Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Covino

Lugnano comunità operosa. Dai mulini alla fabbrica di lampadine. Atti dei convegni di studio (Lugnano in Teverina, 24-25 luglio 2021, 12-13 novembre 2022)

Lugnano comunità operosa. Dai mulini alla fabbrica di lampadine. Atti dei convegni di studio (Lugnano in Teverina, 24-25 luglio 2021, 12-13 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 154

Il volume raccoglie gli esiti dei due convegni svoltisi a Lugnano in Teverina che hanno visto collaborare l’AIPAI con l’Amministrazione comunale, al fine di far emergere caratteri e qualità del patrimonio della produzione. I convegni sono stati anche occasione per visite e sopralluoghi preliminari che hanno dato luogo a ulteriori studi riportati nel volume. Si parte dall’inquadramento del processo di identificazione, attualizzato nei seminari del 2021 e riportato nel delineamento delle imprese dell’archeologia industriale in Umbria, a cura di Renato Covino. Si passa poi alla descrizione dell’evoluzione tecnologica dei mulini nel contributo di Antonio Monte e alla definizione metodologica per lo studio dei mulini dell’Alto Lazio e dell’Umbria, proposti da Renato Covino e Marina Docci. Seguono i casi di studio “industriali”, attraverso tre contributi di analisi e recupero di fabbriche storiche e delle relative produzioni. Da un lato il saggio sul mulino a olio - fabbrica di lampadine, a cura di Marina Pennini e Sonia Trenta; dall’altro i testi di Lucilla Ciuchi sulla ex Fabbrica di Pasta di Amelia e di Filippo Cagnotto sul progetto di restauro dello stesso Pastificio Federici.
25,00

Storie parallele. Terni e Spoleto, due territori in dialogo

Storie parallele. Terni e Spoleto, due territori in dialogo

Augusto Ciuffetti, Renato Covino, Stefano De Cenzo

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Terni

anno edizione: 2009

pagine: 208

Studio teso a ricostruire ed analizzare i rapporti territoriali tra l'area ternana e quella spoletina in età moderna e contemporanea, sotto diversi punti di analisi: storia, economia, cultura, demografia, socialità.
20,00

Il trasporto locale tra servizio pubblico e impresa

Il trasporto locale tra servizio pubblico e impresa

Renato Covino, Stefano De Cenzo

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Libri

anno edizione: 2007

pagine: 360

40,00

L'agenzia coltivazioni tabacchi di Perugia. Una scheda di rilevazione

L'agenzia coltivazioni tabacchi di Perugia. Una scheda di rilevazione

Matteo Pacini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 215

"Il lavoro di Matteo Pacini [...] in primo luogo fornisce elementi preziosi per comprendere la natura e i caratteri tipologici del sito; in secondo luogo riconferma il valore di un metodo (l’indagine conoscitiva puntuale in cui si intrecciano ricerca archivistica e rilievo sul campo); infine consente di definire le occasioni perdute e i potenziali danni che derivano da interventi che non prendono nella dovuta considerazione le preesistenze. È, in altri termini, un utile esercizio di stile che definisce lo stato dell’arte nel campo del patrimonio industriale, soprattutto in una città come Perugia che sta progressivamente distruggendo quanto rimaneva della sua industria, lasciando come inutili e solitari simboli ciminiere di cui si perde il senso in un contesto urbano profondamente cambiato. Al degrado delle aree dismesse si è sostituito quello delle nuove edificazioni che, a pochi anni dalla loro costruzione, vedono deperire le stesse funzioni cui erano destinate. Una sorta di vendetta del passato su un presente incapace di conquistare il futuro." (dalla Prefazione di Renato Covino)
18,00

Archeologia e patrimonio industriale in Italia. Questioni di metodo e casi di studio

Archeologia e patrimonio industriale in Italia. Questioni di metodo e casi di studio

