Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Papacci

Elettronica hit-tech. Introduzione alla musica del futuro

Elettronica hit-tech. Introduzione alla musica del futuro

Riccardo Papacci

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 351

"Retromania", il celebre libro di Simon Reynolds del 2011, spiegava come grazie all'avvento di Internet tutto il mondo si fosse ritrovato tra le mani un grandissimo archivio che forniva la possibilità di accedere al passato in maniera semplice e veloce, generando la più forte esplosione revivalistica degli ultimi 15-20 anni. Forse per risposta alla provocazione, o forse semplicemente perché erano maturi i tempi, da quell'anno una copiosa serie di uscite futuristiche e dalle sonorità ultratecnologiche ha trovato il modo di mettere in discussione la tesi di Reynolds. Quello che è successo dal controverso Far Sede Vertual di James Ferraro, vera e propria pietra miliare che ha incoraggiato l'avvio del genere, a Garden of Delete di Oneohtrix Point Never, che è evidentemente un punto di non ritorno, ha assunto importanza tale da spingere il critico Adam Harper a rinominare il tutto col nome "Estetica hi-tech". È infatti un vero e proprio macrogenere, che spazia dall'eleganza da sound designer dell'ambient per arrivare al furore anfetaminico della gabber, passando per il grime e addirittura il pop. Porre l'obiettivo di tratteggiare un quadro generale di questo movimento significa inevitabilmente parlare dell'elettronica pre-2011, quindi degli Autechre e di etichette come Hyperdub, Warp, Raster No-ton, Mille Plateaux, Editions Mego, per poi presentare e discutere ampiamente la discografia dei protagonisti degli anni che vanno dal 2011 a oggi, considerando il loro interesse per l'aspetto politico, sociale e filosofico. Prefazione di Valerio Mattioli; introduzione di Manlio Perugini; postfazione di Demented Burrocacao.
22,00

Cult Leader. L'autobiografia

Metal Carter, Riccardo Papacci

Libro

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2025

pagine: 254

Estremo, controverso, ossessionato dalla morte e appassionato di horror ultraviolento, Metal Carter è uno dei rapper più venerati del panorama italiano. Già fondatore del Truceklan – il collettivo che lo vide a fianco della futura star Noyz Narcos – e collaboratore di altri nomi di punta dell’hip hop tricolore quali Club Dogo e Fabri Fibra, Metal Carter è autore di una discografia di culto tra gli appassionati e destinata a rimanere come una delle eredità più iconiche dell’underground anni Duemila, avendo dato voce a quel diffuso sentimento di disagio psichico che accomuna tanto i millennials quanto l’odierna Generazione Z.Ma da dove viene tanto odio per la vita? E in che modo il rap può diventare lo strumento per esorcizzare gli incubi di una mente sempre in bilico? Dalla difficile infanzia nelle borgate romane ai primi successi underground, passando per appassionanti aneddoti in cui si confondono droga, porno, B-movies e vita di strada, Cult Leader è il racconto in prima persona dell’unico e inimitabile Master of Pain, ispiratore di un’infinita schiera di seguaci che a Metal Carter guardano come l’indiscusso “King del Death Rap Italiano”.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.