Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Corinaldesi

Bologna a tavola con le nonne

Bologna a tavola con le nonne

Giancarlo Roversi, Roberto Corinaldesi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2024

pagine: 128

La cucina della nonna è un ideale che accomuna tutti. Giovani e meno giovani abbiamo nel cuore il calore delle feste in famiglia: grandi e piccoli con le gambe sotto tavole piene di ogni prelibatezza, piatti che sono entrati nel nostro Dna e che personificano il concetto stesso di casa. In tutte le epoche e a ogni latitudine. A quelle nonne – bolognesi per nascita o per adozione, un tempo ospitate nella Casa di cura Santa Marta – si sono rivolti gli autori per farsi raccontare la bella Bologna di un tempo. Le mense addobbate, il mangiare quotidiano e quello della festa, in una rincorsa di cibo e ricordi che fanno di questo volume il depositario di una cultura alimentare unica: quella tradizionale e domestica di arzille nonnette simbolo di quella familiarità di cui, talvolta, oggi si sente la mancanza. Ricettario e spaccato sociale, quindi, che nello scorrere delle pagine assomma il sapere della tavola a quello del buon vivere, attraversando il proprio tempo con gioia e gusto. 93 ricette, 93 ricordi speciali, 93 occasioni per rendere il pasto una festa.
15,00

Bologna a luci rosse

Bologna a luci rosse

Roberto Corinaldesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 158

Per conoscere Bologna sempre di più e sempre meglio, una buona idea può essere quella di indagarne gli aspetti storici e di costume più trascurati. Parlando della prima metà del Novecento, quante erano le “case chiuse” a Bologna? Dov’erano? Come si svolgeva la vita al loro interno? E quanti clienti ci andavano? Sono domande che richiedono un accurato studio dei pochi documenti disponibili, accompagnato da un’indagine discreta sulle memorie di chi ha frequentato quegli ambienti. Un lavoro difficile, che Roberto Corinaldesi è riuscito a condurre raccogliendo in questo volume tutte le informazioni disponibili sull’argomento (e anche qualcosa di più). Sfogliandolo sarete proiettati negli anni in cui il sesso a pagamento era regolamentato e i militari avevano un trattamento di favore, quando circolavano termini come “marchetta”, “quindicina” e “sveltina”. Un’epoca che finì il 20 settembre del 1958, quando la Legge Merlin chiuse i casini cambiando per sempre i costumi degli italiani. Bologna, in queste pagine, svela così i suoi segreti, le sue strade nascoste, le case con le finestre chiuse che, ancora oggi, ci fanno ricordare quello che accadeva settanta, ottanta, cento anni fa. Un volume storico e di costume, ricco di informazioni e aneddoti, dove trovare risposte a tante domande; completato dalla testimonianza di Adolfo Melchionda, che ricorda in prima persona le sue esperienze nelle case a luci rosse.
20,00

Bologna città di mura e di porte

Roberto Corinaldesi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.