Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Mussari (cur.)

Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali

Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 756

Può esistere, e quali caratteristiche deve avere, un sistema economico responsabile e solidale nei confronti di un numero sempre più elevato di persone e di paesi? E quali sono i principali attori di un simile sistema? Nato dal XXXIII Convegno AIDEA - 2010, Università Bocconi - il volume affronta queste domande, di drammatico interesse dal momento in cui la crisi economico-finanziaria mondiale ha smascherato la debolezza delle teorie e politiche che postulano uno sviluppo basato sull'autoregolazione dei mercati. Di fatto, la globalizzazione ha generato un aumento della ricchezza complessiva, ma al tempo stesso una sua concentrazione: paesi tradizionalmente ricchi si impoveriscono rispetto a paesi in rapida crescita; tanti paesi restano confinati alla povertà. E analoga forbice si riproduce all'interno delle singole società. Una necessaria inversione di tendenza - con l'obiettivo di favorire un ordinato sviluppo della società e dell'economia - esige un più efficace ruolo di regolazione e controllo delle istituzioni pubbliche, una più efficiente erogazione di servizi a persone, famiglie, imprese, la valorizzazione del contributo delle istituzioni non profit, delle imprese cooperative e mutualistiche, delle imprese sociali. E che si promuovano forme di collaborazione pubblico-privato in grado di generare e distribuire ricchezza non solo economica, di diffonderla, di favorire più elevati livelli di solidarietà.
51,00

L'innovazione della governance e delle strategie delle public utilities

L'innovazione della governance e delle strategie delle public utilities

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 559

In seguito all'avvio dei processi di deregolamentazione il settore dei servizi pubblici sta attraversando profonde trasformazioni. Sebbene i cambiamenti avvenuti finora non possano considerarsi ancora il risultato definitivo di un progetto di assetto strutturale e gestionale completo (liberalizzazione, sviluppo della concorrenza e privatizzazione), ciò nonostante le modificazioni intervenute e i problemi emersi forniscono sufficiente materiale per cominciare a fare il punto su alcune rilevanti questioni, oltre che per avviare riflessioni e considerazioni che possono tornare utili per successivi e ulteriori interventi, anche sul piano normativo. Gli autori di questo volume affrontano i vari aspetti e le peculiarità gestionali delle imprese operanti nel settore delle public Utilities, indagando su tematiche di particolare interesse quali liberalizzazione, privatizzazione e concorrenza, corporate governance e public governance, gestione dei rapporti con l'utenza e ruolo dell'utenza nella produzione dei servizi.
40,00

I sistemi di contabilità e bilancio dello Stato nell'Europa comunitaria
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.