Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Domenici

Allattamento al seno. Suggestioni artistiche

Allattamento al seno. Suggestioni artistiche

Raffaele Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 164

L'allattamento materno può essere considerato una delle fonti di ispirazione più diffusa nella storia dell'arte. Dai reperti archeologici alle arti pittoriche e scultoree medioevali e del Rinascimento, dal realismo all'impressionismo e oltre si può tracciare una mappa dell'evoluzione delle arti figurative attraverso il modo di rappresentare il bambino al seno materno. Un'effigie che ha avuto per molti secoli anche una forte valenza religiosa, nella rappresentazione delle Madonne Litte o con il bambino. Non sono rari i significati allegorici che l'allattamento materno ha assunto, simboleggiando di volta in volta fertilità, carità o abbondanza.
18,00

Madre e Madonna. Tra arte e sentimento

Madre e Madonna. Tra arte e sentimento

Raffaele Domenici

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nella storia dell’arte cristiana il tema iconografico della Madonna è il più diffuso: il culto di Maria Vergine e Madre di Dio cominciò a diffondersi abbastanza rapidamente sin dai primi secoli dopo Cristo e il ruolo materno di Maria è sempre stato molto amato dai fedeli. Tra le tante tipologie di immagine, quella di Maria che allatta o sta per allattare Gesù spicca per la sua particolarità, esprime allo stesso tempo l’umanità e la divinità di Cristo e coinvolge nel profondo ogni fedele. In molti casi le due figure sono rappresentate da sole in una relazione intima e tenera nel momento dell’allattamento, in altri la scena dell’allattamento è inserita in un contesto più ampio che comprende anche altre figure, come nelle opere che rappresentano la Sacra Famiglia, la fuga in Egitto, la Sacra Conversazione. Relativamente alla Madonna del Latte, Gianfranco Ravasi sottolinea come «molteplice è il tracciato simbolico, sia a livello iconografico, dal suo germogliare fino al suo tramonto post-tridentino, sia anche nelle sue risonanze letterarie, nei suoi archetipi e persino nelle iridiscenze psicologiche, oggetto di elaborazioni moderne ancorate alla psicoanalisi». Con un ricco corredo di immagini oltre 100 capolavori di arte dal 1200 al 1600 l’autore cerca di sviluppare queste considerazioni, iniziando dalla Madonna del Latte come sopra definita, ma facendo riferimento in conclusione anche alle altre tipologie.
18,00

Disagio, solidarietà, accoglienza. Gli istituti per l’infanzia abbandonata a Lucca nella prima metà del Novecento

Disagio, solidarietà, accoglienza. Gli istituti per l’infanzia abbandonata a Lucca nella prima metà del Novecento

Raffaele Domenici

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

A Lucca la beneficenza ha sempre occupato un ruolo rilevante nella vita cittadina. Per far fronte a condizioni di povertà e di indigenza, una molteplicità di istituzioni assistenziali, religiose e laiche, si è impegnata nel corso dei secoli a sostegno delle frange più deboli della popolazione, relegate ai margini della società civile. Tra queste l’infanzia abbandonata, cui è sempre stata rivolta un’attenzione particolare. Nella prima metà del Novecento […] si vennero a costituire tre nuove istituzioni assistenziali che avevano lo scopo di accogliere, sostenere, educare i bambini abbandonati: il Rifugio immediato e temporaneo pei fanciulli abbandonati e maltrattati, che poi prenderà il nome di Rifugio Carlo Del Prete, in onore del trasvolatore, l’Istituto degli Artigianelli, il Villaggio del Fanciullo.
20,00

Dal latte alla pappa. L'alimentazione nel primo anno di vita

Dal latte alla pappa. L'alimentazione nel primo anno di vita

Raffaele Domenici, Laura Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il secondo volume della nuova collana "I mangiari della salute" è dedicato all'alimentazione neonatale. Gli autori ci descrivono le varie fasi dell'alimentazione nei nuovi nati con consigli utili dall'allattamento alle prime pappe. Un utile guida per le neo-mamme che per la prima volta affrontano questo delicato e indimenticabile percorso della vita, un opportunità in più per chi certe cose già le sa ma vuole togliersi curiosità e dubbi.
5,00

Senza zucchero, grazie! L'alimentazione nel paziente diabetico

Senza zucchero, grazie! L'alimentazione nel paziente diabetico

Franca Benucci, Raffaele Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il terzo volume della collana "I mangiari della salute" è dedicato ai diabetici. Dopo una breve introduzione il volume raccoglie ricette dagli antipasti al dolce. Ogni ricetta è accompagnata da una breve scheda che riassume le proprietà del piatto proposto: chilocalorie, grassi, proteine e carboidrati. Un utile aiuto per chi deve avere una dieta bilanciata come i diabetici, ma con piatti gustosi e variegati, ottimi anche per imparare a nutrirsi in modo corretto.
5,00

Fra le nostre braccia. Relazionarsi con il bambino nel primo anno di vita

Fra le nostre braccia. Relazionarsi con il bambino nel primo anno di vita

Raffaele Domenici, Patrizia Rindi, Lucia Matteucci

Libro: Copertina morbida

editore: Eureka

anno edizione: 2011

pagine: 191

È la raccolta delle esperienze di un gruppo (pediatri, infermiere, ostetriche, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, psicologi) che lavora da molti anni in un punto nascita e in un reparto di pediatria che segue i ragazzi fino all'adolescenza. Un gruppo che da sempre ha provato interesse e sensibilità per la relazione con il bambino e che in tutti questi anni ha cercato di aumentare le proprie competenze e di modificare concretamente l'assistenza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.