Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. A. R. Costanzo

La peste scarlatta

La peste scarlatta

Jack London

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 80

The Scarlet Plague è un romanzo breve pubblicato originariamente sul «The London Magazine» nel 1912. La vicenda si svolge nel 2073, sessant'anni dopo che una terribile epidemia, il "morbo rosso", ha eliminato la maggioranza della popolazione umana e fatto retrocedere i pochi sopravvissuti all'età della pietra. James Howard Smith, un anziano superstite di San Francisco, racconta ai nipoti dei sopravvissuti come andarono le cose, con l'intento di dare loro una lezione di saggezza e di conoscenza. "Non ero spaventato. Ero stato esposto al contagio e mi consideravo già morto. A colpirmi non era questo, ma una sensazione di tremenda depressione. Tutto si era fermato. Mi sembrava la fine del mondo, del mio mondo".
10,00

Storia del fascismo

Storia del fascismo

Frédéric Le Moal

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 376

Che cos'è stato il fascismo? Era un movimento reazionario, conservatore o rivoluzionario? Era originariamente di sinistra o di destra? E naturalmente: che posto occupava Mussolini nei dibattiti ideologici e all'interno dei meccanismi di funzionamento del regime? Questo libro non solo fornisce risposte a queste domande cruciali, ma introduce una prospettiva nuova e insolita tra gli storici. Pur riaffermando con forza il carattere totalitario del regime, l'Autore rinviene la natura rivoluzionaria che lo guidò nella fase dell'affermazione legandola alla Rivoluzione francese e al socialismo. Se i fascisti cercarono di distruggere per mezzo della violenza lo stato liberale, non fu in nome di un ritorno a una antica età dell'oro, né fu il frutto di una visione ancorata al passato, ma del feroce desiderio di costruire una nuova società e un nuovo uomo. Questa ambizione permeò i pensieri e le azioni del Duce e dei suoi seguaci anche nella sanguinosa radicalizzazione della Repubblica di Salò. Per tutti questi motivi, la storia del fascismo, qui raccontata dalla presa del potere di Mussolini fino alla sua morte, è quella di una rivoluzione abortita.
20,00

L'Impero ottomano e l'Europa XIV-XX secolo

L'Impero ottomano e l'Europa XIV-XX secolo

Jean-François Solnon

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 575

Nel corso dei secoli, l'Europa, che ha sempre guardato all'Impero ottomano con diffidenza e preoccupazione, ha voluto carpire i segreti della civiltà ottomana e, contrariamente a quanto si crede, ne è rimasta presto affascinata. Infatti, nonostante la loro secolare rivalità, questi due mondi non si sono mai ignorati e, anzi, hanno sempre mantenuto gli occhi puntati l'uno sull'altro. Nel XVIII secolo, lo stesso impero dei sultani acconsentì ad aprirsi all'Occidente e da esso prese gradualmente in prestito il sistema delle entrate militari, i metodi governativi, la struttura scolastica, parte della sua legislazione, costumi architettonici e usi dell'abbigliamento... Dal XIX secolo, la "tentazione dell'Occidente" si insinua nel mondo islamico dando vita ad un'ambivalenza foriera di tensioni che perdurano ancora oggi. Alla logica della guerra (di cui segue le tappe principali), la storia incrociata che offre questo libro aggiunge - prendendo il pretesto di una personalità, un oggetto, un'opera d'arte - l'analisi di un incontro tra due sfere culturali che, pur lacerandosi, da sempre comunicano.
24,00

Storia popolare del calcio

Storia popolare del calcio

Mickael Correia

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 387

Pur tra molti aspetti controversi, il calcio continua a suscitare un incredibile entusiasmo popolare. Unisce ogni giorno milioni di giocatori e giocatrici che si danno alle gioie del pallone. Organizzato in società di quartiere o di paese o improvvisato sull'asfalto delle città e sui terreni di campagna, "colpire il cuoio" è un'esperienza quasi universale. Ed è proprio all'altro calcio, il meno mediatico, che si interessa quest'opera. Al contrario delle critiche radicali a questo sport, che descrivono senza mezzi termini il calcio come un nuovo "oppio del popolo" e guardano con superiorità i milioni di appassionati considerati una massa indistinta di alienati, questo libro invita alla scoperta di ciò che c'è di sovversivo nel calcio e di tutti coloro che ne hanno fatto un mezzo di emancipazione. Durante la storia e nei quattro angoli del mondo, il calcio è in effetti stato il crogiolo di resistenze all'ordine stabilito, patronale, coloniale, dittatoriale, patriarcale o tutti insieme. Ha anche fatto emergere nuovi modi di lottare, divertirsi, comunicare: in breve, di esistere. Viene dunque esplorato questo immenso campo di lotta che è il "pianeta calcio", da Manchester a Buenos Aires, da Dakar a Istanbul, da San Paolo al Cairo, da Torino a Gaza... Con una forza sinuosa e frammentaria, questa storia popolare del pallone passa anche la parola ai protagonisti dell'epopea, nelle tribune del Barça sotto il giogo del franchismo cosi come sui campi sudafricani durante il periodo oscuro dell'apartheid, nelle società operaie francesi nel periodo tra le due guerre, ma anche nelle comunità zapatiste del Chiapas negli anni 2000. Prefazione di Bruno Pizzul.
26,00

