Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Oniga

La parola nella città. Studi sulla ricezione del teatro antico

La parola nella città. Studi sulla ricezione del teatro antico

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 96

Il teatro, nuova espressione artistica che nasce dall'esperienza della "polis", rito e assemblea dei cittadini in un giorno di festa, diventa parola nella città. È forma di comunicazione che utilizza contemporaneamente una molteplicità di codici: come dice la stessa parola greca, è "spettacolo", che impegna ed emoziona la vista e l'udito.
9,30

Anfitrione

Anfitrione

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 256

È possibile che, tornando a casa dopo un lungo viaggio, qualcuno incontri il proprio "doppio" di fronte alla porta? Un doppio sfrontato, violento, che al malcapitato dichiara "tu non sei tu, ma io lo sono"? Fuori dalla letteratura, per fortuna, questo incontro è impossibile o almeno così si dice. Ma nel mondo fantastico dei racconti, il faccia a faccia con il "doppio" è un tema, com'è noto, di grande frequenza, da Hoffmann a Poe, a Dostoevskij, soprattutto la letteratura romantica pullula di "doppi" o di immagini speculari che, abbandonando bruscamente la lucida superficie che le ha fatte spuntare, pretendono di scacciare il vero "io" e di prendere il suo posto. Si tratta di "doppi" o, come piuttosto si dice in italiano, di "sosia": e l'uso di questa specifica parola è molto rilevante. Per designare una simile, angosciosa creatura la nostra lingua si è infatti servita del nome proprio di colui che, per quanto se ne sa, ha avuto l'imbarazzante privilegio di incontrare per primo il proprio doppio: Sosia, appunto, lo schiavo di Anfitrione che, in questa commedia di Plauto, viene privato della propria identità per opera di un intrigo degli dei. Un intrigo di cui il Sosia plautino, scacciato da se stesso, non comprende naturalmente nulla.
16,00

Opera omnia. Testo latino a fronte. Volume 2

Opera omnia. Testo latino a fronte. Volume 2

Publio Cornelio Tacito

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 1640

È questo il secondo dei due volumi in cui la Biblioteca della Pléiade raccoglie l'opera omnia di Tacito. Con testo a fronte e note puntuali, un commento che ricostruisce le vicende narrate, le vicissitudini dei manoscritti e la fortuna di Tacito nei secoli, sono presentati gli "Annali", in cui lo storico latino ripercorre il periodo fra la morte di Augusto e la caduta di Nerone.
95,00

Opera omnia. Con testo latino a fronte. Volume 1

Opera omnia. Con testo latino a fronte. Volume 1

Publio Cornelio Tacito

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 1338

E' questo il primo di due volumi in cui la Biblioteca della Pléiade raccoglie l'opera omnia di Tacito. Con testo a fronte e note puntuali, un commento che ricostruisce le vicende narrate e le vicissitudini dei manoscritti, vengono presentati: Le storie, La vita di Giulio Agricola, La Germania, Il dialogo degli oratori.
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.