Renato Covino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il libro è diviso due sezioni. La prima è dedicata alle questioni di metodo, dove si ritorna più volte sui temi relativi alla conoscenza, alla periodizzazione della disciplina, all’interdisciplinarietà e al rapporto con la patrimonializzazione dei monumenti, dei siti, delle aree e dei paesaggi industriali. A testi già pubblicati se ne è aggiunto uno sui percorsi della conoscenza e sulla catalogazione che altro non è che una lezione più volte riproposta nel master “Conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale” dell’Università di Padova. Nella seconda parte ci si è soffermati su alcuni casi di studio specifici. Qui si sono intrecciate alle tecniche e alle tematiche relative all’analisi del patrimonio le metodologie tipiche della storia dell’industria e dell’impresa, del territorio, della tecnologia. Più semplicemente la formazione storica dell’autore traspare nei singoli contributi e risulta utile per disegnare il contesto in cui si svolgono le diverse attività produttive. Anche in questo caso si è aggiunto un altro contributo inedito, anch’esso frutto dell’attività d’insegnamento, relativo al caso di Terni e della conca del Nera.
28,00

Rieti 1943-1944. Guerra, resistenza, liberazione. Atti del convegno dell'Archivio di Stato di Rieti

Rieti 1943-1944. Guerra, resistenza, liberazione. Atti del convegno dell'Archivio di Stato di Rieti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 248

Per un lungo arco di tempo a Rieti di Resistenza si era parlato davvero poco. Pochissime le pubblicazioni e pressochè nulle le iniziative convegnistiche o che, in ogni caso, proponessero una riflessione sull'argomento. Il settantesimo della liberazione, sia quello della città nel 2014 che quello dell'Italia nel 2015, si è rivelata l'occasione affinchè questo tema ricevesse quella giusta attenzione che attendeva da anni.
25,00

L'economia umbra e la Grande Guerra

L'economia umbra e la Grande Guerra

Renato Covino, Paolo Raspadori, Marco Venanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 227

È il quarto volume dedicato alla Grande Guerra. Dopo "Lontano dal fronte. Dieci pannelli per una mostra su Foligno e la Grande Guerra di Fabio Bettoni" (2015), "Foligno e la Grande Guerra (1914-1918). Economia, società, istituzioni lontane dal fronte", a cura di Fabio Bettoni (2017), "Dal ricordo all'oblio. La memoria della Grande Guerra nel territorio folignate", a cura di Luciana Brunelli, Manlio Marini e Simona Bonini (2017), questo nuovo volume analizza le problematiche economiche in tutto il territorio regionale.
18,00

Storie dalla Valnerina. Donne e uomini del Novecento

Storie dalla Valnerina. Donne e uomini del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 390

Ventiquattro biografie di donne e uomini del Novecento, legati da un filo rosso alla Valnerina. Alcuni hanno passato la loro vita di amministratori, politici, di sacerdoti, d’imprenditori, di uomini di cultura nella Valle. Altri vi sono nati e, pur mantenendo un forte legame con i luoghi di origine, se ne sono fatti ambasciatori in Italia e nel mondo. Altri ancora, pur essendo esterni all’area, ne hanno compreso le potenzialità e il ruolo strategico. Tutti hanno avuto un sottile e tenace legame con il territorio e con le sue comunità, che ne costituiscono il vero motore, costruendo e ricostruendo la propria identità e il proprio destino in un difficile equilibrio tra passato, presente e futuro. Questo ha consentito di affrontare non solo la sfida della modernità, ma anche eventi traumatici come quelli sismici che a più riprese hanno funestato la Valnerina nel corso dei decenni. È questa la forza che può permettere di affrontare e vincere anche le attuali difficoltà.
20,00

Un viaggio in Umbria

Un viaggio in Umbria

Micropolis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 413

25,00

La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra

La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra

Micropolis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 114

"[...] il sistema politico che ruotava intorno al centrosinistra, e segnatamente intorno al Pd, non è oggi più riproducibile o riformabile, la cura – la vittoria del centro destra – si configura peggiore della malattia. Tutto depone, infatti, a favore di una persistenza del protagonismo delle forze della rendita, di quel blocco sociale rappresentato da imprenditori legati al ciclo edilizio e dei lavori pubblici, alle public utility, dalla burocrazia dello Stato, della Regione, degli Enti locali, della sanità, dall’Università, dalle cooperative sociali, ecc., ieri base di consenso del centro sinistra e nel futuro destinato a raccogliersi intorno alla destra. Contemporaneamente si diffondono i miasmi di una ideologia nazionalista e xenofoba che ripropone, senza vergogna, stereotipi autoritari e fascisti. Occorre, allora, per la sinistra cambiare strada, riprendendo a riflettere e a discutere..."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.