Libri di Renzo Sicco
U-Boat, cronache dall'Atlantico. Un equipaggio alla deriva
Renzo Sicco
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 108
Nel cuore dell'oceano, la storia di un sottomarino tedesco affondato il 3 giugno 1945 davanti a Cabo Do Mundo narra il coraggio di 47 marinai, guidati dal giovane comandante Peter Stever, che rifiutano di arrendersi ai sovietici e intraprendono un viaggio di un mese verso la salvezza. La storia di quei marinai, affondata nel profondo della memoria collettiva, riaffiora in una notte di luna piena, quando dei pescatori giungono in loro soccorso. Renzo Sicco, ispirato da questa esperienza ritrovata, crea un progetto multiforme che riflette le emozioni di questi uomini. Quest'opera non si limita a essere un'inusuale rappresentazione teatrale realizzata sulle sponde dell'oceano, ma rappresenta un viaggio che invita il pubblico a riflettere sulla resistenza umana. A 80 anni da quando accadde.
Orfana di figlio. I giovedì delle Madres de Plaza de Mayo
Taty Almeida, Massimo Carlotto, Renzo Sicco
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2021
pagine: 202
"Solo le madri sanno essere orfane dei figli. L'Argentina divorò la sua gioventù nel decennio Settanta del secolo che ha sprecato più vite. Una generazione manca, senza neanche la pace di una tomba a riceverla. Perciò le madri di Piazza di Maggio negarono il loro lutto per ogni giovedì, portando al collo le fotografie dei figli da aspettare. La dittatura li volle mai nati, le madri li vollero mai morti." (Erri De Luca)
Il nostro ricordo per Luis Sepúlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 120
Una raccolta di testi realizzata da scrittori e attori su gentile richiesta di Renzo Sicco che dal 1998, per ventidue anni, è stato amico personale di Sepúlveda.
Le donne del re
Fabio Arrivas, Renzo Sicco
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo scritto non solo contiene il testo dell'omonimo spettacolo, ma anche un'intervista improbabile a Vittorio Emanuele II a cura di Bruno Gambarotta, noto personaggio televisivo ed esperto di storia. Il copione è dedicato appunto a Vittorio Emanuele II, alla sua seconda moglie, Rosa Vercellana (la Bèla Rorsin). Ma anche e soprattutto a tutte quelle donne che gli sono state compagne di vita.
Le donne del re
Fabio Arrivas, Renzo Sicco
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il 14 marzo 2020 è stato il bicentenario della nascita di Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia. Il testo dello spettacolo è dedicato appunto a Vittorio Emanuele ed è stato pensato per il Mausoleo della Bela Rosin (luogo alle porte di Torino che la compagnia Assemblea Teatro contribuì a rivalutare agli occhi del Comune a tal punto che divenne una delle sedi delle inziative della Rete dellle Biblioteche Civiche). Il Mausoleo, infatti, è stata la seconda tomba regale della seconda moglie del re, Rosa Vercellana. Figlia di un militare, quindi considerata di rango inferiore, divenne "moglie morganatica del Re": sottostò al patto di non prendere posizione giuridica, né rivendicare alcun diritto di eredità. Vittorio Emanuele II rischiò la scomunica per questo matrimonio osteggiato da tutti a corte, in particolar modo da Cavoúr. Ma il Re non si fece intimidire. E l'amore trionfò.
La Costituzione in undici colori
Renzo Sicco, Fabio Arrivas
Libro: Libro in brossura
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2018
pagine: 96
Undici colori per "strofinare" quelle parole che, come una lampada di Aladino, ancora oggi sanno offrire indicazioni e coraggio per proseguire nella costruzione della realtà quotidiana attraverso articoli che sono patrimonio culturale e politico di tutta la Nazione. "La Costituzione in undici colori è un modo per riflettere e ripensare la storia degli ultimi settantanni e, al tempo stesso, per inoltrarsi nell'abc dei valori vitali della Repubblica." (Renzo Sicco). Con contributi di Giulio Terzi, Livio Pepino e Marco Daltoso. Età di lettura: da 8 anni.
U-Boat 1277 3 giugno 1945, cronaca di una deriva
Renzo Sicco
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 60
"Renzo Sicco è uomo di teatro che sa passare leggero sulle storie. Le assorbe dalla realtà attorno, dalle fantasie altrui, dai sogni di tutti. Un po' le fa sue, le trasforma e le riflette in forma di spettacoli, di modo che possano conoscerle e viverle anche altre persone. Le trasferisce al pubblico come se fossero il testimone durante una corsa. Anima di quel vascello mai fermo in porto che è Assemblea Teatro è andato a pescare una nuova storia in Atlantico. In realtà è vecchia di settant'anni e lui l'ha riportata in superficie. È una storia di mare. La storia di una sconfitta e di una fuga per la vita, la vicenda di un sottomarino tedesco affondato a 300 metri dalla costa portoghese, di fronte a Cabo do Mundo il 3 giugno 1945, un mese dopo la fine della guerra. C'erano 47 marinai a bordo, tutti giovanissimi. Il più anziano era il comandante Peter Stever, 26 anni. Avevano ricevuto l'ordine di consegnarsi ai vincitori, ma rifiutarono di arrendersi ai sovietici e navigarono per un mese fino ad arrivare in Portogallo e lì affondarono il sommergibile. Li salvarono alcune barche di pescatori in una notte di luna piena." (Gianluca Favetto)
Fuochi
Marina Jarre, Renzo Sicco
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 95
A oltre vent'anni dalla pubblicazione del romanzo forse più noto di Marina Jarre, "Ascanio e Margherita", e dopo quasi duecento repliche teatrali in Italia e all'estero, l'autrice e Renzo Sicco, cui si deve la messa in scena, danno alle stampe il testo del commovente spettacolo sulla storia dei valdesi del Piemonte. Prefazione di Gisella Bein.
Il funerale di Neruda-El funeral de Neruda
Luis Sepúlveda, Renzo Sicco
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 136
Se la morte del grande poeta cileno Pablo Neruda, di cui ricorre il 40° anniversario, fu naturale o indotta saranno a breve i risultati delle analisi sui suoi resti a svelarlo. Ma è storia che, a una manciata di giorni dal golpe militare, il suo funerale raccolse, nonostante il coprifuoco, una folla sterminata, trasformandolo da atto d'amore e stima per il cantore della cultura latinoamericana nell'unica manifestazione di massa di quei giorni contro il regime.
Orfana di figlio. I giovedì delle Madres de Plaza de Mayo
Taty Almeida, Massimo Carlotto, Renzo Sicco
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Solo le madri sanno essere orfane dei figli. L'Argentina divorò la sua gioventù nel decennio Settanta del secolo che ha sprecato più vite. Una generazione manca, senza neanche la pace di una tomba a riceverla. Perciò le madri di Piazza di Maggio negarono il loro lutto per ogni giovedì, portando al collo le fotografie dei figli da aspettare. La dittatura li volle mai nati, le madri li vollero mai morti." (Erri De Luca)