste della storia e delle passioni, cercano disperatamente una redenzione. Prefazione di Roberto Formigoni.
Una storia popolare
Roberto Formigoni
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 536
"La storia popolare di cui è protagonista Roberto Formigoni è divisa in quattro parti: la giovinezza e l’incontro con Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione; gli anni alla guida del Movimento Popolare; gli anni al governo di Regione Lombardia; bilanci e rivelazioni sul rapporto di CL con la politica, sulla DC, Silvio Berlusconi, la Lega di Bossi, i giorni in carcere, don Giussani e don Julián Carrón. Un libro concepito per preservare la memoria di ciò che l'establishment (politico, mediatico, forse anche ecclesiastico) vorrebbe far dimenticare. Che spazia dalla ricostruzione dell’operato come governatore di Regione Lombardia ai retroscena su Andreotti, Pertini, Saddam Hussein, Fidel Castro... Le prime due parti sono come un grande romanzo storico, documentatissimo ma anche traboccante di aneddoti e avventure inedite. La terza parte è una sorta di manuale per il buon amministratore pubblico, con approfondimenti tecnico-scientifici, e la descrizione di un metodo con cui si costruisce una regione. La quarta parte racconta degli ideali messi alla prova. I due post scriptum finali gettano uno sguardo sul futuro". Introduzione Camillo Ruini.
Etica della solidarietà e del lavoro
Józef Tischner
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 208
Trent’anni fa, l’estate di Danzica e i successivi avvenimenti misero davanti agli occhi stupiti del mondo un movimento di popolo che trovò nella parola Solidarnośc la sua origine e il suo compito: ridestare la coscienza della originaria solidarietà tra gli uomini per restituirli alla natura e alla verità della vita e del lavoro. Oggi queste pagine, tese ad approfondire il senso di quell’esperienza nata dalla «sofferenza del lavoro», restano più che mai attuali. Esse mostrano l’inizio e la strada di ogni autentico cambiamento nel lavoro e nella società: «cominciare dal di dentro di sé». Józef Tischner, uno dei più illustri filosofi polacchi contemporanei, è stato allievo di Karol Wojtyła ed è considerato il teorico del sindacato di Wałesa. «Il lavoro è una forma particolare di dialogo dell’uomo con l’uomo, è sempre lavoro con qualcuno (collaborazione) e per qualcuno, che ne gode i frutti.» «Il lavoro costituisce e costruisce una comunità, in un certo senso apre la via all’amore.» Prefazione di Roberto Formigoni.
Il buon governo. Per non rinunciare alla democrazia
Roberto Formigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2012
pagine: 80
Le crisi dell'economia, della politica e delle istituzioni. L'influenza dei potentati economici e delle oligarchie sugli affari internazionali e nazionali. Il governo Monti e la corsa al Quirinale. Il gigantismo della magistratura e il nanismo delle assemblee elettive. L'attacco senza quartiere alla Lombardia. Questo libro prova a sbrogliare la matassa delle attuali vicende italiane, seguendo un filo rosso che attraversa la Prima e la Seconda Repubblica. E, raccogliendo le migliori esperienze nazionali e lombarde, guarda avanti, verso possibili soluzioni alle difficoltà della nostra democrazia: presidenzialismo, sussidiarietà, federalismo, riforme, dialogo tra partiti, partecipazione popolare alla vita pubblica. Tutto questo con uno scopo preciso: riaffermare il primato di una buona politica e di un buon governo, capaci di riscoprire il loro senso più autentico. Occuparsi delle persone, agire per il bene comune.
Una rivoluzione possibile. Dieci anni al governo della Lombardia: che cosa è cambiato, che cosa cambierà
Paolo Del Debbio, Roberto Formigoni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 118
Roberto Formigoni (Lecco, 1947), laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano, tra i fondatori del Movimento popolare nel 1975, ne è presidente nazionale fino al 1987. Eletto nel 1984 al Parlamento europeo (di cui è stata vicepresidente per cinque anni) e per la prima volta al Parlamento italiano, nel 1994 è stato nominato sottosegretario al ministero dell'Ambiente. Nel 1995 è stato eletto presidente della Regione Lombardia e la carica gli è stata riconfermata nel 2000. Questo libro descrive gli obiettivi raggiunti in dieci anni di governo della Lombardia.