Libri di Pietro Ficarra
Il taràssaco in cucina. Consigli, gastronomia, 90+ ricette
Pietro Ficarra, Stefania Scaccabarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 104
Un piccolo libro di cucina su un alimento un po' singolare: il taràssaco, una delle erbe più note e diffuse, nell'alimentazione con le piante spontanee, nella cultura popolare e nei campi. Contiene consigli sulla raccolta e consigli di cucina ma è anche un ricettario intorno a una pianta, comune in gran parte d'Italia, che può diventare l'ingrediente distintivo di molte preparazioni. Le ricette spaziano in un ampio spazio gastronomico e possono adattarsi alla diversità dei gusti personali. Fedele alla linea della collana, il libro fa sempre riferimento all'idea di "cucina selvatica" quotidiana per tutti, praticabile nelle cucine di casa da coloro che magari possono contare su saperi, tecniche e attrezzature, anche notevoli, ma non necessariamente professionali o proprie dell'alta cucina. Il lavoro è destinato ai molti che sono già estimatori di questa pianta, più o meno esperti del selvatico o almeno delle c. d. "erbe amare", le più tipiche "erbe di campo", ma anche ai curiosi interessati, per i quali il taràssaco può costituire un ideale punto di partenza, avendo il vantaggio rispetto ad altre erbe che è disponibile tutto l'anno e dà grandi soddisfazioni a tavola.
Il selvatico in cucina: frutti, semi e fiori. Piante, consigli e gastronomia
Pietro Ficarra, Stefania Scaccabarozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 208
La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'impiego di frutti, semi e fiori selvatici, che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che da lungo tempo fanno parte della nostra tradizione alimentare. È il quinto e ultimo degli approfondimenti che seguono la "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro tratta di piante importanti di cui non si è parlato negli altri approfondimenti e dà attenzione sia agli utilizzi più consueti che a quelli innovativi che si possono fare con queste parti di grande interesse gastronomico, note a molti ma spesso trascurate o magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini attuali e di usi residui locali, ma vengono proposte al lettore anche ricette per sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico in cucina.
Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici della Brianza e del Triangolo Lariano
Stefania Scaccabarozzi, Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il lavoro riguarda la Brianza e il Triangolo Lariano per un aspetto molto particolare ma che negli ultimi tempi interessa un numero crescente di persone, ossia la raccolta e l'uso in cucina di erbe e frutti selvatici, ormai un intreccio culinario e gastronomico fra sguardo sul passato, interesse per gli usi degli altri e innovativa curiosità. Si rivolge agli abitanti del territorio non meno però che a coloro che vivono nell'area metropolitana milanese e qui alimentano un quotidiano intenso turismo di prossimità, a quelle persone che amano sempre di più frequentare le campagne e i boschi per camminare e stare a contatto con la natura. Lo fa suggerendo che possono anche farlo per raccogliere erbe e frutti spontanei buoni da mangiare e provare così sapori nuovi, peraltro gratis, godendo inoltre di altri benefici effetti collaterali. La guida, con numerose schede delle specie più interessanti e una ricca proposta di ricette, può tornare utile a molti e non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa, ossia anche a coloro che nel territorio risiedono e sono variamente interessati ad attività divulgative, di educazione ambientale o a un particolare sviluppo turistico.
Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia
Stefania Scaccabarozzi, Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 312
La guida tratta di un ambito assai particolare ma che ai nostri tempi affascina numerose persone, e si rivolge a coloro che per curiosità, interesse o passione vogliono utilizzare il selvatico nella cucina quotidiana. Il libro approfondisce l'utilizzo delle specie alimentari spontanee che vegetano nel nostro Paese, dalla raccolta alla preparazione per la tavola, con particolare attenzione agli aspetti culinari e gastronomici. Il tema fa oggi tendenza e l'ambito è noto agli addetti ai lavori, dal momento che la pratica è frequentata da tempo da diversi chef stellati, in tutta Europa e non solo. Il titolo "cucina quotidiana per tutti" significa però che il tema non è trattato dal punto di vista dell'alta cucina ma da quello "di casa", perché scopo della guida è di rivolgersi a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, neofiti o già esperti. Gli autori non fanno il tifo per gli usi tradizionali o piuttosto per il foraging, e alle discussioni sul mangiare selvatico vengono preferiti consigli, indicazioni e ricette. Le pagine sono ricche di informazioni ma anche di opportuni inviti alla prudenza nel maneggiare e mangiare alimenti che magari si conoscono poco.
Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi
Stefania Scaccabarozzi, Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
La guida riguarda il territorio dei Nebrodi - isola nell'isola - in Sicilia, per un aspetto particolare ma che negli ultimi tempi interessa un numero crescente di persone, ossia la raccolta e l'uso in cucina di erbe e frutti selvatici, ormai quasi un intreccio culinario e gastronomico fra sguardo sul passato, interesse per gli usi degli altri e innovativa curiosità. Degli stessi autori della "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e di quella dedicata alle piante selvatiche alimentari della Brianza e Triangolo Lariano, con numerose schede delle specie più interessanti e una ricca proposta di ricette, si rivolge agli abitanti del territorio dei Nebrodi ma è utilizzabile in tutta la Sicilia e anche in altre aree del Sud. Può tornare utile a molti e non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa, ma anche a coloro che qui risiedono e sono interessati ad attività divulgative, di educazione ambientale o a un particolare sviluppo turistico, e non solo di prossimità. Serve in ogni caso a chi ama la cucina di ogni giorno, nelle forme non necessariamente "impegnate", e anche a taluni dei più avveduti ristoratori per proporre dei menù a base di erbe spontanee.
Contributi alla storia della pubblica lettura nella Brianza milanese: la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Seregno (1957-1991)
Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il lavoro contribuisce alla conoscenza della storia della Brianza milanese della seconda metà del Novecento. Microstoria, per il ristretto ambito territoriale e per il particolare aspetto trattato, ma esemplificativa di un ampio processo di diffusione della pubblica lettura prima dell'avvento dei sistemi bibliotecari e poi ai loro albori. "Come eravamo", seppure raccontato con gli strumenti della biblioteconomia, e sullo sfondo quadri d'insieme di una storia più ampia. L'esperienza seregnese come esempio di ciò che accadde alle biblioteche brianzole dopo gli eventi del '68 italiano Per l'intensità del confronto e l'interesse suscitato, l'esperienza di Seregno era più significativa di altre della Brianza milanese, seppure dappertutto, nella prima metà degli anni Settanta, le biblioteche erano luoghi di vivace dibattito sui temi della "produzione culturale" e della «partecipazione democratica». Se quello della generazione del '68 fu un passaggio decisivo, lo sguardo dell'indagine viaggia però dalla fine degli anni Cinquanta a tutti gli anni Ottanta e oltre, quando con l'avvento della cooperazione sistemica cominciò un'altra storia di queste nostre fondamentali istituzioni culturali.
Il selvatico in cucina: le aromatiche spontanee. Piante, consigli e gastronomia
Pietro Ficarra, Stefania Scaccabarozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 204
La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sulla raccolta e sull'uso gastronomico delle specie spontanee presenti nel nostro Paese che, per le loro funzioni in cucina, sono considerate "aromatiche". È il primo degli approfondimenti che seguono la recente "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e delle guide dedicate dagli autori alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di aromatiche insolite ma di sicuro interesse gastronomico, spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quali e quanti buoni profumi e sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno e non solo per quella alta degli chef stellati. Tiene conto delle abitudini diffuse e ancora attuali così come di usi residui locali, quanto meno tradizionali, ma vengono dati al lettore anche suggerimenti e consigli per ampliare le sue conoscenze, invitandolo a sperimentare strade nuove con le aromatiche spontanee.
