Libri di Raffaele Mattioli
Reagire alle congiunture
Raffaele Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2017
pagine: VIII-321
I testi qui editi mostrano assai bene la mediazione di Mattioli fra le contrastanti esigenze di non opporsi frontalmente alle direttive del regime e di impostare una lungimirante erogazione del credito all’economia. Le analisi congiunturali lette da Mattioli ai collaboratori sono vere e proprie lezioni di metodo e di saggia politica creditizia, oltre a fornire preziosi dati macroeconomici sul periodo, assenti nelle fonti ufficiali coeve.
LAC. Lettere alla coscienza. Camaleonti in una foresta di cristallo
Raffaele Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 328
«Una raccolta di scritti che si muove tra introspezione, ironia e riflessione filosofica. Raffaele Mattioli, forte di un’esperienza internazionale e di una profonda sensibilità umana, ci accompagna in un viaggio tra le pieghe della coscienza, tra dialoghi interiori e osservazioni acute sulla società contemporanea. Il libro alterna racconti leggeri e profondi, capaci di far sorridere e pensare, rivolgendosi sia a chi cerca leggerezza sia a chi desidera scavare nel senso più autentico dell’esistenza. Attraverso uno stile libero e giocoso, l’autore invita il lettore a interrogarsi, a dialogare con la propria coscienza e a riscoprire la forza delle parole come strumenti di conoscenza, condivisione e cambiamento».
GIF guardami in faccia
Raffaele Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 272
Ritratto surreale e scherzoso, Sonetti d’impasto dialettale e di gentil e volgar lingo, Miscellanea, Minimalia dictu sono le quattro sezioni che compongono l’ultima fatica letteraria di Raffaele Mattioli. Quattro sezioni cui corrispondono quattro generi letterari: si inizia con la prosa dei racconti brevi a sfondo filosofico-psicologico della prima sezione, per passare poi ad una varietà di prose ritmiche scherzose in dialetto romanesco, ai giochi di parole che preparano le battute finali di Miscellanea, e infine alle brevissime considerazioni di Minimalia dictu, in cui il latino dotto del titolo fa intravedere il genere degli aforismi, riflessioni inattese e illuminanti. L’Autore gioca con i generi letterari come gioca con le parole per dare spazio all’invenzione di una realtà sempre diversa appena la grafia o la sintassi escono dagli schemi obbliganti che la lingua ci impone. Qualcosa di simile era accaduto nel Seicento, quando la letteratura barocca aveva proposto un modo nuovo di vedere la vita attraverso accostamenti inusuali tra le parole (metafore), facendo nascere così la modernità.
Fedeltà a Croce
Raffaele Mattioli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2023
pagine: 72
Nell'imminenza del centenario dalla nascita di Benedetto Croce (1866-1952), Raffaele Mattioli - benché refrattario alla frenesia di ogni genere di celebrazioni - pensò a varie iniziative per invitare a comprendere la personalità del filosofo e il suo fondamentale apporto allo sviluppo della 'cultura' italiana. Già nel 1951, presso la casa editrice Ricciardi, aveva fatto pubblicare Poesia, filosofia, storia, una silloge di scritti scelta dall'autore stesso, di oltre 1200 pagine, che inaugurava la collezione dei classici de "La Letteratura Italiana. Storia e Testi". Alla morte del filosofo, Mattioli gli subentrò nella presidenza dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, che aveva contribuito a creare nel 1946, allo scopo di allevare le nuove leve della classe dirigente. In quella sede aveva pronunciato i primi due interventi qui ripubblicati, soffermandosi sul valore della storia e sul senso della 'continuità storica' - fondamentale architrave della coscienza e della convivenza civile. Il volumetto Fedeltà a Croce - composto nel 1966 dalla Stamperia Valdonega di Verona per l'editore Vanni Scheiwiller - accolse un terzo contributo, una rassegna sui rapporti di Benedetto Croce con la cultura francese, da poco presentata all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. La strenua difesa del pensiero e della memoria di Croce continuò senza sosta negli anni del maggiore oscuramento della sua figura: Mattioli non cessò mai di trasmetterne il magistero e l'esempio, grato per aver appreso e condiviso con lui la difesa dell'autonomia della cultura dagli irrigidimenti accademici e dalla prepotenza del potere
G. A. S.. Guardiamoci Allo Specchio
Raffaele Mattioli
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Ho una persona che sempre mi guarda, mi osserva, mi precede. Si manifesta agli altri prima di me, sorride quando e se la guardano, perfino quando soffre sorride. Sorride sempre. Quella persona mi è amica. Quella persona mi permette di vivere. Quella persona ha la mia maschera. Gliel’ha conferita la società e la porta con disinvoltura. La società si è dimenticata di donarle piccole, trasparenti, continue lacrime di dolore". Tra gli aforismi che sono posti a conclusione del libro, questo mi sembra racchiudere, nella sua brevità, il senso pirandelliano della vita e dell’opera letteraria di Raffaele Mattioli. Noi siamo la maschera che la società, con le sue regole ci impone, ma sotto questa maschera c’è il flusso continuo della vita che non sopporta schemi fissi. ... Ma sotto la maschera politicamente corretta del “tutto va bene” ci sono i drammi che a ciascuno di noi tocca vivere, e le lacrime di dolore che ci segnano per il solo fatto di appartenere all’umanità...
Sui programmi di aiuto ai paesi sottosviluppati
Raffaele Mattioli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2018
La vita di tutti i giorni
Raffaele Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 138
Ci si alza il mattino, meccanicamente si inizia la giornata e altrettanto meccanicamente scorrono e si accavallano i nostri pensieri; tentiamo, assonnati, di organizzarci, sbuffando per la noia e la monotonia della vita di tutti i giorni. Invece, se guardiamo bene attorno a noi e, soprattutto, dentro di noi, scopriamo l'esistenza di sorprese quotidiane. La prima cosa che dovrebbe sorprenderci è il fatto di essere ancora vivi, nonostante questo mondo e malgrado noi stessi e i nostri comportamenti. Siamo ancora vivi malgrado il cibo biologico, malgrado le diete, malgrado le beauty-farms, gli agriturismi, le crociere e le vacanze, la televisione, la religione e la politica, la crisi e gli investimenti in borsa, i voli low-cost, i fast-food e gli slow-food. Siamo ancora vivi! Ne approfittiamo per osservare e pensare, e osservando e pensandoci su un poco, ci accorgiamo del buffo, del grottesco, del cinico e, a volte, acido volto della vita di tutti i giorni.
Appunti di tecnica bancaria
Raffaele Mattioli
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il libro "Appunti di tecnica bancaria" di Raffaele Mattioli, curato da Francesca Pino - direttore dell'Archivio storico di Banca Intesa -, vuole costituire un ricordo dell'uomo ed un omaggio alla personalità del grande banchiere. Nella figura di Raffaele Mattioli (1895-1973) si saldano il ragionamento teorico di singolare concretezza e l'attività operativa del banchiere di statura internazionale senza dimenticare la costante compresenza e organica compenetrazione di una scia di riflessioni ed interventi nella sfera politico-civile e nel mondo della cultura.