Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Ventura

Napoli capitale e corte. Linguaggi e pratiche dei poteri nell’Italia spagnola

Napoli capitale e corte. Linguaggi e pratiche dei poteri nell’Italia spagnola

Giovanni Muto

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 468

Una città polivalente, stratificata e dialogante con gli altri spazi della società e della politica è la Napoli capitale e corte che emerge dalle ricerche raccolte nel volume, in quattro sezioni tematiche: le riflessioni sul lessico politico, ponendo al centro le numerose fedeltà e appartenenze; le indagini sulla composizione sociale delle élite e del patriziato e quelle a proposito degli organismi di governo del Regno di Napoli; i legami fra questi organismi e “le tante città” di cui Napoli era formata, considerati nell’ultima sezione che approfondisce i nessi fra motivi economici, rituali civici e dimensione simbolica della “Città capitale”. I saggi qui pubblicati, alcuni dei quali appaiono per la prima volta in italiano, rappresentano un percorso originale e di grande solidità, con il quale Giovanni Muto ha aperto nuove prospettive di lettura della realtà di Napoli tra XV e XVII secolo e si è posto come uno dei protagonisti del dibattito storiografico internazionale.
55,00

Mosè

Mosè

Pietro Ventura, Gian Paolo Ceserani

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 32

Piero Ventura, l'illustratore, e Gian Paolo Ceserani, il narratore, cominciarono a inventare libri per bambini trent'anni fa. La loro prima collana era dedicata ai grandi viaggiatori (Cristoforo Colombo, Marco Polo, James Cook. ecc.), la seconda alle grandi civiltà del passato (l'antico Egitto, Creta, i Maya, ecc). Questa nuova collana di quattro titoli vuole rispondere al bisogno del nostro tempo di forti riferimenti spirituali e culturali in un concreto contesto storico, con la capacità di narrare ai bambini di oggi, come a quelli di ieri propria dei due autori.
14,00

Linguaggio C e C++. Per le Scuole superiori

Linguaggio C e C++. Per le Scuole superiori

Massimo Romagnoli, Pietro Ventura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2005

pagine: 416

23,35

Database. ECDL advanced AMC. Per le Scuole superiori

Database. ECDL advanced AMC. Per le Scuole superiori

Pietro Ventura, Renata P. Dameri, Genzianella Foresti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2004

pagine: IV-236

14,80

La musica: «lingua ove l/lingue cessano». Il contributo della musica rituale nel processo ecumenico

Pietro Ventura

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 288

“Tra liturgia e musica c’è stata fin dall’inizio una fratellanza. Quando l’uomo loda Dio, la sola parola non basta. La parola rivolta a Dio trascende i limiti del parlare umano. Per questo tale parola, per natura sua, ha dappertutto chiamato in aiuto la musica, il cantare e le voci del creato nel suono degli strumenti. La lode di Dio, infatti, non è prerogativa soltanto dell’uomo. Il culto divino è un far coro con ciò di cui tutte le cose parlano” (J. Ratzinger). Questo libro vuole essere una riflessione sulle potenzialità unitive e sulla dimensione teologia del linguaggio musicale, quale veicolo capace di costruire e di custodire l’armonizzazione delle diversità. Proprio come avviene in un coro: le voci, seppur diverse, proprio nell’atto del cantare insieme, da un lato mantengono le rispettive identità e, dall’altro, emergono grazie alla reciproca interrelazione. Il lavoro che tiene insieme le dimensioni ecumenica e liturgica, è volto a far comprendere come l’opzione musicale risulti essere sorgente di comunione della pluralità; infatti, rileggendo le storie dell’umano e delle stesse esperienze religiose è possibile cogliere nel linguaggio simbolico musicale quel file rouge che dalla notte dei tempi precede, accompagna e sempre risuonerà. “Lingua ove le lingue cessano” (R.M. Rilke).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.