La fine dell'impero romano in 100 mappe. Tarda antichità e migrazioni barbariche

La fine dell'impero romano in 100 mappe. Tarda antichità e migrazioni barbariche

Hervé Inglebert

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 184

Sotto i colpi delle invasioni barbariche due imperi con la stessa origine presero strade completamente diverse: l'Impero romano d'Occidente si sgretolò, quello d'Oriente riuscì a resistere e risplendere ancora per qualche secolo. In Occidente, Roma non riuscì ad assorbire e integrare le orde di popolazioni barbariche che premevano ai suoi confini, e che avrebbe voluto sottomettere in quanto considerate inferiori. L'incapacità di gestire i flussi dall'esterno era il riflesso di un problema strutturale tanto profondo che il potere imperiale non riusciva a contenere neppure le popolazioni barbariche già insediate all'interno del suo territorio, come i Vandali e i Visigoti. Sarà l'ascesa del cristianesimo a consentire un riavvicinamento tra tedeschi e romani. La creazione di regni romano-barbarici (Gallia, Hispania, Africa) sigillerà definitivamente il destino dell'Impero occidentale dopo il 460. Mentre l'Impero romano d'Oriente perpetuerà l'ideale imperiale attorno a Costantinopoli nonostante l'impero persiano sasanide e le migrazioni di altre popolazioni. Più di 100 mappe e computer grafiche per comprendere la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, uno degli elementi principali della formazione del futuro mondo europeo.
20,00

All'ombra delle fanciulle in fiore

All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2021

pagine: 528

Qui presentato in una nuova traduzione, All'ombra delle fanciulle in fiore è il secondo volume della Recerche e il romanzo che consacra Proust al successo letterario e vincitore del premio Goncourt nel 1919. Libro "corale", "estroverso", che rappresenta il momento spirituale e biologico della giovinezza, è anche un libro "marino", nel quale la costa normanna con il suo paesaggio fa da sfondo al doppio amore del narratore per Gilberte, prima, e per la banda delle "fanciulle in fiore", poi, tra cui spicca Albertine. Strutturato come un monologo interiore, il romanzo ritrae un efficace affresco della società francese d'inizio Novecento, sullo sfondo del quale si sviluppa un percorso autobiografico, nel tentativo di recuperare una dimensione passata attraverso l'arte.
15,00

Il malato immaginario

Il malato immaginario

Molière

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il malato immaginario è una commedia-balletto in tre atti e tre intermezzi, rappresentata per la prima volta il 10 febbraio 1673 al Palais-Royal con musiche di Marc-Antoine Charpentier e coreografie di Pierre Beauchamp. Il tema della medicina è molto in voga all'epoca dati i progressi scientifici. Il testo è dunque una satira rivolta principalmente alla figura del medico, considerato un essere avaro, pericoloso e pedante con quel suo linguaggio forbito. In tutta la commedia è presente comicità con giochi di parole e allusioni, con travestimenti e gesti buffi, con malintesi e con personaggi bislacchi. Non manca però una nota di amarezza: Argan ha una sola malattia, l'ipocondria, ed è ossessionato dalla morte che cerca di contrastare con l'illusione che la medicina possa avere la meglio sulla natura.
12,00

L'avaro

L'avaro

Molière

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2019

pagine: 128

L'avaro è una commedia in cinque atti, rappresentata per la prima volta il 9 settembre 1668 al Palais-Royal con Molière nel ruolo di Harpagon e Armande Béjart in quello di Mariane, che si ispira all'Aulularia di Plauto. All'inizio non ebbe molto successo, forse per l'insolito uso della prosa in una commedia lunga o per il trionfo pressoché insuperabile dell'opera di Moliére Il Tartuffo. In tutta la commedia l'ilarità è quasi amara, perché l'avarizia vince su tutti i sentimenti: sull'amore filiale, sull'amore paterno e sull'amore romantico. Divertenti sono i dialoghi in cui l'essere avaro è presentato come il sintomo di una malattia. Nonostante l'evoluzione dell'intrigo della pièce, il vizio non viene mai corretto e l'avarizia trionfa fino all'ultima pagina.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.