Libri di Ricciardo Artusi
Il Mercato Centrale di San Lorenzo 1874-2024
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2025
pagine: 164
Era l’11 maggio del 1874, erano appena trascorsi gli anni di Firenze capitale e, alla presenza del re d’Italia, veniva inaugurato il Mercato Centrale di San Lorenzo. Un’opera architettonica maestosa e avveniristica di ferro e vetro, progettata da Giuseppe Mengoni – brillante ingegnere e architetto, famoso per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano – ispirandosi ai più importanti mercati esteri. Questo nuovo libro di Luciano e Ricciardo Artusi, profondi conoscitori della storia fiorentina e attenti conservatori delle gloriose memorie del passato, ci racconta questo e tanto altro. Il Mercato Centrale di San Lorenzo è, infatti, la storia di Firenze legata al suo storico mercato, voluto al posto del Mercato Vecchio nei cosiddetti “Camaldoli di San Lorenzo”, appartenenti al Gonfalone del Lion d’Oro, nel quartiere di San Giovanni, che a fine Ottocento versava in condizioni sociali critiche. E il Mercato Centrale di San Lorenzo significò proprio la bonifica di quei luoghi e l’apertura di un nuovo spazio di compravendita, che portò Firenze ai livelli delle grandi capitali europee, come aveva desiderato l’amministrazione cittadina. Gli Artusi ci narrano questo processo di innovazione, anche urbanistica, mostrandoci pure il suo lato ombra e i sacrifici che comportò con documenti, foto del tempo e immagini suggestive. Soprattutto, dopo l’excursus storico, la parola è data alle persone del mercato, ai vecchi e nuovi esercenti, che sono dei bravi imprenditori intenti a portare avanti e proiettare verso il futuro, attraverso varie iniziative, un’importante tradizione. Per celebrarne i 150 anni e oltre dalla nascita, "Il Mercato Centrale di San Lorenzo" è un libro adatto ad abitare le case di molti fiorentini, e non solo, come una memoria preziosa.
il nonno racconta Firenze. Origini, storia e fascino della città: una favola con duemila anni di storia
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro
editore: Edizioni Udom
anno edizione: 2024
pagine: 484
Il parlar fiorentino. Il vocabolario dell'idioma più bello del mondo che solleva lo spirito e il morale
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Udom
anno edizione: 2023
pagine: 370
Niente nasce da niente e nulla viene a caso. In questa ottica è nato il Vernacolo Fiorentino, rigorosamente pronunciato con la “C” aspirata, tipica espressione dell’arcaica terra d’Etruria, divenuto poi famoso con il sommo Dante. Non è dialetto ma è la radice della lingua italiana così melodiosa da rimanere prima impressa e poi utilizzata nel parlato da tutti, dalle Alpi alle isole. L’Accademia della Crusca, istituzione nazionale che ha il compito di proteggere la lingua italiana, non per niente è nata a Firenze il 25 marzo 1585, dopo circa due anni di studi su come poterla organizzare, e tuttora ne è a salvaguarda.
Gli animali nella storia di Firenze. Aneddoti, storia, cronaca, ricordi, miti e leggende
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il Marzocco, uno dei simboli di Firenze, è un poderoso leone che sostiene lo scudo su cui è inciso il giglio. L’Aquila troneggia nello stemma della fazione dei Guelfi e in quello dell’Arte di Calimala. Simbolo di giustizia, compare anche ai piedi di Dante nel celebre monumento in piazza Santa Croce. Dall'Agnello alla Vipera, sono tantissimi gli animali protagonisti della storia cittadina, sia che si tratti di cronache ufficiali, sia che si scavi nel terreno della leggenda. Ficcando il naso qua e là nelle opere d’arte, fra tele eccelse e sculture immortali, oppure per le strade, nei palazzi e nei giardini, o magari spulciando qualche vecchio giornale, incontriamo un bestiario variopinto, dove non mancano le specie fantastiche come il Pegaso o il Grifone. Gli Artusi, profondi conoscitori del passato fiorentino, ce ne svelano qui il lato “animalesco”, in una galleria - o forse uno zoo - fatta di scorci artistici e memorie che spaziano dal sacro al profano, dall'epico al grottesco... un po’ come tutte le vicende umane.
A occhio e croce. Passo dopo passo curiosando in piazza del Duomo
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro
editore: Firenze Leonardo
anno edizione: 2013
Per filo e per segno. Passo dopo passo curiosando in piazza della Signoria
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro
editore: Firenze Leonardo
anno edizione: 2013
A tavola con gli Artusi. 120 anni dopo «la scienza in cucina e l'arte di mangiar bene»
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 360
262 ricette fra tradizione e innovazione, provate una per una, descritte passo per passo e garantite nel risultato, corredate di consigli e soluzioni, impreziosite da briosi commenti e frizzanti chiose che strapperanno certamente un sorriso compiaciuto al grande Pellegrino il quale, nell'empireo dei grandi cuochi, nello stile gastronomico delle ricette come nel modo di porgerle riconoscerà la propria genuina matrice coniugata al gusto contemporaneo. Dagli antipasti al sorbetto, passando per primi asciutti e minestre, senza dimenticare risi, risotti e zuppe, secondi piatti di carne e pesce, contorni di verdure, frittate e tortini, dolci e dessert, pagina dopo pagina si compone una snella ma doviziosa enciclopedia della buona tavola che perpetua con eleganza, nei nostri giorni distratti e frettolosi, la saggezza e l'esperienza de "La scienza in cucina" e l'arte di mangiar bene. Per chiudere in bellezza, una selezione delle più invitanti ricette dell'illustre avo Pellegrino getta un ponte fra ieri e oggi, a dimostrare che il tempo non passa mai, sulla tavola degli Artusi.
Il parlar fiorentino. Il vocabolario dell'idioma più bello del mondo che solleva lo spirito e il morale
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Scribo
anno edizione: 2020
Sempre e dovunque. Diario di un artigliere alla Grande Guerra
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Scribo
anno edizione: 2020
A tutto spiano. Modi di dire del parlar fiorentino che legano il passato al futuro
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Scribo
anno edizione: 2019
Il Ceppo di Natale. La gioia della festa più celebrata dell'anno: il tradizionale ceppo negli usi e consuetudini di ieri
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Scribo
anno edizione: 2019
"È con grande piacere e non poca curiosità che salutiamo la pubblicazione “Il Ceppo di Natale” di Luciano e Ricciardo Artusi, innamorati della loro città, non nuovi a narrazioni che portano a riscoprire e valorizzare fatti e tradizioni di storia locale, per farle diventare amore e patrimonio culturale della propria terra."
C'era una volta Firenze con le mura. Ricordi e vicissitudini dell’operazione urbanistica che, nell’Ottocento, distrusse la trecentesca cinta muraria
Luciano Artusi, Ricciardo Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Scribo
anno edizione: 2018
pagine: 194
Racconti e notizie per tramandare al meglio la memoria dell’antica cinta muraria che difese per secoli la città, andata purtroppo distrutta quando Firenze divenne - per circa sei anni - la capitale d’Italia (1865-1871). Il rimpianto di tale scempio speriamo sia da monito per altri eventuali vandali, barbari e filibustieri sempre pronti a distruggere e deturpare in nome della modernità.