Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Briganti

Le nuove frontiere dei fattori ESG

Le nuove frontiere dei fattori ESG

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 182

12,00

Il diritto della finanza sostenibile

Il diritto della finanza sostenibile

Libro

editore: Cds Edizioni

anno edizione: 2022

22,00

Il diritto della finanza sostenibile

Il diritto della finanza sostenibile

Libro: Libro rilegato

editore: Cds Edizioni

anno edizione: 2016

15,00

Il diritto dell'acqua

Il diritto dell'acqua

Renato Briganti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 200

L'accesso all'acqua per tutti è un diritto fondamentale, ma questa affermazione può risultare scontata o azzardata, a seconda del punto di vista che si ha sul tema: è scontata se ci appelliamo al buon senso, e pensiamo che l'acqua è la madre di tutte le forme di vita, guardando la questione con l'occhio del cittadino comune. Soprattutto nella "parte ricca dei Paesi ricchi" (il cosiddetto Nord economico) aprire il rubinetto ed esigere il diritto a ricevere acqua potabile presso il proprio domicilio è tanto ovvio che non ci si presta neppure più attenzione. L'affermazione è azzardata se la interpretiamo in senso strettamente giuridico, e soprattutto se ragioniamo in termini di "effettività" del diritto. Tranne pochissime eccezioni, principalmente concentrate in America Latina, è molto difficile trovare l'esplicito riconoscimento del diritto all'acqua all'interno di una Costituzione.
28,00

Organizzazioni «Non profit» e Onlus

Organizzazioni «Non profit» e Onlus

Renato Briganti

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2000

pagine: 232

17,56

RED Responsabilità Etica Diritto

RED Responsabilità Etica Diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Spring Edizioni

anno edizione: 2019

Il presente lavoro raccoglie il contributo di studiosi interessati al tema ampio e magmatico della relazione che esiste tra responsabilità, etica e diritto. Gli autori dei diversi capitoli sono animati dal fuoco vivo della ricerca nelle materie giuridiche ed economiche, che dovrebbero essere scienze umane orientate al miglioramento della qualità della vita ed in definitiva dedicate alla difesa della dignità delle persone. Siamo oggi consapevoli che sia giunto il tempo della responsabilità, di tutti e di ciascuno, con le nostre scelte etiche ed economiche, con i nostri sistemi giuridici e politici. Per cominciare, non possiamo immaginare un sistema economico-finanziario slegato dalle risorse naturali e quindi dall’ecosistema. Il tentativo delle ricerche presentate in questo libro è quello di riportare l’economia ed il diritto al servizio delle persone e dell’ambiente. Il tutto analizzato ovviamente a partire dalla Carta costituzionale italiana che rappresenta la principale fonte del diritto, ma anche il punto di riferimento delle politiche economiche, la rosa dei venti che deve orientare chi si muove nella attuale globalizzazione dei mercati e degli Stati.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.