Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Ciardiello

La Sibilla Cumana tra mito e storia

La Sibilla Cumana tra mito e storia

Gianluca Savarino

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 104

Quello della Sibilla è certamente, il più affascinante, il più famoso ma anche il più misterioso tra i miti flegrei. I suoi vaticini risuonarono nei luoghi più disparati del mondo antico da Delfi ai Campi Flegrei. Allora, ci si domanda: Qual'era il suo nome? Che aspetto aveva? Si trattava della stessa donna, che visse tanti anni quanti granelli di sabbia poteva contenere il palmo di una mano e si spostò di luogo in luogo vaticinando? O forse le Sibille erano diverse e ogni luogo aveva la sua Sibilla? Tali domande, quasi certamente, se le ponevano anche gli antichi, incuriositi e intimoriti da ciò e da chi si celava dietro l'arte del divinare ovvero di trasmettere agli uomini il volere degli dei.
16,00

La villa romana

La villa romana

Libro

editore: L'Orientale Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 307

34,00

Tacito e la corte imperiale in Campania

Tacito e la corte imperiale in Campania

Ivan Varriale

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 180

Attraverso le pagine degli Annali di Tacito scopriremo i luoghi e ripercorreremo le vicende dei primi imperatori romani in Campania. Lo storico romano, noto per la sua prosa concisa e coinvolgente, allude, accenna, insinua, riferisce voci e dicerie con cui rivela i lati oscuri dei suoi personaggi. Egli è anche uno storico accurato e documentato, forse non obiettivo, ma quale storico lo è davvero? La capacità di Tacito di ritrarre i personaggi a tutto tondo rende la sua opera ideale per narrare le vicende in cui la storia della nostra terra si intreccia con quella dei principi e dell'Impero romano.
16,00

Petronio e il Satyricon

Petronio e il Satyricon

Valentina Di Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il Satyricon è, per comune ammissione degli studiosi, una delle opere più singolari della letteratura antica: un testo in cui lo stile eccezionale e inusitato, il tema inatteso per un'opera classica e sorprendente per noi moderni, ma soprattutto la complicità che l'autore esige continuamente dal lettore, richiedendo sempre la sua attenzione, lo distinguono da ogni altro testo superstite della latinità. La Campania, poi, è ampiamente presente nelle pagine di quest'opera, è ambientata in una città magnogreca, sicuramente in terra campana. E, come se non bastasse, forse poche opere potrebbero essere ritenute più adatte del Satyricon a far parte della collana dell'Enolibro: uno dei protagonisti indiscussi del racconto, l'indimenticabile Trimalchione, per il quale vita vinum est, dichiara infatti, nel bel mezzo del suo pantagruelico banchetto: "Che volete, torna bene anche a cena fare cultura!"
16,00

Guida geoarcheologica della costa campana ad uso dei naviganti

Guida geoarcheologica della costa campana ad uso dei naviganti

Libro

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 216

35,00

Il battistero di Nocera Superiore. Un capolavoro dell'architettura paleocristiana in Campania

Il battistero di Nocera Superiore. Un capolavoro dell'architettura paleocristiana in Campania

Michael Stettler, Umberto Pappalardo, Alfonso Gambardella

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 148

Il battistero di Nocera Superiore fu edificato nel VI secolo d.C. da un ignoto architetto. Fu costruito su un complesso architettonico d'età imperiale romana, testimoniato da mosaici tardoantichi a disegni geometrici e floreali del III-IV secolo d.C. L'edificio ruota intorno ad una grande vasca battesimale ad ottagono, seconda in Italia per grandezza, dopo quella di San Giovanni in Laterano. Durante il Medioevo il battistero ha subito notevoli modifiche. Accanto al portale, sul lato sinistro, furono annesse due piccole edicole, trasversali al muro perimetrale, con affreschi risalenti al tardo XIV secolo. L'opera propone la ristampa in traduzione italiana del saggio di Michael Stettler, pubblicato per la prima volta in lingua tedesca nel 1940 ed è arricchita dai contributi di Umberto Pappalardo sulla biografia di M. Stettler, Alfonso Gambardella sui restauri architettonici, di Rosaria Ciardiello sui rinvenimenti romani coevi nell'antica Nuceria, di Teobaldo Fortunato sui viaggiatori illustri che hanno visitato il monumento e di don Natale Gentile sul messaggio cristiano dei cicli pittorici.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.