Libri di Raffaele Crovi
La vita sopravissuta
Raffaele Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 174
"La vita sopravvissuta" è una raccolta che ricostruisce un itinerario psicologico ed etico personale, ma anche un itinerario emblematico dei percorsi della vita sociale. Le poesie di Raffaele Crovi sono meditazioni esistenziali che utilizzano le epifanie della memoria e insieme meditazioni culturali con proiezioni di utopia. Il paese Italia, gli amori, le immagini familiari, la confidenza con la vita, la malattia, le interrogazioni sul presente e le inquietudini relative al futuro sono i temi che fanno della "Vita sopravvissuta" un libro esemplare, strutturalmente ricco e linguisticamente personalissimo.
I fratelli Peste. Favole in versi e in prosa
Raffaele Crovi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2000
pagine: 71
La letteratura popolare
Raffaele Crovi
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2001
pagine: 1234
Diario del Sud
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 304
"Diario del Sud" raccoglie saggi, note critiche, interviste, poesie e itinerari su libri, luoghi, persone e cibi delle regioni del Meridione d'Italia, componendo, per approcci progressivi, un'originale analisi di linguaggi, costumi e modelli antropologici dei territori del Bel-paese che più hanno messo a profitto nei secoli l'incontro delle tradizioni e delle culture mediterranee. Questi testi segnano il profilo di una meditazione lunga un cinquantennio, svolta in varie forme e in varie sedi dal 1954 al 2004; ad essa si aggiungono alcune poesie inedite e una serie di itinerari delle regioni del Sud, orchestrati tra letteratura e autobiografia con un andante narrativo che li avvicina al racconto.
Carnevale a Milano
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 115
È il carnevale del 1955. Siamo a Milano. Un gruppo di studenti e operai cerca un possibile ancoraggio, una ragione per vivere. Fa freddo e si beve cognac per scaldarsi e per darsi coraggio. Sergio, il protagonista, ama una ragazza di Genova, però la distanza lo ferisce. I giovani di "Carnevale a Milano", primo romanzo di Raffaele Crovi, trascorrono le proprie serate in latteria. Cercano una strada, una scossa risolutiva, ma perdono tempo come si perde sangue. Sono giovani degli anni Cinquanta, la radiografia interiore del "boom economico". Si prendono e si lasciano in continuazione, sono maliziosi eppure impotenti, si fanno compagnia fumando sigarette. È una Milano nevosa, quella di Crovi, una Milano in cui è possibile nascondersi.
Dialogo con la poesia
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'ippogrifo della lettura. Letteratura e Società (1953-2005)
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2005
pagine: 462
Saggista, poeta, operatore culturale e narratore (Premio "SuperCampiello 1993"), Crovi raccoglie in questo volume interventi di pensiero, articoli, recensioni, saggi e discussioni intellettuali apparsi sulle più importanti testate italiane, guidando il lettore in un viaggio tra i capitoli fondamentali della nostra letteratura e della nostra società.
Venticinque aprile, ancora
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: O.G.E.
anno edizione: 2016
pagine: 128
Vittorini cavalcava la tigre. Ricordi, saggi e polemiche sullo scrittore siciliano
Raffaele Crovi
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 366
In questo saggio, Crovi focalizza la sua attenzione su vari aspetti della vita e della scrittura di Vittorini, per esempio sul rapporto che l'autore di "Conversazione in Sicilia" ebbe con la letteratura americana. L'autore inoltre affronta due nodi spinosi: il primo è legato alla querelle sull'adesione di Vittorini al fascismo; il secondo riguarda il presunto "realismo" di Vittorini, qui totalmente ribaltato.