Libri di R. Caporali (cur.)
UnoMolti modi della filosofia
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il volume raccoglie saggi di: Cesare Vasoli, L'esempio della vita speculativa nelle Camaldulenses Disputationes di Cristoforo Landino: Paolo Del Pozzo Toscanelli; Filippo Mignini, "Soggetto" e "individuo" in Spinosa; Franco Biasutti, Tra liberà e natura. Il problema dell'eguaglianza in Hegel; Massimo Ferrari, Dalla sostanza alla funzione. Alle radici del paradigma di Cassirer; Giulio Giorello, Tolleranza e logica (dell'incerto); Philippe Descola, La fabbrica delle immagini.
Spinoza: individuo e moltitudine
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 408
Dopo lunghe fasi di altalenanti e unilaterali attenzioni ora alla metafisica, ora all'etica, ora alla politica, buona parte degli studi novecenteschi ha incentrato il proprio interesse sulle connessioni profonde di queste dimensioni essenziali e in realtà inscindibili della filosofia di Spinoza. Gli ultimi decenni di ricerche si sono in particolare rivolti a mostrare come la trama complessa di tali intersezioni induca Spinoza a una coniugazione eccentrica e originale di molte categorie, insieme costitutive e tensive, del pensiero etico-politico moderno: il potere e la libertà, la potenza e il diritto, l'ordine e il conflitto, la democrazia e l'autorità. Particolare rilievo ha assunto, negli ultimi decenni, l'analisi delle nozioni di «individuo» e «moltitudine», che giocano oggi un ruolo centrale nella discussione sull'attualità del pensiero spinoziano. Intorno a questi temi il volume propone i contributi di molti tra i maggiori esperti della filosofia politica del grande olandese.
Il mondo vivente. Vita, funzioni, piante, animali, corpo umano
Libro
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2011
pagine: 256
Come nasce la vita? Come si è diffusa sul nostro pianeta? Che forme ha acquisito? Questo volume è la risposta a tutte le domande e a tutte le curiosità che nascono dall'osservazione del mondo degli esseri viventi, sia che si tratti del più piccolo microrganismo, di un albero secolare o di un grande mammifero. "Il mondo vivente", con una sezione dedicata anche al corpo umano e alle sue principali funzioni, è uno strumento insostituibile per le ricerche scolastiche. In più, nell'ultima parte del libro 200 figurine da ritagliare per personalizzare le proprie ricerche. Età di lettura: da 8 anni.
La critica della religione in Spinoza
Leo Strauss
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 309
Scritta nel 1930, questa è la prima delle monografie di Strauss dedicate a tre personalità fondanti della modernità: Spinoza, Hobbes e Machiavelli. Questa dedicata a Spinoza è un saggio di critica alle pretese totalizzanti del razionalismo, condotta dal versante della religione rivelata e, insieme, un contributo di rilievo alla storiografia spinoziana del Novecento.

