Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Altin

La masnada delle aquile. I giovani in fuga dal Kosovo

La masnada delle aquile. I giovani in fuga dal Kosovo

Riccardo Roschetti

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Centinaia di minorenni ogni anno lasciano il Kosovo per raggiungere l’Europa. Arrivano in Italia stretti nel loro tenace orgoglio, carichi di aspettative per un futuro riscatto economico e un permesso di soggiorno. Entrano illegalmente sfruttando il sistema dei passeurs. Vivono nelle comunità di accoglienza e per la legge sono minori stranieri non accompagnati. Tra di loro si chiamano shqipe, identificandosi nella comune radice etnica albanese. Molti vivono il periodo dell’accoglienza con fame di ribellione verso l’autorità, di avventure sessuali, di microcriminalità. Hanno poco tempo e una vivida urgenza di godersi la gioventù strappata dal Kosovo, tra maldestre avventure e conservazione dei propri riferimenti culturali. Con la maggiore età, passano dall’essere adolescenti trapiantati in un contesto sociale inedito ad aspiranti adulti con un permesso di soggiorno regolare, un lavoro e un affitto da pagare. Escono dalle tutele delle comunità e si fanno “custodi di se stessi”, come riflette Erion, il ragazzo di Malishevë narratore della sua e delle altrui giovani vite in divenire. Prefazione di Roberta Altin. Postfazione di Edoardo Garonzi.
13,00

L'Africa di Attilio Pecile. Attraverso i resoconti della missione scientifica Brazzà-Pecile al seguito di Pietro Savorgnan di Brazzà (1883-1886)

L'Africa di Attilio Pecile. Attraverso i resoconti della missione scientifica Brazzà-Pecile al seguito di Pietro Savorgnan di Brazzà (1883-1886)

G. Paolo Gri, Roberta Altin, Stefano Morandini

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 632

Naturalista appassionato e spirito ribelle, Attilio Pecile (1856-1931), nel corso della sua missione esplorativa in Congo raccoglie, assieme a Giacomo di Brazzà, una ricca e interessante serie di annotazioni. Il volume ripropone la riedizione anastatica di parte del libro "Al Congo con Brazzà. Viaggi di due esploratori italiani nel carteggio e nel 'Giornale' inediti di Attilio Pecile (1883-1886)" di Elio Zorzi, edito da Garzanti nel 1940. L'edizione aggiornata presenta un'introduzione di carattere antropologico di Roberta Altin, che rilegge la scrittura diaristica di Pecile attraverso i più aggiornati studi di africanistica. Un secondo contributo di Alessandra Cardelli dà conto della quantità di oggetti riportati in patria al ritorno della missione di esplorazione in Congo e ora nucleo d'importanti collezioni al Museo 'Pigorini' di Roma. Stefano Morandini propone, nella terza parte, la trascrizione di un manoscritto inedito rinvenuto nella biblioteca di casa Pecile, prima intenzione di scrittura dell'esploratore friulano. Il volume è corredato da disegni e illustrazioni dal manoscritto originale e da fotografie della spedizione.
32,00

L'intervista con la telecamera: giornalismo, documentario e ricerca socio-antropologica

L'intervista con la telecamera: giornalismo, documentario e ricerca socio-antropologica

Roberta Altin, Paolo Parmeggiani

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2008

pagine: 170

I confini tra la ricerca sociologica e quella antropologica, tra informazione o spettacolarizzazione della realtà possono sembrare, a un comune spettatore, molto labili. Per intervenire attivamente nel dibattito che ruota attorno all'uso corretto o "manipolato" della video-intervista, abbiamo deciso di raccogliere in questo testo gli interventi di Roberta Altin, Sabrina Benussi, Dario Da Re, Patrizia Faccioli, Gabriella Fortuna, Nasko Kriznar, Manuela Morana e Paolo Parmeggiani che su questo tema hanno svolto dei seminari universitari di formazione e approfondimento. L'iniziativa è stata promossa dall'Università degli studi di Udine, Dipartimento di economia, società e territorio, Facoltà di scienze della formazione per le esigenze didattiche del corso di laurea in scienze e tecnologie multimediali e del corso di laurea magistrale in linguaggi e tecniche dei nuovi media.
10,90

Nuove frontiere della rappresentazione digitale

Nuove frontiere della rappresentazione digitale

Roberta Altin, Paolo Parmeggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume raccoglie alcuni degli interventi presentati al Convegno "Nuove frontiere della rappresentazione digitale", organizzato a Pordenone in Novembre 2005 dall'Università degli Studi di Udine, con i contributi di Nicoletta Vasta, Patrizia Faccioli, Giuseppe (Pino) Losacco, Yuri Kazepov, Paolo Parmeggiani, Roberta Altin, Cristina Balma Tivola, Amedeo Boros, Christian Florian, Fabio Carniello, Antonella Varesano. In quest'incontro interdisciplinare si è voluto offrire un quadro della situazione nei settori della ricerca e sperimentazione che mettono a punto utilizzi innovativi dell'immagine digitale nell'ambito della rappresentazione. L'appuntamento ha fornito un'opportunità di confronto operativo, metodologico e progettuale tra diverse discipline accademiche (dall'informatica, alla linguistica, alla sociologia, alla geografia, all'antropologia), ma anche un'apertura alla realtà imprenditoriale del territorio che rende applicativa la ricerca tecnologica, bilanciandola con le richieste del mercato. La prospettiva è quella di sviluppare indicazioni attraverso l'analisi di problemi della sfera comunicativa e tecnologica, grazie al confronto diretto tra ricercatori che presentano le loro più recenti produzioni e realizzazioni multimediali e il contributo di autori che riflettono sulle implicazioni metodologiche.
10,90

L'identità mediata. Etnografia delle comunicazioni di diaspora: i ghanesi del Friuli Venezia Giulia
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.