Libri di R. Scagno
Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 304
In “Spezzare il tetto della casa” Mircea Eliade riflette sulla creatività umana come costante di ogni cultura e di ogni epoca, dai miti cosmogonici al ’900 di Ionesco, Jung e Brancusi. L'autore analizza la creazione nelle differenti accezioni del termine: i suoi simboli diversi e perenni, legati al sottile gioco che unisce vita e morte, vi sono descritti e decifrati in sintesi limpide e ricche di esemplificazioni. Questo libro, frutto di un lungo studio sul mistero della creatività, si apre con un entusiasmante saggio dell’artista Constantin Brancusi in cui codici culturali profondi portano alla creazione della modernità più innovativa. «In quanto è esemplare, il mito – scrive Eliade – è creatore, suscita e orienta le attività dell’uomo. Ascoltando un mito, l’uomo apprende non soltanto come questa o quella cosa è venuta all’esistenza, ma anche come deve procedere se vuol diventare anche lui, a sua volta, creatore.»
Fragmentarium
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2008
pagine: XVII-187
Nel 1939 Mircea Eliade (1907-1986) pubblicava con il titolo "Fragmentarium" una raccolta di articoli, brevi saggi e "frammenti" (appunti, note di lettura, pagine di diario) apparsi a Bucarest su diversi periodici e in particolare sulla rivista "Vremea" tra il 1935 e il 1939. Queste pagine dense di scintillanti riflessioni e sorprendenti argomentazioni offrono ai lettori la possibilità di ripercorrere la gestazione delle linee di pensiero dello studioso romeno che porteranno alle grandi opere della maturità a partire dal "Trattato di storia delle religioni" del 1949. Nel laboratorio eliadiano degli anni '30 sono già individuati gli elementi principali della dialettica del sacro e del profano e gli aspetti "prediscorsivi" delle concezioni metafisiche dei popoli di cultura arcaica espressi attraverso il linguaggio simbolico e vengono analizzate le conseguenze negative della "degradazione del mistero" e della "laicizzazione dell'assoluto", quelle credenze pseudoreligiose moderne che hanno il loro culmine nelle ideologie materialistiche totalizzanti.
Enciclopedia delle religioni. Volume 9
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 528
Il volume - 1000 colonne e 175 voci - presenta l'Induismo nella sua genesi e nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, cultuale, mitologica, giuridica e della riflessione teorica induiste. Notevole spazio viene riservato alle divinità.
Oceanografia
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: XV-240
Nel 1934 Mircea Eliade (1907-1986) pubblicava con il titolo "Oceanografia" una selezione di articoli e saggi apparsi a Bucarest sul giornale "Cuvantul" e sul settimanale "Vremea" nei due anni precedenti, oltre ad alcune note di diario con il titolo "Frammenti". "Questo tentativo di esaminare la vita quotidiana dell'anima, di risolvere di nuovo, con serietà, i problemi semplici - che nessuno prende più in considerazione - perché troppo grandi o troppo semplici - lo chiamo "oceanografia", scrive l'autore nella sua prefazione. Con stile nervoso, paradossale e a volte ironico, il giovane Eliade, ritornato dall'India nell'ambiente culturale vivace e pluralista della Bucarest dell'inizio degli anni '30, in questo libro presenta appunto una "oceanografia dell'anima contemporanea", attraverso una serie di divagazioni filosofiche in cui troviamo, in fase di elaborazione, alcuni dei temi di fondo del futuro grande storico delle religioni, scrittore e uomo di cultura: la critica ai pregiudizi occidentali nei confronti delle tradizioni religiose extraeuropee, la scoperta del simbolo come strumento di conoscenza, l"irriconoscibilità del miracolo", le strutture mitiche del romanzo e del cinema, la libertà personale e l'esperienza vissuta, l'autenticità contrapposta all'originalità quale premessa alla creatività artistica e alla disponibilità della scoperta.
Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli
Mircea Eliade
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1988
pagine: 288
Enciclopedia delle religioni. Volume Vol. 1
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 616
Da attributi di Dio a trasmigrazione, da alchimia a ierofania, da antenato mitico a peripezie eroiche di ricerca, voci complesse per capire il significato di pratiche religiose, miti e religiosità dei popoli della terra.
Enciclopedia delle religioni. Volume Vol. 5
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 648
Le promesse dell'equinozio. Memorie 1 (1907-1937)
Mircea Eliade
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 368
Le messi del solstizio. Memorie 2 (1937-1960)
Mircea Eliade
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 240
Enciclopedia delle religioni. Volume Vol. 3
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 720
Enciclopedia delle religioni. Volume Vol. 4
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 688
Con questo volume sul tema "Il Pensiero. Concezioni e simboli" si conclude la prima parte, dedicata ai "Temi e agli Studi", dell'edizione tematica europea della Enciclopedia delle Religioni diretta da Mircea Eliade.