Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Polizzi

Noterelle d'uno dei Mille. Da Quarto al Volturno

Noterelle d'uno dei Mille. Da Quarto al Volturno

Giuseppe Cesare Abba

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 258

È il diario di un giovanotto di 21 anni che partecipa sconsideratamente all’impresa dei Mille, con Giuseppe Garibaldi alla testa. S’imbarca a Quarto vicino a Genova il 5 maggio 1860, gli danno uno schioppo arrugginito con venti cartucce, ma questo non diminuisce il suo adolescenziale entusiasmo, e parte per un’avventura tutta romantica, indeterminata, in una Sicilia quasi esotica, con Garibaldi che fa le sue apparizioni come un arcangelo, che le palle nemiche esitano a colpire, un’avventura dissennata ma fortunata, in un’aura quasi sacra e già da leggenda; e pure lui, Abba, sarà fortunato, perché non viene mai neppure scalfito; e a Palermo avrà gli occhi solo per le belle ragazze affacciate ai balconi ad applaudirli, com’è naturale a quell’età giovanile. Un’impresa descritta da un punto di vista minore, ingenuo, affettivo, avvincente. Sono taccuini che Abba ha scritto negli intervalli tra una marcia e una sparatoria, poi revisionati con migliorie letterarie e ricordi aggiunti vent’anni dopo; la prima pubblicazione è del 1880, voluta da Giosuè Carducci per la sua importanza documentale, ma anche per il valore poetico. Il testo è stato curato da Renato Polizzi, cui segue la sua illuminante postfazione.
16,00

Sul muso del coccodrillo. Gli anni di Paolo Borsellino a Marsala

Sul muso del coccodrillo. Gli anni di Paolo Borsellino a Marsala

Renato Polizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

Dal 1986 al 1992 Paolo Borsellino fu a capo della Procura della Repubblica di Marsala: un periodo cruciale ma poco noto della vita umana e professionale di Borsellino che questo libro ricostruisce attraverso una serie di interviste ai suoi più stretti collaboratori. Furono gli anni dei primi storici processi alla mafia della provincia di Trapani, dei primi collaboratori e testimoni di giustizia nel trapanese, della polemica sui "professionisti dell'antimafia" di Leonardo Sciascia e dello scontro sullo smantellamento del pool antimafia di Palermo, dei veleni sulla gestione delle inchieste tra mafia e politica. Un periodo a cui non è stato dato il giusto peso perché letteralmente fagocitato dal Maxi Processo di Palermo e le Stragi di Capaci e via D'Amelio. Il saggio contiene un contributo storico di Salvatore Mugno; le interviste a Giuseppe Salvo, Calogero "Rino" Germanà, Nanni Cucchiara, Francesco Palermo Patera e Salvatore Inguì. E per la prima volta il discorso di saluto del magistrato ai colleghi del palazzo di giustizia avvenuto a Marsala il 4 luglio del 1992: quindici giorni prima di essere assassinato in via d'Amelio. Il suo ultimo intervento pubblico.
15,00

Morte favolose di animali comuni
10,00

Totomorfosi. Storia di Antonio G. e della sua metamorfosi

Totomorfosi. Storia di Antonio G. e della sua metamorfosi

Renato Polizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 88

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.