Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Gatteschi

Il diario delle motociclette

Il diario delle motociclette

Riccardo Gatteschi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 250

Riccardo Gatteschi, giornalista di lunga data, ha ereditato dal padre la passione per la motocicletta e la conserva ancora, a oltre ottant'anni di età. Nei primi anni Sessanta ha vissuto un breve periodo agonistico in gare di velocità, poi ha guidato in giro per il mondo e soprattutto nella sua Toscana moto di ogni tipo e foggia, dalle gloriose inglesi alle tecnologiche giapponesi, qualche tedesca o americana, moltissime italiane. In ciascun viaggio ha preso appunti, per poter conservare quei momenti e mettere poi per scritto le sensazioni e il piacere di viaggiare con due ruote "vere", ma gli appunti sono stati travolti dalle esperienze e dalle emozioni che ogni volta, in ogni viaggio, sono la vera eredità di quei giorni. Non sempre ha viaggiato con le proprie moto: spesso ha noleggiato o si è fatto prestare o gli hanno concesso l'uso delle più insolite moto, dai motori più vari e dall'affidabilità tutta da verificare. Ma le moto non lo hanno mai tradito: così, immerso nelle realtà asiatiche, africane, americane o anche nelle bellissime strade toscane, ha potuto vivere al massimo ogni esperienza. Ha incontrato persone da ricordare per sempre e situazioni difficili, ambienti incontaminati e strade affollate come mai. La sua moto, ogni volta, era una perfetta compagna di viaggio... Qui sono raccolti 69 viaggi in varie parti del mondo, ogni volta con attenzione naturalmente alla moto scelta o "trovata", alla società del luogo e soprattutto alle persone, la vera scoperta di ogni viaggio. Con prefazione di Giacomo Agostini.
20,00

L'arte in mutande. Capricci e segreti d'arte e d'artisti

L'arte in mutande. Capricci e segreti d'arte e d'artisti

Riccardo Gatteschi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 184

Si tratta di una raccolta di fatti poco conosciuti, piccole amenità, episodi strani o straordinari che hanno punteggiato il millenario cammino della creatività. L'autore è andato alla ricerca del perché di tanti soprannomi e ha cercato di sottolineare alcuni stratagemmi ingegnosi che hanno talvolta permesso di creare opere d'arte anche in mancanza del materiale adatto. Si parla di artisti che hanno fatto della velocità di esecuzione il loro vanto, in contrapposizione con altri ai quali occorrevano lunghi tempi di meditazione prima di accingersi al lavoro. E ancora, si discute di artisti che hanno preferito come modello l'unico gratuito e sempre a disposizione - se stesso - ad altri che invece hanno cercato il soggetto dei propri ritratti nella sfera famigliare. E ancora, si parla del ruolo che hanno il falso e i falsari, e della funzione del critico insieme al suo spesso difficile rapporto con l'artista. Si tratta insomma di una carrellata di episodi poco noti e di piccoli segreti che spesso stanno dietro e alla base della grande arte, e un modo agile di comprendere la vita e le opere di grandi artisti.
16,50

Montelupo, dove la ceramica si fa storia

Montelupo, dove la ceramica si fa storia

Riccardo Gatteschi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2018

pagine: 208

La ceramica, come è noto, è un tratto distintivo della storia di Montelupo. Gatteschi non vuol certo procedere per fatti esemplari, ma piuttosto tessere la trama delle vicende di lungo - anzi lunghissimo - periodo che hanno contribuito a plasmare la Montelupo attuale e vuole segnalare come la storia di questa cittadina del Valdarno contenga non poca parte della storia della Toscana o, quantomeno, come essa sia esemplificativa delle vicende plurisecolari che ebbero per teatro l'area fiorentina. In questo senso non poteva mancare un largo spazio dedicato alla ceramica, la principale e più nota attività economica esercitata in loco sino al termine dell'Età Moderna e ai suoi protagonisti, quei vasai che portarono anche la loro attività, oltre ai loro prodotti, nei luoghi più lontani dell'Europa e del Nuovo Mondo.
25,00

La gabbia dei matti cattivi. Storie di vita e di persone in vent'anni di volontariato all'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino

La gabbia dei matti cattivi. Storie di vita e di persone in vent'anni di volontariato all'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino

Riccardo Gatteschi

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2015

pagine: 140

È vero, il carcere, l'OPG sono posti in cui non è possibile chiudere gli occhi, e Riccardo Gatteschi, senza fronzoli o falsi pietismi, ci insegna, con il suo quotidiano esempio di volontario, che non solo non si possono chiudere gli occhi, ma che dobbiamo aprire anche i nostri cuori e la nostra mente, perché un'altra possibilità sia comunque sempre da cercare anche per i "matti cattivi".
14,00

La battaglia dell'uccellone

La battaglia dell'uccellone

Riccardo Gatteschi

Libro: Libro in brossura

editore: Cult Editore

anno edizione: 2012

pagine: 240

12,00

La gabbia dei matti cattivi
15,00

L'arte in mutande. Bizzarrie, enigmi, capricci d'artista
12,00

Diavoli, santi e bonagente

Diavoli, santi e bonagente

Riccardo Gatteschi

Libro

editore: Centro Editoriale Toscano

anno edizione: 2002

pagine: 160

10,00

Vita di Raffaello da Montelupo

Vita di Raffaello da Montelupo

Riccardo Gatteschi

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 1998

pagine: 136

20,66

Donne di Toscana

Donne di Toscana

Riccardo Gatteschi

Libro: Libro rilegato

editore: Bonechi

anno edizione: 1996

pagine: 240

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.