Libri di Renzo Francescotti
Il traghetto di Piedicastello. Romanzo a racconti del più antico rione di Trento
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2021
pagine: 256
In questo suo 'romanzo a racconti', Renzo Francescotti fonde la sua esperienza di narratore a quella di storico e poeta. Piedicastello, all'ombra del Doss Trento, è il più antico rione di Trento, unito alla città da un ponte sull'Adige: quando questo ponte di ferro venne abbattuto dal primo bombardamento sulla città (il 2 settembre del 1943), solo un traghetto realizzato in tutta fretta teneva in comunicazione la città col rione, che riprese orgogliosamente la sua anima antica. Il romanzo, frutto di una lunga ricerca attraverso i documenti, ma soprattutto attraverso i racconti degli abitanti, intreccia le storie di uomini e donne realmente vissuti, di avvenimenti realmente accaduti. E Francescotti, da poeta com'è, fa rivivere queste storie con una forza epica: così che il traghetto diventa la metafora della resilienza, della capacità dell'uomo di continuare la vita varcando ogni avversità.
Elena Fia Fozzer
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Temi
anno edizione: 2006
pagine: 84
Lóvi solàgni-Lupi solitari
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2007
pagine: 360
La bicicletta rossa
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2019
pagine: 172
«Valentino Stolfi, con la sua inseparabile bicicletta rossa è il filo, mai così appropriato, rosso, di questa storia. Ma non si può parlare di Valentino senza la sua inseparabile moglie Gina, bionda dagli occhi azzurri, dal carattere dolce ma forte nell'ideale come quello del marito, la compagna della sua vita nella gioia e nel dolore. Una narrazione che si svolge nell'arco di sessant'anni alla Busa, un piccolo rione di Trento. La bicicletta l'aveva dipinta lui di rosso in pieno fascismo. Valentino è un personaggio reale, lo posso testimoniare, perché era un collega di mio padre alla tipografia Saturnia. Me lo ricordo al suo tavolo di lavoro, avvolto in un acre profumo di piombo, d'inchiostri e in mezzo ai sordi rumori ripetitivi delle stampanti. Sembrava un chirurgo, tanto era veloce e preciso con la pinzetta, a estrarre dal contenitore e riporre i caratteri di piombo delle lettere alfabetiche nella composizione della pagina da stampare. Una persona buona come il pane. Ma non provocatelo sulla politica, perché lui è un sognatore di fede comunista, rossa come il colore della sua bicicletta che non ha mai voluto cancellare. Personaggi reali sono anche il Doro Detassis, il Quinto Battistatta combattente delle Brigate Internazionali in Spagna e i due giovani martiri, Rodolfo Belante ed Enrico Zancanella, picchiati a morte dalle squadracce fasciste. Mentre sono liberamente immaginati quelli di Vasco e Dalia. Nei sedici, brevi ma intensi, episodi-capitoli del libro, le persone sono pennellate dall'autore come ritratti espressionisti dai caratteri indimenticabili.» (dalla prefazione di Sandro Schmid)
Bottega d'artista. Settanta profili di pittori e scultori trentini
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2009
pagine: 152
Racconti dal Trentino
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2011
pagine: 240
Le storie di Renzo Francescotti sono ricche di umanità e di memoria. Sono affreschi familiari in cui si respirano gli avvenimenti storici che avvengono tutt'attorno, ritratti di personaggi che da soli varrebbero un romanzo, racconti di vicende amare che - come spesso purtroppo accade - interessano gli ultimi di una società distratta ed egoista. In mezzo, come giocosi sottotitoli, danzano i sentimenti che, tenendosi per mano, si fanno linguaggio di uomini, donne e - sorprendentemente - animali. Sullo sfondo, le località del Trentino care all'autore da cui i racconti si proiettano, con impensabile dinamismo, nelle direzioni del mondo fisico e immaginario. Dalla Valle di Cembra al Togo, dunque, dall'Italietta fascista al Nord dei Celti, dal piombo tetraetile della Sloi alla Francia della mitica Due Cavalli (o Duecavalli come ama scrivere Francescotti).
Il dialetto in-forma. Una cavalcata storico-linguistica dentro il dialetto trentino
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2011
pagine: 152
Vertiginosa mente
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2012
pagine: 80
Questa che qui presentiamo è la sua silloge più recente ed è costituita da una raccolta di poesie il cui titolo è formato sempre da un avverbio con la finale in "mente"; avverbio che in modo molto originale viene dal poeta scisso in due tronconi, il primo dei quali, è un vero e proprio aggettivo mentre il secondo (cioè la parte finale dell'avverbio) è sempre la parola "mente", che si trova in tal modo ad essere il sostantivo a cui il precedente aggettivo si riferisce. Parrebbe una cosa di poco conto e invece non lo è, dal momento che nei titoli delle varie poesie alla parola "mente", così isolata, viene dato un particolare risalto, offrendo a chi effettua la lettura la possibilità di compiere una diversa interpretazione del titolo stesso, con effetti talora sorprendenti...
Il dialetto in-forma 2. Una cavalcata storico-linguistica dentro il dialetto trentino
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2013
pagine: 168
Renzo Francescotti ci restituisce in queste pagine un disegno espressivo, sorprendentemente vivo del nostro dialetto, la lingua della nostra identità, che nella sua scrittura assume forma di narrazione poetica e umoristica, sempre brillante, mai monotona. Leggere "Il dialetto informa 2" è così compiere un viaggio "guidato" attraverso le parole dei nostri padri e dei nostri nonni, che per nostra grande fortuna, sentiamo anche nostre. In queste pagine ogni termine è storia e attualità, passato e presente, simbolo della nostra identità collettiva e, parallelamente, di una dimensione più intima, familiare. Così questo libro è come uno scrigno prezioso, non chiuso però, ma aperto alla conoscenza, che svela un insieme di suoni incredibilmente musicali che rischiano di andare perduti. Quando parliamo di dialetto, di conservazione del dialetto forse non consideriamo a sufficienza che quando perdi una parola, perdi anche una cosa, una situazione, un tipo di lavoro, un modo di vivere. Perdi un po' di quello che sei stato, ti annacqui, ti uniformi a modi di parlare (e a modi di vivere, e a modi di pensare) che non sempre sono migliori o più evoluti.
La luna annega nel Volga
Renzo Francescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2014
pagine: 264
Scoppiata la Grande Guerra, due ventenni trentini partono dal loro paese in divisa austroungarica per combattere sul Fronte Orientale, convinti che il conflitto terminerà in poche settimane. Si trovano, invece, proiettati nella prima guerra planetaria della Storia, assistendo, di lì a poco, anche alla rivoluzione russa. Le tragedie a cui sono costretti ad assistere va oltre ogni loro immaginazione. Si danno prigionieri e alla fine si ritrovano a lavorare in una fattoria sul Volga, ritrovando l'ambiente contadino da cui provenivano. L'amicizia tra Nando, mugnaio come suo padre, meditativo, ricco di immaginazione, e Uber, all'opposto, sanguigno e istintivo è uno di quei rari sodalizi umani destinato a durare tutta una vita. Questa edizione, rivista e corretta, è arricchita dalla prefazione di Camillo Zadra, Direttore del Museo della Guerra di Rovereto.