Il selvatico in cucina: bulbi, spine e germogli. Piante, consigli e gastronomia
Stefania Scaccabarozzi, Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 216
La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle parti meno consuete dei vegetali spontanei presenti nel nostro Paese buoni per l'utilizzo alimentare. È il secondo degli approfondimenti che seguono la "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e le guide dedicate dagli autori alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di turioni, polloni, germogli, parti spinose, bulbi, tuberi e radici, di sicuro interesse gastronomico, spesso trascurati, poco apprezzati o misconosciuti, e magari meglio utilizzati in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quali e quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno e non solo per quella alta degli chef stellati. Tiene conto delle abitudini diffuse e ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore anche suggerimenti per ampliare le sue conoscenze, invitandolo a sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere generalmente del selvatico in cucina.
Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia
Pietro Ficarra, Stefania Scaccabarozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 216
La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle così dette "erbe amare" e di molte altre che, nell'accezione comune, possono essere considerate "erbacce" e che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che sono conosciuti per il loro utilizzo alimentare. È il terzo degli approfondimenti che seguono la "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, talvolta note ai più ma spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore suggerimenti per ampliare le sue conoscenze e sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico in cucina.
Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia
Stefania Scaccabarozzi, Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 252
La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle erbe spontanee più buone e versatili, che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che da lungo tempo fanno parte della nostra tradizione alimentare. È il quarto degli approfondimenti che seguono la "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro tratta di piante importanti di cui non si è parlato negli altri approfondimenti e dà attenzione sia agli utilizzi più consueti che a quelli innovativi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, note ai più ma spesso trascurate o magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini attuali così come di usi residui locali, ma vengono proposte al lettore anche 250 ricette per sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico in cucina.
La cucina e la gastronomia dei Nebrodi. Tradizione e innovazione
Pietro Ficarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 276
La gastronomia e la cucina dei Nebrodi: una grande varietà, arricchita da molteplici apporti e dalla cultura alimentare antica. Niente affatto sottratta in passato alle contaminazioni culturali, lascia alle generazioni future un ingente patrimonio di alimenti e sapori, originale in diversi tratti del suo carattere e della sua complessità. Una fotografia di ciò che appare attuale, ma nell'istantanea scattata l'antico, il vecchio e il recente inevitabilmente si mescolano. Una fotografia fatta per rendere servizio alla memoria delle popolazioni dei Nebrodi che verranno ma anche per fare conoscere meglio a tutti, non trascurando i molti figli di queste terra in giro per il Mondo, la cucina di questa terra. Un approccio nelle trame della cucina regionale ma libero dalle necessità della retorica e della comunicazione della gastronomia siciliana.
Viaggio in Italia tra i prodotti e le preparazioni culinarie che impiegano le piante spontanee alimentari
Pietro Ficarra, Stefania Scaccabarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 424
Il lavoro getta uno sguardo sulle piante spontanee di uso alimentare da un diverso punto di vista rispetto a quello usato negli altri lavori della collana, ossia la ricchezza di specie della flora italica e il buono che dalle diverse entità se ne può ricavare in cucina. Gli autori propongono qui un viaggio, ragionato alla scoperta delle cucine che nel nostro Paese impiegano ancora le piante spontanee, delle preparazioni e dei prodotti tradizionali e/o tipici, in parte comuni ad ampie aree del Paese ma anche specifici di territori ristretti, sia che oggi finiscano sotto i riflettori sia che siano sconosciuti ai più. Un percorso alieno da certa facile retorica che si avverte intorno al tema del tipico e del tradizionale ma anche attento a certi dettagli che costituiscono un prezioso patrimonio culturale, ereditato dal passato e talvolta prossimo a essere destinato all'oblio. Come gli altri, anche questo lavoro è destinato sia agli appassionati raccoglitori e consumatori esperti sia ai curiosi interessati, ai molti che si avvicinano per la prima volta al selvatico con crescente interesse come a coloro che a vario titolo si occupano di cucina e gastronomia del nostro Paese.