Libri di Raffaele Calzini
1926 - Viaggio in Unione Sovietica
Raffaele Calzini
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 204
Sono trascorsi pochi anni dalla morte di Lenin e al potere è salito Stalin. Raffaele Calzini viene inviato a Mosca e a Leningrado dal Corriere della Sera e racconta ciò che vede. «Tre di notte; alba: non sole, chiarore diffuso: cielo latteo; silenzio.Insonnia. Mi hanno arrestato alla frontiera russo-polacca per un’inverosimile irregolarità del “visto” sul passaporto: mi hanno tradotto (poco invidiabile traduzione) a Minsk capitale della Russia bianca, confinato in un gastinitsa (albergo) intersovietico, e rilasciato dopo ventiquattro ore. Intanto ho potuto conoscere molte cose: i soldati, gli uffici e le scuse della G.P.U.; i ferrovieri e i doganieri di Njegoreloje la stazione di confine che possiede un ristorante dentro un carrozzone ferroviario; in Minsk le cornacchie, le donne, le più antiche carrozzelle guidate dai più vecchi isvoscik del defunto Impero, gli ebrei nel loro quartiere che ha strade pavimentate di legno; poi i perfettissimi e regolarissimi treni della Nuova Russia che fischiano col più lugubre rantolo del mondo. Tre di notte; alba. Foreste infinite, villaggi che hanno il colore dei tronchi e lo stesso profumo di resina: voli di uccelli palustri su dalle steppe e dalle acque livide e nevose attorno alla Beresina tragica, voli di giornali rivoluzionari, sui marciapiedi delle stazioni, stormi di manifesti rivoluzionari, di bandiere rosse... La situazione economica è difficile, l’inverno minaccioso, il rialzo dei prezzi costante. I commissari del popolo riuniti a convegno in una aula del Kremlino non sanno che cosa decidere. Allora uno di essi, un ebreo, di quelli che hanno trovato comodo e prudente di mutare il loro nome, ma non hanno potuto mutare la voce o il profilo grifagno…. - Forse mio padre potrebbe suggerirci qualche buona soluzione. - Chi è tuo padre? - Mio padre è uno è uno dei più stimati rabbini di Berditchev. - Sta bene; mandiamo a chiamare tuo padre. - Il vecchio Abramo arriva…»
L'unica verità dell'architettura
Le Corbusier
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 42
Maestro dell'architettura contemporanea, tra i teorici più brillanti e prolifici del XX secolo, Le Corbusier ci ha lasciato un inestimabile patrimonio di scritti: libri, articoli, discorsi, appunti. "L'unica verità dell'architettura" riscopre due suoi contributi dedicati all'Italia e apparsi su riviste specializzate italiane. Nel primo testo, la trascrizione di due conferenze tenute a Roma nel 1934, l'autore affronta il grande tema dell'insediamento urbanistico, presentando un modello di strategia progettuale in cui applica la propria concezione di 'ville radieuse' allo scenario storico e paesaggistico italiano. Nel secondo articolo, Le Corbusier coglie il pretesto della costruzione di una splendida villa a Capri per ragionare sull'essenza dell'abitazione moderna: l'architettura, evento che trasforma il mondo, può innovare veramente solo se il suo occhio avvenirista conserva il rispetto delle tradizioni.
Milano fine Ottocento
Raffaele Calzini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1991
pagine: 213
Pochi sanno che Raffaele Calzini, il forse troppo dimenticato autore di Segantini o il romanzo della montagna, scrisse pagine molto belle sulla Milano (e dintorni) della sua infanzia cioè la Milano di fine Ottocento. Sul filo della memoria, il Calzini fa rivivere, in queste pagine, da noi ora ristampate, la Milano appunto di fine Ottocento, in tutti i suoi aspetti. Le donne, innanzitutto. Di tutti i ceti sociali. Dalle nobili e aristocratiche, alcune delle quali, non certo le più giovani, potevano ricordare, sia pur vagamente, di aver visto Stendhal in qualche salotto, a quelle della piccola e media borghesia che sempre più avanzavano sul teatro cittadino, a quelle dei ceti più umili che venivano dal contado in città "per servire". A queste ultime il Calzini dedica una pagina commovente, in cui polemica e poesia armoniosamente s'intrecciano. Dopo le donne gli uomini. Generalmente attivi ed intraprendenti ma con qualche ingenua mania. Per esempio di essere iscritti a qualche prestigioso circolo. Prefazione di Luigi Santucci.