Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Giumelli

Scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia

Scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia

Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata, Giuseppe Sommario

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 172

I viaggi (o turismo) delle radici sono i viaggi che compiono gli emigranti e i loro discendenti verso il luogo d’origine. Essi rappresentano un’importante chiave di volta nel rilancio turistico, e non solo, dell’Italia post Covid-19. Ma cosa intendiamo per turismo delle radici? Quali sono i luoghi delle radici? Chi e cosa cerca il viaggiatore delle radici? Quanti viaggi delle radici esistono? A questi e ad altri interrogativi rispondono Gabrieli, Giumelli, Licata e Sommario con questo libro, frutto di una ricerca appassionata e pluridisciplinare basata su un approfondito questionario somministrato nelle aree interessate dall’emigrazione italiana. Una guida indispensabile per comuni, istituzioni italiane ed estere, agenzie turistiche e, soprattutto, l’occasione per portare al centro dell’attenzione le storie dei 30 milioni di Italiani (e dei loro 50 milioni di discendenti) che negli ultimi 150 anni hanno lasciato l’Italia, perché “Si va da dove si viene” e, come dice Vito Teti nell’intervista contenuta in questo volume, perché «partire, restare e tornare sono termini assolutamente inseparabili, non possono essere scissi».
16,00

Post-Made in Italy. Nuovi significati, nuove sfide nella società globale

Post-Made in Italy. Nuovi significati, nuove sfide nella società globale

Riccardo Giumelli

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2019

pagine: 232

Che cos'è il made in Italy? Facile, tutto quello che è prodotto in Italia. Ma le risposte facili nascondono la complessità. Non tutti i prodotti made in Italy sono fatti in Italia, altri sono prodotti in Italia ma non fatti da italiani. Alcuni prodotti si presentano ingannevolmente come italiani, altri si posizionano in una zona di confine. Sono, piuttosto, la conseguenza della mobilità delle competenze e di contaminazioni culturali degli ambienti di lavoro. A volte sono qualcosa di totalmente nuovo, ma che s'ispira all'immaginario dell'Italian way of life. Questo testo, partendo da una prospettiva sociologica, intende spiegare, attraverso argomentazioni e casi esemplari, i mutamenti socioculturali della relazione tra territorio, virtualizzazione dei processi e identità di prodotti e servizi del made in Italy. Ognuno tiri poi le proprie somme, ognuno azzardi con le proprie carte. Il gioco, però, non è più lo stesso. Siamo nell'era del Post-made in Italy.
23,00

Lo sguardo italico. Nuovi orizzonti del cosmopolitismo

Lo sguardo italico. Nuovi orizzonti del cosmopolitismo

Riccardo Giumelli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 192

19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.